Tecniche di guida con carrello in retro [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
eagle
Mi piace
- 11/59
coala ha scritto:
Allora se ho ben capito bene ti hanno fatto entrare in retro Question o hai manovrato dopo Question

Entrato in retro ed uscito in direzione di marcia, ero in prima fila rispetto al portellone.

Quelli senza carrello si sono piazzati facendo inversione ad u all'interno della nave, quelli con carrello sono entrati in retro.

Ovviamente l'equipaggio aveva lasciato lo spazio libero per poter sistemare le auto con carrello.
Lomac 660 in - Yamaha F150 AETX - Ellebi LBN 7202A Tork

Civis Romanus sum
Contrammiraglio
gommoa (autore)
Mi piace
- 12/59
eagle ha scritto:

Entrato in retro ed uscito in direzione di marcia, ero in prima fila rispetto al portellone.

Quelli senza carrello si sono piazzati facendo inversione ad u all'interno della nave, quelli con carrello sono entrati in retro.

Ovviamente l'equipaggio aveva lasciato lo spazio libero per poter sistemare le auto con carrello.


Ecco.....vedi che può succedere UT , speriamo bene!!
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 13/59
gommoa ha scritto:
eagle ha scritto:

Entrato in retro ed uscito in direzione di marcia, ero in prima fila rispetto al portellone.

Quelli senza carrello si sono piazzati facendo inversione ad u all'interno della nave, quelli con carrello sono entrati in retro.

Ovviamente l'equipaggio aveva lasciato lo spazio libero per poter sistemare le auto con carrello.


Ecco.....vedi che può succedere UT , speriamo bene!!


ma solitamente per fare varo e alaggio non fai manovre in retro Idea Question Question
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 14/59
gommoa ha scritto:
marco57 ha scritto:
Dormi sonni tranquilli!
Ma quando mai si entra sul traghetto in retro UT

La retro col carrello ha bisogno solo di un po di pratica e spazio.


ma allora era proprio solo un incubo....ma io ho questo ricordo di auto che entrano in retro...(forse anche quel giorno avevo bevuto qualcosa!!)

se non vi risulta che si debba entrare in retro.... Smile 8) sono un uomo felice


mi dispiace molto interrompere i tuoi sonni tranquilli Twisted Evil , ma su quasi 20 tratte Genova-Olbia, in tanti anni di Sardegna, mi è capitato diverse volte di entrare in retro, sopratutto con le vecchie Tirrenia, oggi con le nuove navi forse è più raro, ma non lo escluderei a priori... se però ti può far stare più tranquillo pensa che quasi sempre, quando sei proprio nel difficile, ti fanno tirare giù il finistrino e manovrano loro da fuori...
la cosa brutta non è la manovra in se, che con un rimorchio come i nostri è piuttosto semplice, ma il fatto che in retro il carrello tente ad impuntarsi sulla rampa e a sforzare non poco la frizione dell'auto che cmq tenderà a alzare il posteriore facendo ulteriormente abbassate "la poppa" del carrello con relativi rischi per il piede... io allora tenevo le batterie inserite e arrivati in prossimità dell'imbarco alzavo il trim per evitare di lasciarci il piede
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 15/59
mavala ha scritto:
gommoa ha scritto:
marco57 ha scritto:
Dormi sonni tranquilli!
Ma quando mai si entra sul traghetto in retro UT

La retro col carrello ha bisogno solo di un po di pratica e spazio.


ma allora era proprio solo un incubo....ma io ho questo ricordo di auto che entrano in retro...(forse anche quel giorno avevo bevuto qualcosa!!)

se non vi risulta che si debba entrare in retro.... Smile 8) sono un uomo felice


mi dispiace molto interrompere i tuoi sonni tranquilli Twisted Evil , ma su quasi 20 tratte Genova-Olbia, in tanti anni di Sardegna, mi è capitato diverse volte di entrare in retro, sopratutto con le vecchie Tirrenia, oggi con le nuove navi forse è più raro, ma non lo escluderei a priori... se però ti può far stare più tranquillo pensa che quasi sempre, quando sei proprio nel difficile, ti fanno tirare giù il finistrino e manovrano loro da fuori...
la cosa brutta non è la manovra in se, che con un rimorchio come i nostri è piuttosto semplice, ma il fatto che in retro il carrello tente ad impuntarsi sulla rampa e a sforzare non poco la frizione dell'auto che cmq tenderà a alzare il posteriore facendo ulteriormente abbassate "la poppa" del carrello con relativi rischi per il piede... io allora tenevo le batterie inserite e arrivati in prossimità dell'imbarco alzavo il trim per evitare di lasciarci il piede


