La retro che sgrana..consiglio! (risolto)

Tenente di Vascello
portodanzese (autore)
Mi piace
- 1/15
- Ultima modifica di portodanzese il 01/10/09 19:34, modificato 1 volta in totale
Ciao gommo cyber ancora una volta confido in tutti voi.
Ieri la mia prima uscita, felice come una pasqua, il motore un orologio, tutto bene fino a quando al rientro uno scoglio mi è venuto addosso!!!! Mad
ho sentito una bella botta all'elica, ho spento subito e con i remi sono riuscito a tirarmi fuori dalla secca che mi trovavo davanti.
Dopodichè ho controllato l'elica, si è un pò spizzata su due pale, il problema principale è che la marcia avanti è ok mentre la retro sembra come sgranasse..
Chi sà dirmi cosa può essere successo??
Vi prego non ditemi che ho rotto il cambio che altrimenti stasera faccio un bel falò..
Grazie
Guardiamarina
Diderot
Mi piace
- 2/15
portodanzese ha scritto:
Ciao gommo cyber ancora una volta confido in tutti voi.
Ieri la mia prima uscita, felice come una pasqua, il motore un orologio, tutto bene fino a quando al rientro uno scoglio mi è venuto addosso!!!! Mad
ho sentito una bella botta all'elica, ho spento subito e con i remi sono riuscito a tirarmi fuori dalla secca che mi trovavo davanti.
Dopodichè ho controllato l'elica, si è un pò spizzata su due pale, il problema principale è che la marcia avanti è ok mentre la retro sembra come sgranasse..
Chi sà dirmi cosa può essere successo??
Vi prego non ditemi che ho rotto il cambio che altrimenti stasera faccio un bel falò..
Grazie



Ciao

cosa vuol dire "sembra che sgranasse"?
Significa che la marcia si disinnestava?
Oppure l' invertitore faceva solo rumori strani?
Prova a spiegare un po' meglio, magari si riesce a esprimere una ipotesi sull' accaduto.
Ciao

Diderot
Vogliamo il pane, ma anche le rose!
Tenente di Vascello
portodanzese (autore)
Mi piace
- 3/15
sgrana, non riesco proprio a metterla. la leva và giù ma la marcia non entra.
Ho dimenticato di scrivere che ieri sera appena tornato a casa ho sciacquato il motore con la cuffia e innestando la retro, grattava ma, quasi a fine manetta il motore prendeva giri.
Ora non vorrei che quando gira a vuoto và bene, mentre quando il gommone è in acqua con la resistenza dell'acqua gratta e non si inserisce.
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 4/15
Secondo me la cosa più rapida e sicura è smontare e controllare.

Diversamente ci vorrebbe questo tizio qui Felice Felice :

[img]https://www.facebook.com/profile/pic.php?uid=AAAAAQAQANX34qAU8slZGTCuQzNfGQAAAAoTswfztOXK_ELh4RvChVMq[/img]
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Guardiamarina
Diderot
Mi piace
- 5/15
portodanzese ha scritto:
sgrana, non riesco proprio a metterla. la leva và giù ma la marcia non entra.
Ho dimenticato di scrivere che ieri sera appena tornato a casa ho sciacquato il motore con la cuffia e innestando la retro, grattava ma, quasi a fine manetta il motore prendeva giri.
Ora non vorrei che quando gira a vuoto và bene, mentre quando il gommone è in acqua con la resistenza dell'acqua gratta e non si inserisce.


Quindi a secco la retro entra e con il motore in acqua non entra? ho capito bene?
Di che motore si tratta? magari in rete si riesce a trovare qualche disegno esploso che faccia vedere come e' fatto l' invertitore così che si possa ragionare meglio.
Vogliamo il pane, ma anche le rose!
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 6/15
Se l'elica è solo leggermente "spizzicata" come dici tu è difficile che ci siano grossi danni.
Un urto dell'elica in rotazione contro una roccia, anche a bassi giri provoca danni visibilissimi e difficilmente l'elica resta incolume.
Verifica anche la pinna che potrebbe aver assorbito la maggior parte dell'urto durante la marcia avanti.
Se anche questa non presenta danni il problema potrebbe essere solo di regolazione della monoleva e/o dei giri.
Probabilmente lo faceva anche prima senza che tu lo abbia notato oppure a causa dell'urto si è accentuato un problema preesistente.
Posta magari una foto per capire l'entità dell'urto.
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Tenente di Vascello
portodanzese (autore)
Mi piace
- 7/15
giusto!! il motore è un mariner 25hp 2cilindri a miscela, accensione sia elettrica che manuale.
Grazie
Guardiamarina
Diderot
Mi piace
- 8/15
portodanzese ha scritto:
giusto!! il motore è un mariner 25hp 2cilindri a miscela, accensione sia elettrica che manuale.
Grazie



Non ho trovato niente riguardo a quel motore, presumiamo che l' invertitore abbia i due ingranaggi conici e il manicotto scorrevole con l' innesto frontale...

L' ipotesi di Franckbg e' plausibile, anche perche' se l' urto avesse danneggiato il cambio, avrebbe dovuto danneggiare l' innesto (e/o l'ingranaggio) che in quel momento era in presa, e immagino che tu abbia subito l' urto mentre andavi avanti. E' facile quindi che regolando la corsa della leva tu riesca a innestare la retro senza problemi.

Se invece hai preso l' urto andando in retro il discorso cambia ... la difficolta' di inserimento della retro potrebbe essere causata dal danneggiamento dell' innesto ma, sempre come dice Frankbg, un urto che danneggia il cambio riduce sicuramente l' elica in condizioni molto piu' disastrate di come la descrivi tu.
Ciao

Diderot
Vogliamo il pane, ma anche le rose!
Tenente di Vascello
portodanzese (autore)
Mi piace
- 9/15
grazie delle risposte, credo proprio che ho fatto qualche bella cavolata!!! lo scoglio l'ho preso con la retro perchè stavo finendo in una secca.. Evil or Very Mad Evil or Very Mad
Domani provo a portarlo da un meccanico vicino casa, altro problema visto che è la mia prima esperienza e visto la mia incompetenza potrei finire in mani sbagliate...
ufff Evil or Very Mad Evil or Very Mad
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 10/15
Ricorda le due buone norme che si usano per far eseguire i lavori:
1 Analisi del danno con relativo costo
2 Preventivo scritto da cui non ci si deve scostare con indicato chiaramente il costo orario della manodopera , tempo e ricambi da utilizzare

comunque grossi danni non ci dovrebbero essere se l'elica è poco danneggiata.
Hai provato a togliere la calotta e provare la manovra di inserimento della retro a mano dopo aver disgiunto la monoleva?
Quel sistema di arrivare in fondo alla monoleva prima che ingrani la retro mi sa tanto di regolazioni fatte male.
A retro inserita ci sono rumori strani nel cambio?

Nel caso malaugurato di lavori al piede prendi l'occasione per verificare la girante ed eventualmente sostituirla.
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Sailornet