Restauro scafetto....stiamo a buon punto..... [pag. 5]

Capitano di Fregata
dna
Mi piace
- 41/102
Grande!! continua cosi! Sono curioso di vedere come risolverai i sedili, intendi rifarli completi oppure cambi compensato e imbottitura riutilizzando la "pelle"? io fortunatamente li ho trovati quasi ok, anche se quella gommapiuma sucuramente assorbirà acqua perchè di quella plastica sotto la pelle non c'è da fidarsi.
A nuoto! Smile
Sergente
ingegnere (autore)
Mi piace
- 42/102
Grazie dei complimenti ragazzi.......
In merito ai sedili abbiamo deciso di recuperare la vecchia spugna, lavandola e facendola asciugare per bene, poi acquistare la pelle nuova perché la vecchia é ormai rovinata, e tappezzare il tutto su pannelli di compensato marino ........
Sergente
ingegnere (autore)
Mi piace
- 43/102
Grazie dei complimenti ragazzi.......
In merito ai sedili abbiamo deciso di recuperare la vecchia spugna, lavandola e facendola asciugare per bene, poi acquistare la pelle nuova perché la vecchia é ormai rovinata, e tappezzare il tutto su pannelli di compensato marino ........
Tenente di Vascello
salvatore92
Mi piace
- 44/102
ciao seguo i lavori da un pò di tempo se accetti il mio consiglio visto che ci sei dai qualche mano di vetroresina e matto al interno del prendisole di prua su queste barche dopo un pò di anni camminandoci sopra tende a cedere e a formare crepe e lesioni .
saluti Salvatore e buon lavoro.
Sergente
ingegnere (autore)
Mi piace
- 45/102
Grazie del consiglio salvatore92 però non capisco dove rinforzare......il prendisole é a sandwich con compensato marino racchiuso da strati di vetroresina, penso che basti???
Sergente
ingegnere (autore)
Mi piace
- 46/102
Grazie del consiglio salvatore92 però non capisco dove rinforzare......il prendisole é a sandwich con compensato marino racchiuso da strati di vetroresina, penso che basti???
Tenente di Vascello
salvatore92
Mi piace
- 47/102
ciao allora può essere che e già stato rinforzato dal'vecchio proprietario se e cosi va bene non fare niente
Sergente
ingegnere (autore)
Mi piace
- 48/102
Carissimi gommonauti...... finalmente abbiamo verniciato la parte superiore dello scafo con fondo epossidivo bicomponente, ora non ci resta che carteggiare pwr poi verniciare con poliuretanica......

re: Restauro scafetto....stiamo a buon punto.....


re: Restauro scafetto....stiamo a buon punto.....


re: Restauro scafetto....stiamo a buon punto.....
Capitano di Vascello
gommo-già
Mi piace
- 49/102
che stile le darete?
Sergente
ingegnere (autore)
Mi piace
- 50/102
Lo stile che abbiamo pensato è questo:
- verniceremo la parte superiore esterna e la parte interna di con vernice poliuretanica bianco brillante;
- la parte esterna fuori dall'acqua con vernice poliuretanica bordò metallizzato ;
- mentre la parte a contatto con l'acqua con antivegetativa;
- la coperta sarà ricoperta con pannello in multistrato marino con strisce pantografate e riempite di sikaflex bianco;
- bottazzo bianco e sedili con pelle bianca oppure crema.
Sailornet