Uso sempre anch'io questa accortezza , specialmente in uscita e se la rampa è più alta del molo , la coda del rimorchio si abbasserà di sicuro e una volta che le ruote lasciano la rampa la targa tende a sfiorare il suolo e se il piede non è sù ... si tocca , se posso cerco di uscire un pò di traverso ma il motore lo tiro su comunque . Wink
Capitano di Corvetta
toli60
Mi piace
- 16/59
A me invece è capitato ancora qualcosa di diverso, CA-Civitavecchia.
Sono arrivato presto, e mi hanno fatto entrare normalmente e parcheggiare sull'estrema destra senza alcuna difficoltà. Laughing
All'arrivo però Sad ho dovuto aspettare lo sbarco di quasi tutti, poi mi hanno fatto fare inversione all'interno della nave e uscire normalmente.
Questo almeno 7-8 anni fa.
Key West 20 WA _ Evinrude E-Tec 90Hp_ Tohatsu 8Hp
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 17/59
mavala ha scritto:
gommoa ha scritto:
marco57 ha scritto:
Dormi sonni tranquilli!
Ma quando mai si entra sul traghetto in retro UT

La retro col carrello ha bisogno solo di un po di pratica e spazio.


ma allora era proprio solo un incubo....ma io ho questo ricordo di auto che entrano in retro...(forse anche quel giorno avevo bevuto qualcosa!!)

se non vi risulta che si debba entrare in retro.... Smile 8) sono un uomo felice


mi dispiace molto interrompere i tuoi sonni tranquilli Twisted Evil , ma su quasi 20 tratte Genova-Olbia, in tanti anni di Sardegna, mi è capitato diverse volte di entrare in retro, sopratutto con le vecchie Tirrenia, oggi con le nuove navi forse è più raro, ma non lo escluderei a priori... se però ti può far stare più tranquillo pensa che quasi sempre, quando sei proprio nel difficile, ti fanno tirare giù il finistrino e manovrano loro da fuori...
la cosa brutta non è la manovra in se, che con un rimorchio come i nostri è piuttosto semplice, ma il fatto che in retro il carrello tente ad impuntarsi sulla rampa e a sforzare non poco la frizione dell'auto che cmq tenderà a alzare il posteriore facendo ulteriormente abbassate "la poppa" del carrello con relativi rischi per il piede... io allora tenevo le batterie inserite e arrivati in prossimità dell'imbarco alzavo il trim per evitare di lasciarci il piede

Occhio anche al lunotto, infatti il cambio di angolazione, se il verricello e troppo spostato in avanti(Verso l'auto)potrebbe toccare sul lunotto, spaccandolo inevitabilmente,
sopratutto se si ha un'auto SW.
Per la manovra tutto e facile fino a che si impara a manovrare, ci vuole un pò di pratica,poi viene tutto facile....
Al massimo il traghetto partirà con qualche ora di ritardo! Felice
Ammiraglio di divisione
eagle
Mi piace
- 18/59
savix2 ha scritto:
Occhio anche al lunotto, infatti il cambio di angolazione, se il verricello e troppo spostato in avanti(Verso l'auto)potrebbe toccare sul lunotto, spaccandolo inevitabilmente,sopratutto se si ha un'auto SW.

Quoto ed aggiungo occhio al paraurti (sopratutto se verniciato) in corrispondenza del massimo carico dello sterzo ed al freno a repulsione in retro che su carrelli un po usurati potrebbe frenare il rimorchio anche se tu non lo desideri
Lomac 660 in - Yamaha F150 AETX - Ellebi LBN 7202A Tork

Civis Romanus sum
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 19/59
eagle ha scritto:
savix2 ha scritto:
Occhio anche al lunotto, infatti il cambio di angolazione, se il verricello e troppo spostato in avanti(Verso l'auto)potrebbe toccare sul lunotto, spaccandolo inevitabilmente,sopratutto se si ha un'auto SW.

Quoto ed aggiungo occhio al paraurti (sopratutto se verniciato) in corrispondenza del massimo carico dello sterzo ed al freno a repulsione in retro che su carrelli un po usurati potrebbe frenare il rimorchio anche se tu non lo desideri


A completamento ricordo che rimorchi di vecchio tipo hanno un blocco meccanico per evitare che facendo retromarcia il repulsore non entri in azione e freni il rimorchio , per evitare ciò si utilizzava un cordino o elastico che tenesse sempre inserito il dispositivo di blocco , quindi poi ricordarsi di toglierlo appena scesi o ultimate le manovre ad evitare che il rimorchio non freni più all'occorrenza . Su quelli invece di ultima generazione il blocco-sblocco freno avviene automaticamente , quindi il problema non c'è più .
Capitano di Corvetta
molla189
1 Mi piace
- 20/59
coala ha scritto:


A completamento ricordo che rimorchi di vecchio tipo hanno un blocco meccanico per evitare che facendo retromarcia il repulsore non entri in azione e freni il rimorchio , per evitare ciò si utilizzava un cordino o elastico che tenesse sempre inserito il dispositivo di blocco , quindi poi ricordarsi di toglierlo appena scesi o ultimate le manovre ad evitare che il rimorchio non freni più all'occorrenza . Su quelli invece di ultima generazione il blocco-sblocco freno avviene automaticamente , quindi il problema non c'è più .


Leggero OT: io per l'uscita e rientro in box e per l'alaggio ho scritto una piccola check list che spunto prima di partire per evitare danni o pericoli! Chi vuole la può fare anche per i traghetti dove la fretta o la confusione possono far dimenticare qualche passaggio.
Gommone Selva 550 con motore Selva Marlin 100 cv 4t + Selva Capri 6 cv.
Sailornet