Rifacimento totale Marshall m60.... [pag. 13]

Comune di 1° Classe
mastertoti
Mi piace
- 121/165
aspettiamo le foto!
Sottotenente di Vascello
mancio1988 (autore)
Mi piace
- 122/165
Ragazzi una domanda veloce, visto che la varena la voglio bella veloce come procedo?

ho dato 3 o 4 mani di gelcoat a spruzzo e ho coperto quasi tutti i segni che erano rimasti nonostante la carteggiata intensa al vecchio strato di gelcoat, adesso ne è rimasto solo qualcuno poco visibile in quanto il gelcoat non è molto comprente come materiale.

Per una carena bella veloce cosa mi consigliate, di tirarla a specchio o di lasciarla ruvida?

Avevo deciso di lasciare la buccetta fine che crea la pistola ma poi con il fatto che la carena del marshall originale è aspecchio ho deciso di passare la carta 800 ad acqua e poi la 1200, adesso ho quasi completato ed è più o meno liscia come il vetro.

Ho comprato la pasta abrasiva e il tampone

Come procedo? Finisco di passare la carta 1200 per bene e poi lucido con tampone su rotorbitale e pasta abrasiva oppure la lascio senza lucidare?

In alternativa avrei la poliuretanica bicomponente che stò dando alla coperta, potrei dare anche un paio di mani di quella e lasciarla senza lucidare solo che secondo me la poliuretanica fà effetto ventosa essendo molto lucida!

Ditemi voi!
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 123/165
Se hai dato il gelcoat non vedo perché passare anche la poliuretanica...... Rolling Eyes
La carena va portata a lucido....... Mai sentito parlare di "effetto ventosa"..... Wink
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 125/165
mancio1988 ha scritto:
Guarda qui:

https://www.gommonauti.it/ptopic44420_carena_liscia_o_rugosa.html?start=30

Cmq ormai l'ho lucidata!!


E hai fatto bene...... Wink
Nella discussione che hai indicato si dice chiaramente che l'eventuale "rugosità" dovrebbe essere "calibrata" e non fatta a caso..... Wink
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Sottotenente di Vascello
mancio1988 (autore)
Mi piace
- 126/165
infatti avevo intuito questa cosa! a dir la verità ho sempre pensato che ci volesse un senso logico e che uno scafo con buccia ruvida fatta a casaccio nn potesse funzionare
Sottotenente di Vascello
mancio1988 (autore)
Mi piace
- 127/165
Ciao a tutti, allora come ben sapete i lavori sono andati avanti in questi mesi, purtroppo il mal tempo mi è stato un pò nemico in quanto ho dovuto lavorare di gelcoat e di resina quindi se ne sono andate in fumo parecchie settimane che potevano essere utili per cercare di finire tutto prima possibile! Cmq eravamo rimasti alla panca di seduta ormai terminata con il sistema di carburante e alla pilotina quasi completata con tutti gli accessori!

A questo punto mi sono deticato alla prua visto che dovevo creare la panca frigo e il sistema di gavone ancora che si univa alla panca diventando un prendisole unico cosi ho iniziato:

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....


Una volta creati i pannelli principali mi sono accertato che tutto andasse alla perfezione e sono passato alla resinatura. Una volta finito ho deciso di crearmi una borsa frigo rigida con del poliuretano e VTR laminata, la spesa è stata sulla 20ina di euro ma sinceramente devo decidere se utilizzare questa soluzione oppure se mettere una normale borsa termica rigida o semirigida visto che è sempre più comoda per il trasposto, cmq ecco il risultato:

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....


Tornando alla pilotina sono passato a sistemare la radio e le casse:

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....


Una volta terminato il tutto sono tornato a concentrarmi sul paiolato e sulla controstampata.
Alla fine ho richiuso i fori ai madieri che non servivano lasciando solo un foro per ogni madiere per il passaggio di acqua e il paiolato è stato richiuso con le sue finestre orifinali che sono state resinate sopra un rinforza applicato da sotto che fà da appoggio e poi la colata di resina è stat fatta anche lateralmente:

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....


Prima di concludere con la chiusura totale mi sono lasciato come ultima finestra quella dove deve passare il currugato, ho fatto il foro e sistemato l'angolazione per il passaggio dei cavi e dopo aver provato a passarli più o meno tutti (perlomeno i più ingombranti) finalmente ho chiuso tutto una volta per tutte:

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....


Successivamente ho ribaltato il gommone per fare un ritocco allo scafo visto che per la furia nel fare le ultime due finestre sul paiolato con il seghetto ho pizzicato lo scafo e cosi ho approfittato per rigirarlo dare un ultima mano di gelcoat e ho lucidato tutto portandolo più o meno a specchio, ho decappato e cerato i tubolari nella parte di sotto e ora è pronto alla navigazione:

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....


