Restauro scafetto....stiamo a buon punto..... [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 21/102
Perché se piove, l' acqua passa direttamente sotto lo specchio di poppa e può essere facilmente eliminata, magari utilizzando un' ombrinale comunicante con l' esterno.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 22/102
Se invece sei sicuro che è tutto chiuso e non entra acqua, chiudilo con un tappo a espansione.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Capitano di Fregata
igea
Mi piace
- 23/102
ok grazie blu , perche' io gli avrei detto di metterlo il tappo , ma ora ho capito la tua motivazione
Medimar 19 --> Mercury 75/90 ELPTO 2 Tempi --> Carrello UR 1300kg!! Felice
Gps Lowrance Elite 7ti ! Ausiliario:Mercury 5hp 4 Tempi
Capitano di Fregata
dna
Mi piace
- 24/102
il mio ha il tappo ad espansione poiché quel doppio fondo comunica con l'esterno solo con quel foro, credo sia stato progettato stagno per l'inaffondabilità in caso di ribaltamento, ma comunque svuotabile tramite il tappo se a lugo andare un poco di acqua potrebbe trafilare dai fori delle viti dei sedili.

Per quanto riguarda il fondo, se stendi l fibra poi ti rimani irregolare a meno che stucchi e carteggi fino a lisciare, oppure più grossolanamente lo tieni grezzo perché poi ci vanno i piani di legno.
Oppure a questo punto io ripropongo di incollare con resina caricata un unico foglio di compensato marino finto decking o fresato scanalato fai da te. Fosse il mio lo farei, risolvi il problema del pavimento che flette ed é molto bello e rifinito!
A nuoto! Smile
Sergente
ingegnere (autore)
Mi piace
- 25/102
Grazie a tutti per le risposte, comunque tenevo a dire che il doppio fondo é ermetico ed i sedili non verranno fissati al fondo tramite viti ma mi inventerò qualcosa.
Dopo aver dato due strati di vetriresina levigheremo e passeremo resina liquida al piano di calpestio, levigheremo e poi passeremo gel coat alla superficie lasciandolo a buccia d'arancia per non scivolare.
Sergente
ingegnere (autore)
Mi piace
- 26/102
Grazie a tutti per le risposte, comunque tenevo a dire che il doppio fondo é ermetico ed i sedili non verranno fissati al fondo tramite viti ma mi inventerò qualcosa.
Dopo aver dato due strati di vetriresina levigheremo e passeremo resina liquida al piano di calpestio, levigheremo e poi passeremo gel coat alla superficie lasciandolo a buccia d'arancia per non scivolare.
Capitano di Fregata
Joker1996
Mi piace
- 27/102
Ciao bel lavoro, anche io sto restaurando uno scafo simile al tuo e anche al mio il ''pavimento'' fletteva al centro questo perchè il legno (madieri, longheroni e paramezzale) era marcio e quindi il piano di calpestio non poggiava in tutte le zone, prova a dare un occhiata in sentina per vedere com'è messa!
Sergente
ingegnere (autore)
Mi piace
- 28/102
secondo voi sotto il pianale c' è del legno?
lo chiedo perchè siccome non vorremmo tagliare il pianale, ci limiteremo a dare due nuovi strati di vetroresina in coperta, soltanto per rinforzare il tutto.
Capitano di Fregata
dna
1 Mi piace
- 29/102
non ci giurerei, ma visto che in quel tempo erano fatti con il legno, e vedendo i due rinforzi in legno che ci sono sotto la coperta a metà barca, direi proprio di sì. se vuoi toglierti il dubbio, visto che poi resini potresti fare un foro un pò grande, anche non passante, e vedi cosa c'è sotto. tanto poi verrà ricoperto.
A nuoto! Smile
Sergente
ingegnere (autore)
Mi piace
- 30/102
I lavori procedono speditamente, per pasqua dovrà risplendere. Abbiamo resinato il multistrato e lo abbiamo incollato allo specchio di poppa, poi abbiamo carteggiato la parte superiore.
Sailornet