Procedura richiesta targa ripetitiva [pag. 10]

Ammiraglio di squadra
misterpin (autore)
Mi piace
- 91/169
OT e l'esame quando lo fai????
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 92/169
sella e lele ha scritto:
allora ho mandato mio padre mercoledì mattina con i bollettini pagati e il foglio compilato e la targa presa a martellate, tempo mezz'ora ed è uscito con la targa nuova, adesso devo aspettare un 15ina di giorni per andare in motorizzazione prendere il libretto nuovo.....


mi torna il tempo della targa (l'agenzia ha i suoi tempi) non mi torna il tempo del libretto. Mah! Ogni motorizzazione ha i suoi standard.

Comunque da adesso basta pensieri per la targa Smile
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 93/169
giannipuch ha scritto:

non mi torna il tempo del libretto. Mah! Ogni motorizzazione ha i suoi standard.

e' cosi', ogni motorizzazione ha i suoi tempi.....
Sottocapo di 1° Classe Scelto
andreavda
Mi piace
- 94/169
Dada77 ha scritto:
maxfrigione ha scritto:
Dada77 ha scritto:
Oggi mi è arrivata la targa ripetitrice ordinata online (circa 14€ comprese lettere che arrivano già applicate), sulla parte gialla non compare nessuna "filigrana" ma è accompagnata da una dichiarazione di conformità...... Rolling Eyes


Penso che tu non sia in regola... Rolling Eyes

Max


Perché?
Fino ad ora è emerso che la targa che rilascia la motorizzazione ha una sorta di "filigrana" (diversa da luogo a luogo e addirittura in un caso non c'è)..... Rolling Eyes
Non è però emersa nessuna legge o normativa che dice chiaramente che la targa ripetitrice deve essere per forza quella consegnata dal motorizzazione (cosa invece chiaramente specificata per targhe auto)..... Wink

Mi sono perso qualche passaggio? Rolling Eyes


l'unico ente autorizzato a vendere le targhe ripetitrici è la motorizzazione, c'è un articolo di legge, appena posso lo posto, io in motorizzazione l'ho acquistata, ci sono le scritte MEFB 2
Guardiamarina
THE PREDATOR ONE
Mi piace
- 95/169
scusate ma nessuno ha pensato di andare in caserma dei carabinieri/poliziadi zona a chiedere informazioni al riguardo definitive?
Al di la di tutto....al di la della persona.... rimane la propria passione.....
Sottocapo di 1° Classe Scelto
andreavda
Mi piace
- 96/169
Ho fatto una veloce ricerca su google, e concludo che è assolutamente illegale acquistare la targa ripetitrice da un soggetto che non faccia consulenza auto, la sanzione pecuniaria è ingente.

L'articolo di legge che sancisce che lo Stato è l'unico ente autorizzato:


Sezione III Documenti di circolazione e immatricolazione
Art. 101.
Produzione, distribuzione, restituzione e ritiro delle targhe
1. La produzione e la distribuzione delle targhe dei veicoli a
motore o da essi rimorchiati sono riservate allo Stato.
Il Ministro
dei trasporti con proprio decreto, sentiti il ((Ministro
dell'economia e delle finanze)) e il ((Ministro dell'economia e delle
finanze)), stabilisce il prezzo di vendita delle targhe comprensivo
del costo di produzione e di una quota di maggiorazione da destinare
esclusivamente alle attivita' previste dall'art. 208, comma 2. Il
Ministro dei trasporti con proprio decreto, di concerto con i
Ministri ((dell'economia e delle finanze)) e ((delle infrastrutture e
dei trasporti)), assegna annualmente i proventi derivanti dalla quota
di maggiorazione al ((Ministero delle infrastrutture e dei
trasporti)) nella misura del venti per cento e alla ((Dipartimento
per i trasporti terrestri)) nella misura dell'ottanta per cento. Il
((Ministro dell'economia e delle finanze)) e' autorizzato ad
adottare, con propri decreti, le necessarie variazioni di bilancio.
(45)
2. Le targhe sono consegnate agli intestatari dall' ((ufficio
competente del Dipartimento per i trasporti terrestri)) all'atto
dell'immatricolazione dei veicoli.

