Procedura richiesta targa ripetitiva [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 21/169
@ eltamin
OT esatto, quando si reimmatricola un mezzo viene sempre rilasciata una nuova carta di circolazione.
perché sulla nuova carta di circolazione, vengano annotate misure diverse delle gomme, e' necessario il "Nulla osta" da parte della casa costruttrice del carrello , non e' facile da ottenere e il costo si aggira intorno ai 150 euro
Guardiamarina
roberto.toffoletti
Mi piace
- 22/169
Per alcuni anni ho circolato con la targa gialla acquistata in ferramenta per pochi euro, poi ho letto la disposizione che la targa, senza i numeri, deve essere prodotta dal Poligrafico di Stato, libretto del carrello alla mano mi sono recato alla Motorizzazione, pagamento con bancomat e targa omologata. Numeri in vendita presso ricambisti autocarri essendo usate da questi.
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 23/169
@ martiello123

sono certo di aver letto sul forum che richiedendo l'aggiornamento del libretto, alla MCTC, rilasciano contestualmente nuove misure ruote se (sempre se) il costruttore nel frattempo le ha previste... quindi senza dover richiedere nulla osta specifici.

Per. es. il mio lbn 300 del 1987 può montare solo cerchi 8'. Però ho letto che ellebi dopo qualche anno ha previsto anche i cerchi da 10' per quel modello... probabilmente se mi faccio aggiornare il libretto potrei montarli anche io...

quasi quasi faccio un salto a via salaria a sentire... poi riferisco!
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Capitano di Corvetta
antonellino
Mi piace
- 24/169
Anche secondo me la reimmatricolazione è la soluzione migliore.Dovendo intestarmi il rimorchio da poco acquistato e chiedere il duplicato del libretto in quanto deteriorato mi sono recato alla motorizzazione per chiedere moduli e bollettini postali.La signora allo sportello mi da' un bollettino da 9 e uno da 32.Dovendo rimorchiare sia con il camper che con la macchina sto pensando di reimmatricolare il carrello e chiedo allora quanto dovrei aggiungere e la signora mi da' un altro versamento di 18€ e rotti.Con una spesa di circa 60 euro mi sono intestato il carrello, ho reimmatricolato il tutto co targa e libretto nuovi e adesso non debbo cambiare la targa ripetitrice.A proposito, la targa ripetitrice che c'era con il rimorchio l'ho venduta per 15€ quindi il tutto mi è venuto circa 45€ Laughing
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 25/169
roberto.toffoletti ha scritto:
Per alcuni anni ho circolato con la targa gialla acquistata in ferramenta per pochi euro, poi ho letto la disposizione che la targa, senza i numeri, deve essere prodotta dal Poligrafico di Stato, libretto del carrello alla mano mi sono recato alla Motorizzazione, pagamento con bancomat e targa omologata. Numeri in vendita presso ricambisti autocarri essendo usate da questi.


Però da un post precedente sembrerebbe che la targa omologata non abbia nessun segno di riconoscimento quindi perché spendere di più?
La targa ripetitrice online si trova a 14€ lettere comprese..... Rolling Eyes
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Guardiamarina
roberto.toffoletti
Mi piace
- 26/169
Attento Dada la targa del Poligrafico è l'unica ad avere la scritta R rimorchio stampata in rilievo sul metallo oltre alla serigrafia Poligrafico di Stato, altrimenti andremmo tutti in ferramenta.
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 27/169
Friulidoc ha scritto:
Ritirata ieri la targa ripetitrice in motorizzazione. Costo, come da voi indicato, euro 24,04 da pagare obbligatoriamente in posta (!!!) e 25 euro da pagare anche con bancomat in MCTC. Purtroppo devo confermare che la targa che mi hanno dato, sebbene sia in metallo (e non in plastica come alcune tarocche che ho visto) NON presenta alcun segno distintivo dello stato.
49 euro, tempo perso, coda in motorizzazione = non lo rifarei Sad
E non hai nemmeno in mano un pezzo di carta che dica che è originale..vabbè fatta anche questa !


@roberto
Non sembrerebbe..... Rolling Eyes
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 28/169
soluzione di antonellino: definitiva, anche con una sola motrice, con due assolutamente raccomandabile. Bravo
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Tenente di Vascello
lupo bianco
Mi piace
- 29/169
ciao misterpin , di sicuro ti dico che l tsrgs ripetitrice non bisogna richiederla ma basta che compri una targa gialla (di solito la trovi nei negozi che vendono ricambi x camion) che abbia la R grande e lo sfondo deve essere giallo in lamiera e non in cartone .cosi funziona x i camion spero di esserti stato utile essendo un neofita dei gommoni ma di codice stradale ne ho piene le OO Sbellica essendo un camionista. ciao
Gommone FANN 3,5 mt con jhonson 20hp 360cc
evinrude 4 cv
Capitano di Corvetta
antonellino
Mi piace
- 30/169
La targa ripetitrice per esssere omologata deve essere di tipo riflettente, cosa che se non ricordo male non sono quelle che ti vendono gli autoricambi e i ferramenta.
Sailornet