Restauro scafetto....stiamo a buon punto..... [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 11/102
Devi carteggiare fino alla vetroresina.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Tenente di Vascello
tender210
Mi piace
- 12/102
Ad istinto io carteggerei tutto in modo che non ti venga schifezza grumosa e dopo farei due belle mani di gelcoat bello uniforme
barchetta bellissima complimenti a te e al tuo socio Sbellica
Capitano di Fregata
dna
Mi piace
- 13/102
per evitare di verniciare il calpestio con qualcosa che magari si rovina camminandoci, visto che sei comodo senza coperta valuterei di rivestirlo con un pannello di compensato marino listellato tipo tek, io volevo farlo, basterebbe allungare le viti dei supporti sedili visto che è piatto e ha solo i supporti sedili che appoggiano, poi ho desistito siccome avevo ancora il gelcoat molto buono.
A nuoto! Smile
Sergente
ingegnere (autore)
Mi piace
- 14/102
grazie dna per il consiglio, infatti quando ho acquistato la barca vi erano in dotazione delle basi di legno poggiate sulla coperta, come si evince dalle foto:

re: Restauro scafetto....stiamo a buon punto.....


Queste basi di legno verranno carteggiate , verniciate e posizionate dopo aver riverniciato il tutto.
Sergente
ingegnere (autore)
Mi piace
- 15/102
ho scoperto che sotto il pianale vi è un doppio fondo, io pensavo fosse pieno di schiuma, invece è vuoto, inoltre ho notato un foro a poppa (foto sotto), che collega la parte vuota del doppio fondo.

A cosa serve il foro?

re: Restauro scafetto....stiamo a buon punto.....
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 16/102
A scaricare all' esterno l' acqua che si accumula nella sentina.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Sergente
ingegnere (autore)
Mi piace
- 17/102
nel momento in cui utilizzerò la barca in mare posso chiuderlo con un perno ad espansione oppure va lasciato aperto?
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 18/102
Io lo lascerei aperto.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Sergente
ingegnere (autore)
Mi piace
- 19/102
Sabato prox inizieremo a passare la vetroresina allo specchio di poppa, siccome un amico realizza stampi in vetroresina, possiede grandi quantità di fibra di vetro, mi chiedo:
DOMANDA 1: Posso utilizzare la fibra di vetro da 425 gr/mq e resina epossidica?

Inoltre vorrei passare altri due strati di vetroresina al piano di calpestio, perchè vedo che passandoci sopra tende a deformarsi un po sotto i piedi.
DOMANDA ": Cosa mi consigliate?
Capitano di Fregata
igea
Mi piace
- 20/102
bluprofondo60 ha scritto:
Io lo lascerei aperto.


Blu , perche' lo lasceresti aperto? comunque sembra che il lavoro stia venendo bene ! complimenti a voi due!
Medimar 19 --> Mercury 75/90 ELPTO 2 Tempi --> Carrello UR 1300kg!! Felice
Gps Lowrance Elite 7ti ! Ausiliario:Mercury 5hp 4 Tempi
Sailornet