Mentre facevo questi lavoretti mi sono anticipato una cosa fondamentale che sapevo mi avesse fatto perdere tempo se posticipata a lavori compiuti, ho chiamato il mio tappezziere e sono andato a portargli la pelle bianca che mi ha regalato il mio compagno di pesca Giancarlo e la spugna già sagomata cosi si è messo all'opera e con la cifra di 100€ (premetto che non sò se il lavoro sia ben pagato o meno ma conosco il mio tappezziere ed è un grande amico, mi ha detto che ci ha messo circa 19 ore per fare tutte le cuciture, inserire le cerniere e il velcro) mi ha creato tutta la tappezzeriae dopo una settimana me l'ha consegnata:

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....


a questo punto sono tornanto alla coperta e mi sono buttato definitivamente sulle panche e la pilotina resinando e dando come fondo il gelcoat rimanente e poi verniciando con poliuretanica bicomponente questo è il risultato finale:

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....


Piccola parentesi sullo specchio di poppa, per salvaguardarlo e per far stare più comodo il mio bel motore ho deciso di acquistare un salva specchio di poppa di quelli standart di dimensioni grandi che si usano per barche e gommoni di dimensioni notevoli e me lo sono ritagliato in base all'appoggio del mio motore, adesso và solo montato:

re: Rifacimento totale Marshall m60....


Ormai che il grande è stato fatto sono passato all'impianto elettrico, ho provato che tutte le utenze funzionassero e diciamo che anche questa parte è finita, dico diciamo perchè mancano gli ultimi collegamenti con la sentina e le luci di via che saranno posizionate sullo schienale della panca seduta quindi i collegamenti saranno fatti una volta che rimonto tutto:

re: Rifacimento totale Marshall m60....


Altre piccole modifiche sono state lo spostamento della cassa superiore per mettere tappo d'ispezione, credo che creerò una cassettina portaoggetti in plexiglass in modo da contenere il telecomando della radio i cellulari e i documenti motore e carrello, ho scelto il plexiglass perchè cosi il telecomando può interagire con la radio senza dover stare ad aprire tutto lo sportello ogni volta.

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....


Cosa manca adesso mi chiederete?

In questi giorni vado a prendere un carrello che ho trovato usato perchè il mio necessita di cura all'asse e ai mozzi e qui non trovo granchè quindi ho deciso di comprare un carrello ammortizzato e con impianto frenante attivo, una volta portato a casa cambio i rulli che ho già comprato mettendoli tutti nuovi e rigiro il gommone.
Poi si passa alla verniciatura del paiolato con tanto di sistema antiscivolo che verrà creato con la sabbia mischiata alla poliuretanica e poi darà tutto a rullo per una miglior riuscita, ho paura che la pistola si intasi!
Fatto questo monto tutto e fisso al paiolato.
A quel punto mi dedico alla rifiniture, dovrò fare una finestra ispezionabile per arrivare alla sentina e infatti ho lasciato il foro aperto perchè credo che verrà chiuso con una finestra in VTR fissata tramite cerniera, poi fissare il velcro per la tappezzeria e altre piccole cosette come queste.
infine questo fine settimana vado a lavorare l'inox con un mio amico per creare il fissaggio della tavola a prua e per finire il poggiaschiena, quest'ultimo era già a buon punto ecco le foto:

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....


Mi sembra di aver inserito tutto, penso che con una settimana è tutto pronto, bisogna andare a prendere il carrello al più presto altrimenti non posso continuare ma non manca molto, a voi l'ardua sentenza!

Un saluto
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 128/165
Complimenti, stai facendo un lavorone.Mi lascia però perplesso il fatto che tu abbia usato gelcoat come fondo per la poliuretanica.Ho seri dubbi che siano materiali compatibili. Rolling Eyes
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Sottotenente di Vascello
mancio1988 (autore)
Mi piace
- 129/165
ciao blu e grazie per i complimenti! io sapevo che l'epossidica non era assolutamente compatibile con la poliuretanica per questo ho utilizzato la poliestere, per il gelcoat non sapevo che non potesse legare eppure só di tante carene rifinite di poliuretanica sopra il gelcoat. magari qualcuno ci illumina cmq da risultato come vedete per ora non ho problemi ed è uscito un ottimo lavoro!
Ammiraglio di divisione
ant
Mi piace
- 130/165
bluprofondo60 ha scritto:
Mi lascia però perplesso il fatto che tu abbia usato gelcoat come fondo per la poliuretanica.Ho seri dubbi che siano materiali compatibili. Rolling Eyes


Alfredo perche' non dovrebbe legare??
Se ricordi bene io ho dato la poliuretanica bicomponente sul gelcoat ben carteggiato della carena .
Credo che anche tu abbia dato la pliuretanica sul piano di calpestio e sotto c' era gelcoat no?

Rolling Eyes
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Sailornet