Procedura richiesta targa ripetitiva [pag. 11]

Capitano di Fregata
peppe380
Mi piace
- 101/169
andreavda ha scritto:
La produzione e la distribuzione delle targhe dei veicoli a motore o da essi rimorchiati sono riservate allo Stato.

E' secondo me chiaro che si riferisce ai rimorchi


Certo si riferisce alla targa dei rimorchi, quella presente sul libretto del rimorchio (quella bianca per capirci) che solo la motorizzazione civile puo' rilasciare (con relativo libretto del rimorchio). Peccato che qui parliamo della targa ripetitrice, ovvero quella gialla che il solo scopo di ripetere il numero della motrice e non è "agganciata" a nessun libretto.

La questione in questo caso è se ci sono differenze tra quella prese da uno che gestisce pratiche auto che vuole circa 70 euro per farla (e poi si devono comprare i numeri) oppure puoi mettere quelle che si trovano su internet/riformenti ad un costo molto inferiore.

Io ho fatto quella delle pratiche auto, ma non mi è stato rilasciato alcun pezzo di carta che attesti tale procedura.
Selva 500 + Suzuki DF 40
Ex Lomac 380 turist+Yamaha 15 cv 2t
Il mio canale: https://youtube.com/lomac380
Sottocapo di 1° Classe Scelto
andreavda
Mi piace
- 102/169
Secondo me si riferisce a tutte le targhe, targa auto, targa rimorchio, e perfino alla targa ripetitrice gialla.
Se fosse come dite voi, ci sarebbe scritto "La produzione e la distribuzione delle targhe dei veicoli a motore o da essi rimorchiati (tranne le targhe ripetitrici) sono riservate allo Stato."

Io non posso rispondere alla domanda che mi stai ponendo, ovvero se ci siano delle differenze tra le targhe vendute al ferramenta e quelle vendute in motorizzazione o da un soggetto che esercita attività di consulenza auto.
Però posso avvisarti dicendoti che gli unici soggetti autorizzati alla vendita delle targhe, anche quelle ripetitrici, sono la motorizzazione e i soggetti che svolgono attività di consulenza auto.
Chi svolge tale attività deve sostenere un'esame di idoneità, avere dei locali dove esercita la sua professione, ed è autorizzato dalla provincia di competenza, e inoltre l'attività è disciplinata anche relativamente alle tariffe minime e massime.
Una targa ripetitrice, che richiedeil pagamento di una cinquantina di euro di bollettini, se acquistata dalla motorizzazione, la pagherai dai 60 ai 100 € circa da un consulente auto.
Non è consentito vendere targhe a 15 € su ebay.
Se fosse un consulente auto gli verrebbe ritirata la licenza.

P.S.: io quando ho installato il gancio ho cercato un'alternativa legale per pagare meno, e ho trovato grazie agli utenti di questo forum un gancio rimovibile AHK con omologazione polacca, però era tutto in regola, e il gancio è stato collaudato, tuttavia quando dovevo acquistare la targa ripetitrice ho fiutato che l'acquisto su canali alternativi come ebay era rischioso, e ho desistito.
Capitano di Fregata
peppe380
Mi piace
- 103/169
andreavda ha scritto:
Secondo me si riferisce a tutte le targhe, targa auto, targa rimorchio, e perfino alla targa ripetitrice gialla.
Se fosse come dite voi, ci sarebbe scritto "La produzione e la distribuzione delle targhe dei veicoli a motore o da essi rimorchiati (tranne le targhe ripetitrici) sono riservate allo Stato."


Povero italiano... Sad

"La produzione e la distribuzione delle targhe dei veicoli a motore o da essi rimorchiati sono riservate allo stato"

La targa dei veicoli a motore o dei carrelli è una e solo una, ha un libretto agganciato e costituisce un reato produrla.

Secondo quello che stai affermando [..La produzione e la distribuzione delle targhe dei veicoli a motore o da essi rimorchiati (tranne le targhe ripetitrici) sono riservate allo Stato...] Se ti fermano con la targa scritta a penna di macchina oppure con la targa ripetitrice scritta a penna su un rimorchio dovresti avere la stessa sanzione.... ovviamente no perchè sono due cose diverse: una è la targa prodotto dalla stato e con il relativo libretto e l'altra un aggeggio per ripetere la vera targa.

Se l'italiano non fosse abbastanza chiaro... spiegami la ratio del comma 2 nelle targhe ripetrici:

2. Le targhe sono consegnate agli intestatari dall' ((ufficio
competente del Dipartimento per i trasporti terrestri)) all'atto
dell'immatricolazione dei veicoli.

Quindi, secondo il tuo ragionamento, quando a vai richiedere la targa ripetitrice ti ri-immatricolano il carrello?????
Selva 500 + Suzuki DF 40
Ex Lomac 380 turist+Yamaha 15 cv 2t
Il mio canale: https://youtube.com/lomac380
Sottocapo di 1° Classe Scelto
andreavda
Mi piace
- 104/169
peppe380 ha scritto:

2. Le targhe sono consegnate agli intestatari dall' ((ufficio
competente del Dipartimento per i trasporti terrestri)) all'atto
dell'immatricolazione dei veicoli.

Quindi, secondo il tuo ragionamento, quando a vai richiedere la targa ripetitrice ti ri-immatricolano il carrello?????


