Procedura richiesta targa ripetitiva [pag. 13]

Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 121/169
personalmente, se dovessi spendere 50 euro per una targa ripetititrice "originale", non avrei dubbi, spenderei qualche euro in piu' e reimmatricolerei il carrello
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 122/169
Dada77 ha scritto:
@andreavda

Dai un'occhiata qui..... Intorno all'articolo 250.....

https://www.edscuola.it/archivio/norme/decreti/dpr495_92.pdf

È visto che ci sei anche all'articolo 100 del cds.....

Continui a confondere targhe per immatricolazione con targhe ripetitrici di cui gli articoli che ho postato indicano solo i vincoli di dimensioni e pellicola.....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Sottocapo di 1° Classe Scelto
andreavda
Mi piace
- 123/169
martiello123 ha scritto:
personalmente, se dovessi spendere 50 euro per una targa ripetititrice "originale", non avrei dubbi, spenderei qualche euro in piu' e reimmatricolerei il carrello


bè non devi mica reimmatricolarlo per avere la ripetitrice, basta solo richiederla pagando come hai detto tu 50 €, a fronte dei 20 € che chiedono se è venduta su ebay per esempio.
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 124/169
reimmatricolandolo la ripetitrice te la levi dalle scatole per sempre. con le targhe nuove la ripetitrice non devi piu' metterla
Sottocapo di 1° Classe Scelto
andreavda
Mi piace
- 125/169
- Ultima modifica di andreavda il 10/10/14 21:07, modificato 1 volta in totale
però ci saranno altri cambiamenti, per esempio io se reimmatricolo il mio rimorchio mi tocca mettere la sua targa sul posteriore, quando invece è sul lato destro, poi siccome è vecchio non ho l'obbligo della revisione, mi basta averne fatta una, invece così dovrei farle più spesso.
Reimmatricolare un rimorchio datato secondo me ti tira addosso dei problemi di cui potresti anche farne a meno.

Ma poi non possono uscire altri problemi, tipo che il rimorchio non si può immatricolare dal momento che secondo le leggi attuali, che saranno anche diverse da vent'anni fa, i rimorchi devono essere costruiti secondo delle norme più rigide ? oppure dotati di accessori particolari ?
non so, mi vengono in mente le auto di un tempo che non sono dotate di cinture di sicurezza, e ai conducenti non è richiesto di indossare le cinture, però se il conducente si dovesse mettere a reimmatricolare ho come la sensazione che non passarebbe perché il veicolo non è dotato di cinture di sicurezza, poi non mi sono mai informato e non so se è effettivamente così.
A parte che perderebbe l'iscrizione all'ASI e pagherebbe di più di bollo e di assicurazione. E magari non potrebbe circolare nei centri dove c'è il blocco di Euro0
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 126/169
andreavda ha scritto:
però ci saranno altri cambiamenti, per esempio io se reimmatricolo il mio rimorchio mi tocca mettere la sua targa sul posteriore, quando invece è sul lato destro, poi siccome è vecchio non ho l'obbligo della revisione, mi basta averne fatta una, invece così dovrei farle più spesso.
Reimmatricolare un rimorchio datato secondo me ti tira addosso dei problemi di cui potresti anche farne a meno.

la nuova targa la monteresti al posto della ripetitrice
a livello di revisioni non ti cambia nulla
il costo e circa 20 euro in piu'
Sottocapo di 1° Classe Scelto
andreavda
Mi piace
- 127/169
ti volevo solo segnalare che ho appena modificato il post di sopra, quindi se hai voglia di leggerlo ho scritto qualcos'altro, comunque per quanto riguarda la mia situazione cambia molto, infatti avendo un rimorchio immatricolato nel 92, e avendo lo stesso rimorchio effettuato una revisione dopo il 2003, è esonerato dalla revisione. Ogni anno si aspetta che esca una legge che decida per la revisione per i rimorchi come il mio, ma non accade mai.
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 128/169
continuerebbe ad essere esonerato dalla revisione anche reimmatricolandolo. ai terminali della mctc risulta che l'hai fatta nel 2003, come accade quando si reimmatricola una qualsiasi autovettura del resto
Capitano di Fregata
peppe380
Mi piace
- 129/169
martiello123 ha scritto:
reimmatricolandolo la ripetitrice te la levi dalle scatole per sempre. con le targhe nuove la ripetitrice non devi piu' metterla


Il mio babbo è andato a rifare la targa senza dirmi nulla Felice
Quando l'ho scoperto non gli ho detto nulla, è stato un gesto carissimo. Io non avrei fatto nulla e avrei continuato con la targa gialla con gli adesivi (non originale). Ha speso 70 euro, con un 100 lo reimmatricolavo Sad
Selva 500 + Suzuki DF 40
Ex Lomac 380 turist+Yamaha 15 cv 2t
Il mio canale: https://youtube.com/lomac380
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 130/169
martiello123 ha scritto:
reimmatricolandolo la ripetitrice te la levi dalle scatole per sempre. con le targhe nuove la ripetitrice non devi piu' metterla


Concordo in pieno; io l'ho fatto per l'arrivo della seconda motrice, ma anche con la motrice unica non è da scartare come ipotesi.

La differenza fra la targa gialla acquistata in motorizzazione (70 euro) e la reimmatricolazione per targa deteriorata (90 euro) è, a mio parere, irrisoria a fronte della seccatura di cambiare targa quando cambi la motrice (sia se hai due motrici sia se sostituisci la motrice unica con quella nuova)
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Sailornet