Fonte: Art. 101 DECRETO LEGISLATIVO 30 aprile 1992, n. 285 (https://www.dropbox.com/s/2thjjqn6y5h29oa/Art.%20101%20DECRETO%20LEGISLATIVO%2030%20aprile%201992%2C%20n.%20285.pdf?dl=0)

E in questo articolo c'è scritto che è autorizzato chi si occupa di consulenza per la circolazione:

Sez. III - DOCUMENTI DI CIRCOLAZIONE E IMMATRICOLAZIONE § 1. FORMALITA' PER LA CIRCOLAZIONE DI AUTOVEICOLI, MOTOVEICOLI E CICLOMOTORI (Artt. 93-99 Codice della Strada)
Art. 251 (Art. 97 Cod. Str.)
(( (Affidamento delle procedure di rilascio di targhe e
certificati di circolazione).

1. Con provvedimento del Ministero delle infrastrutture e dei
trasporti - Dipartimento per i trasporti terrestri, sono disciplinate
le modalita' di affidamento, senza oneri per lo Stato, delle
procedure di rilascio delle targhe e di rilascio ed aggiornamento dei
certificati di circolazione dei ciclomotori, ai soggetti che
esercitano attivita' di consulenza per la circolazione dei mezzi di
trasporto, di cui alla legge 8 agosto 1991, n. 264, e successive
modificazioni, abilitati al collegamento telematico con il Centro
elaborazione dati del Dipartimento per i trasporti terrestri, che ne
facciano richiesta.

2. I soggetti che esercitano attivita' di consulenza per la
circolazione dei mezzi di trasporto, di cui alla legge 8 agosto 1991,
n. 264, e successive modificazioni, abilitati al rilascio delle
targhe e dei certificati di circolazione dei ciclomotori ai sensi del
comma 1, espongono, all'esterno dei locali dove hanno la sede,
l'insegna indicata nella figura III 3/a)).

Fonte: Art. 251 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 16 dicembre 1992, n. 495 (https://www.dropbox.com/s/cjegyxwrjhxoi5o/Art.%20251%20DECRETO%20DEL%20PRESIDENTE%20DELLA%20REPUBBLICA%2016%20dicembre%201992%2C%20n.%20495.pdf?dl=0)

Poi per chi volesse approfondire la lettura della legge 8 agosto 1991, n. 264, eccola qua: (https://www.dropbox.com/s/gzrgy97aujvctm4/LEGGE%208%20agosto%201991%2C%20n.%20264.pdf?dl=0)
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 97/169
Non si parla di targhe ripetitrici (fondo giallo liscio su cui si applicano i caratteri adesivi), secondo me si parla delle targhe "stampate" ovviamente acquistabili o meglio ritirabili solo in mctc insieme alla carta di circolazione e che non sono neanche riproducibili (se perdi la targa dell'auto o del carrello non puoi ottenere la copia ma ne devi fare una nuova).....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Sottocapo di 1° Classe Scelto
andreavda
Mi piace
- 98/169
La produzione e la distribuzione delle targhe dei veicoli a motore o da essi rimorchiati sono riservate allo Stato.

E' secondo me chiaro che si riferisce ai rimorchi, quali carrelli portabarca, roulotte, ecc..., quindi lo Stato è l'unico ad avere l'esclusiva della distribuzione delle targhe, che siano prestampate, o gialle come quella ripetitrice.
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 99/169
Secondo me no..... Si intendono solamente le targhe "stampate" in rilievo dallo stato che ovviamente è l'unico a poterlo fare.... I nostri carrelli hanno 2 targhe (tranne gli ultimi) una del carrello (non riproducibile) e quella ripetitrice gialla......
Io come già detto l'ho acquistata online e insieme ho trovato un certificato di conformità relativo alla pellicola riflettente.....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Sottocapo di 1° Classe Scelto
andreavda
Mi piace
- 100/169
Io non aggiungo altro a quello che c'è scritto.
C'è scritto "La produzione e la distribuzione delle targhe dei veicoli a motore o da essi rimorchiati sono riservate allo Stato."

Tu invece hai interpretato che si riferisce alle sole targhe prestampate, secondo me non c'è nessuna possibilità di interpretazione, la legge è chiara e si riferisce in generale a tutte le targhe.

Per quanto riguarda il documento di conformità, bisognerà leggerlo per capire cosa c'è scritto, però credo che rimarremo sempre col dubbio se il il soggetto che ha venduto la targa aveva tutte le carte in regola per farlo, e se è stato effettivamente prodotto rispettando i dettami del codice della strada.

Anche perché se tu non sei un'attività di consulenza auto, e non hai l'autorizzazione a produrre tali targhe, puoi pure riempirti la bocca di belle parole e di certificati di conformità, però io nutrerò dei dubbi riguardo il prodotto che mi stai vendendo.
Sailornet