Le targhe vengono consegnate agli intestatari all'atto dell'immatricolazione dei veicoli, tuttavia la targa ripetitrice esula da questo procedimento, il procedimento per la richiesta della targa ripetitrice è chiaramente scritto su internet ed è consultabile presso qualsiasi motorizzazione, non è necessaria l'immatricolazione del carrello ma è obbligatorio presentare la carta di circolazione della motrice da cui risulta che è dotata di gancio traino, solo allora ti verrà consegnata la targa ripetitrice.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
andreavda
Mi piace
- 105/169
per peppe380 che mi ha chiesto come fare a conoscere la differenza tra le targhe, posto questo link, tratto dal DPR n.495 del 16 dicembre 2012

https://www.dropbox.com/s/j0b4m3tmy4hmu34/Art.%20260%20e%20appendici%20varie.pdf?dl=0

Così puoi verificare se la targa è stata effettivamente prodotta secondo gli standard del Ministero, comunque sia io ho seri dubbi che sia prodotta secondo gli standard, se già viene commercializzata attraverso dei canali non regolari, e senza alcuna autorizzazione, dubito che si siano dati da fare per farla a norma.
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 106/169
Quoto andreavda.

La produzione e la distribuzione delle targhe dei veicoli a motore o da essi rimorchiati, è riservata allo stato (art. 101 del Cds - D.Lgs 285/92)

All' art. 258 del Regolamento del CDS (DpR 495/92), sono perfino indicate le dimensioni e le caratteristiche costruttive (486 x 109 mm).

Quindi non è previsto che il cittadino si autocostruisca o acquisti altrove le targhe del rimorchio.

Solo in caso di smarrimento e previa denuncia, è possibile circolare temporaneamente con un pannello bianco con caratteri della targa, in attesa delle nuove.

Concludo: secondo Voi, se fosse stato possibile costruire le targhe dei rimorchi, la motorizzazione si sarebbe messa a costruirle ????
Capitano di Fregata
peppe380
Mi piace
- 107/169
- Ultima modifica di peppe380 il 10/10/14 17:31, modificato 1 volta in totale
andreavda ha scritto:


peppe380 ha scritto:

Produzione, distribuzione, restituzione e ritiro delle targhe
1. La produzione e la distribuzione delle targhe dei veicoli a
motore o da essi rimorchiati sono riservate allo Stato. Il Ministro
dei trasporti con proprio decreto, sentiti il ((Ministro
dell'economia e delle finanze)) e il ((Ministro dell'economia e delle
finanze)), stabilisce il prezzo di vendita delle targhe comprensivo
del costo di produzione e di una quota di maggiorazione da destinare
esclusivamente alle attivita' previste dall'art. 208, comma 2. Il
Ministro dei trasporti con proprio decreto, di concerto con i
Ministri ((dell'economia e delle finanze)) e ((delle infrastrutture e
dei trasporti)), assegna annualmente i proventi derivanti dalla quota
di maggiorazione al ((Ministero delle infrastrutture e dei
trasporti)) nella misura del venti per cento e alla ((Dipartimento
per i trasporti terrestri)) nella misura dell'ottanta per cento. Il
((Ministro dell'economia e delle finanze)) e' autorizzato ad
adottare, con propri decreti, le necessarie variazioni di bilancio.
(45)
2. Le targhe sono consegnate agli intestatari dall' ((ufficio
competente del Dipartimento per i trasporti terrestri)) all'atto
dell'immatricolazione dei veicoli.


Quindi, secondo il tuo ragionamento, quando a vai richiedere la targa ripetitrice ti ri-immatricolano il carrello?????


Le targhe vengono consegnate agli intestatari all'atto dell'immatricolazione dei veicoli, tuttavia la targa ripetitrice esula da questo procedimento, il procedimento per la richiesta della targa ripetitrice è chiaramente scritto su internet ed è consultabile presso qualsiasi motorizzazione, non è necessaria l'immatricolazione del carrello ma è obbligatorio presentare la carta di circolazione della motrice da cui risulta che è dotata di gancio traino, solo allora ti verrà consegnata la targa ripetitrice.


Perfetto, quindi concordi con me che l'articolo che hai postato prima non c'entra assolutamente nulla con targa ripetitiva??????
Selva 500 + Suzuki DF 40
Ex Lomac 380 turist+Yamaha 15 cv 2t
Il mio canale: https://youtube.com/lomac380
Sottocapo di 1° Classe Scelto
andreavda
Mi piace
- 108/169
No, non concordo con te.
Capitano di Fregata
peppe380
Mi piace
- 109/169
andreavda ha scritto:
No, non concordo con te.


Strano...
Stesso articolo:
al comma 1 parla che solo lo stato puo' produrle...
e al comma 2 dice vanno fatte all'atto dell'immatricolazione.

Quindi il comma 1 si applica per tutte le targhe (incluso le ripetitive) e il comma 2 si applica solo a quelle bianche.

Secondo ma questo ragionamento fa un po' acqua...
Selva 500 + Suzuki DF 40
Ex Lomac 380 turist+Yamaha 15 cv 2t
Il mio canale: https://youtube.com/lomac380
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 110/169
@andreavda

Dai un'occhiata qui..... Intorno all'articolo 250.....

https://www.edscuola.it/archivio/norme/decreti/dpr495_92.pdf

È visto che ci sei anche all'articolo 100 del cds.....

Continui a confondere targhe per immatricolazione con targhe ripetitrici di cui gli articoli che ho postato indicano solo i vincoli di dimensioni e pellicola.....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Sailornet