Restauro scafetto....stiamo a buon punto..... [pag. 6]

Capitano di Vascello
gommo-già
Mi piace
- 51/102
perfetto!!
Capitano di Fregata
igea
Mi piace
- 52/102
Bravi e complimenti per l impegno Felice
Medimar 19 --> Mercury 75/90 ELPTO 2 Tempi --> Carrello UR 1300kg!! Felice
Gps Lowrance Elite 7ti ! Ausiliario:Mercury 5hp 4 Tempi
Sergente
ingegnere (autore)
Mi piace
- 53/102
Carissimi gommonauti i lavori proseguono, siamo passati a carteggiare la parte sotto lo scafo utilizzando il flessibile orbitale con carta all'acqua 120, 240, per poi terminare con carta 340 e 400 a mano.

re: Restauro scafetto....stiamo a buon punto.....


re: Restauro scafetto....stiamo a buon punto.....


re: Restauro scafetto....stiamo a buon punto.....


Terminata la carteggiatura passeremo il fondo epossidico bicomponente, carteggeremo con 800 abrasiva all'acqua e daremo la vernice poliuretanica.

To be continued........
Contrammiraglio
oreste
Mi piace
- 54/102
Thumb Up
in mare non ci sono osterie..
Sergente
ingegnere (autore)
Mi piace
- 55/102
AIUTO.................Question Question Question Question Question Question Question Question Question Question Question

Cari gommonauti è successo un problema:

ricordate che sulla coperta abbiamo passato il fondo epossidico, dopo aver stuccato le lesioni del vecchio gelcoat, ebbene, mentre carteggiavamo al sole, forse stesso il caldo ha fatto spuntare di nuovo tutte le lesioni precedentemente stuccate, quindi ci siamo rimboccati le maniche e con orbitale abbiamo rimosso tutto il gelcoat fino ad arrivare alla vetroresina.

la nostra domanda è: passo direttamente il fondo epossidico bicomponente?

oppure passo prima una mano di resina epossidica, carteggio e poi passo il fondo epossidico bicomponente?


FOTO PRIMA

re: Restauro scafetto....stiamo a buon punto.....


FOTO DOPO

re: Restauro scafetto....stiamo a buon punto.....


re: Restauro scafetto....stiamo a buon punto.....
Sergente
ingegnere (autore)
Mi piace
- 56/102
In attesa di risposte........ Rolling Eyes
Capitano di Vascello
gommo-già
Mi piace
- 57/102
ciao

cavolo che lavoraccio!!

prima devi stuccare nuovamente e poi dai il fondo nuovamente evitando il sole durante la stesura sia del fondo e della vernice.... vedrai che non si "zampa di gallina" più....
Sergente
ingegnere (autore)
Mi piace
- 58/102
Grazie gommo già pet la risposta.

Io avevo pensato di passare la resina liquida su tutta la coperta, perché ho notato che su alcune parti dove ho fatto delle riparazioni la vecchia fibra di vetro carteggiata si é impregnata della resina é penso si sia anche irrigidita, che ne pensate?

re: Restauro scafetto....stiamo a buon punto.....


re: Restauro scafetto....stiamo a buon punto.....
Sergente
ingegnere (autore)
Mi piace
- 59/102
Grazie gommo già pet la risposta.

Io avevo pensato di passare la resina liquida su tutta la coperta, perché ho notato che su alcune parti dove ho fatto delle riparazioni la vecchia fibra di vetro carteggiata si é impregnata della resina é penso si sia anche irrigidita, che ne pensate?

re: Restauro scafetto....stiamo a buon punto.....


re: Restauro scafetto....stiamo a buon punto.....
Capitano di Vascello
gommo-già
Mi piace
- 60/102
umh!

magari ne avevi utilizzata troppo poca prima......

male non hai fatto!.... ora carteggiatina stuccatina e fondo epo....
Sailornet