Rifacimento totale Marshall m60.... [pag. 11]

Ammiraglio di divisione
ant
Mi piace
- 101/165
- Ultima modifica di ant il 01/02/14 00:50, modificato 1 volta in totale
Ciao Mancio potresti mettere una bussola da incasso come questa lontano dagli altri strumenti

re: Rifacimento totale Marshall m60....
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Ammiraglio di squadra
maxfrigione
Mi piace
- 102/165
Con gli strumenti elettronici di oggi non ce ne sarebbe bisogno, ma la bussolo ha il suo fascino, ed anche per questo non la toglierei mai dalla mia consolle.

Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 103/165
Stai facendo un buon lavoro, hai idea di quanto pesa la consolle?
Hey Ho let's go!
Sottotenente di Vascello
mancio1988 (autore)
Mi piace
- 104/165
vuota solo con sterzo monoleva bussola, stacca batteria, pannello elettrico utenze e accessori vari pesa 13 kg, quindi completa anche di radio resinata e finita non supera i 15kg poi devi calcolare la batteria che sarà fissata all'interno! cmq oggi finisco di mettere tutti gli strumenti tranne che la radio e metto le foto!
Tenente di Vascello
lucky.91
Mi piace
- 105/165
maxfrigione ha scritto:

Possibile che gran parte dei "vecchi" proprietari dei Marshall abbiano trattato male questi gommoni in maniera tale da rifilarceli a noi più "esperti" con l'acqua nella cotrostampata? Possibile che questi non fossero a conoscenza di NON avvitare nessuna vite sul calpestio, pena infiltrazioni d'acqua nella carena? Il fatto che nel forum ci siano molti topic sul sistema di svuotamento, potrebbe lasciar intendere a qualche "difettuccio" del progetto? Embarassed

Max


Riporto su queste osservazioni, in attesa di leggermi tutto il post, soltanto per raccontare della telefonata fatta oggi per un marshall usato.

Io: vedo che hai montato panca e pilotina non originali, posso chiederti come le hai fissate?

venditore: con due viti ciascuna....

Ndr. Nessun accenno a sigillanti usati ecc...

Con questo per ribadire come molti proprietari non fossero assolutamente a conoscenza dei rischi di fare buchi sul calpestio ecc.

ciao
Luciano
Luciano - classe '74
Ammiraglio di squadra
maxfrigione
Mi piace
- 106/165
lucky.91 ha scritto:
Con questo per ribadire come molti proprietari non fossero assolutamente a conoscenza dei rischi di fare buchi sul calpestio ecc.


Esatto! A corredo del gommone, magari sul libretto di istruzioni, una bella scritta rossa con cui si avvertivano gli acquirenti nin NON forare per nessun motivo il calpestio. Sarebbe bastato un pò di inchiostro!
Sicuramente sarà stato detto, e non l'avrò letto, ma le consolle originali Marshall (quelle rosse con la sporgenza laterale) come venivano fissate?

Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Sottotenente di Vascello
mancio1988 (autore)
Mi piace
- 107/165
secondo me rimane un grande controsenso, va bene che adesso noi siamo attenti a questa storia dell'acqua nella controstampata perchè ognuno in qualche modo ci è capitato ma per chi compra un marshall usato come feci io cosa ne può sapere? Quindi secondo me è un controsenso cioè se uno fà un errore oppure se per puro caso si crea un'infiltrazione come diavolo ce la togli più l'acqua da li visto che sono diversi vani separati dai madieri? Bò secondo me Donno dovrebbe intervenire e darci un'altra soluzione fattibile e sicura per dare la possibilità a tutti di ispezionare quella zona
Sottotenente di Vascello
mancio1988 (autore)
Mi piace
- 108/165
Ragazzi cmq sono andato avanti con i lavori ed ho quasi terminato di mettere tutte le utenze sulla pilotina

Ma avrei un problema:

Per chi è stato attento ha notato che il mio 40cv ha la monoleva separata dall'accensione che invece ha un blocchetto yamaha originale a parte:

re: Rifacimento totale Marshall m60....


Adesso siccome la salsedine un pò mi ha scolorito il pannellino che dovrebbe essere di alluminio ho deciso di toglierlo e di mettere i blocchetti separatamente ma siccome il vecchio proprietario aveva fatto un bel casino con i fili dietro mi sono deciso a risistemare tutto prima di rimontare sulla pilotina

quindi mi serve un aiuto fondamentale, queste sono le foto dei cablaggi:

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....

re: Rifacimento totale Marshall m60....


Permettendo che sono arrivato alle seguenti ipotesi sui colori dei fili per quello che ricordavo quando feci la ricerca su internet quando dovetti montare il tutto se non sbaglio dovrebbe essere così:

Rosa = Cicalino Emergenza
Rosso = Positivo
Nero = Negativo
Giallo = Positivo Sottochiave
Verde = Contagiri
Bianco = Stop Emergenza
Marrone = Relè Avviamento
Blu = Aria Elettrica

Ditemi se è giusto

Passiamo al dunque:
Parto dal blocchetto chiave che dietro ha come uscita:
il rosso che mando al cablaggio motore
il nero che prima passa per il blocco di emergenza e poi mando al cablaggio motore
il marrone che mando al cablaggio motore
il bianco che prima passa per il blocco di emergenza e poi mando al cablaggio motore
il giallo ?
un altro nero ?

per il blocchetto di emergenza siamo apposto visto che ci arriva il bianco e il nero che poi vanno al motore

arriviamo all'aria elettrica, come vedete l'interruttore con ritorno on off a 3 terminali è rovinato e vorrei cambiarlo, domanda qui con me ho un normale interruttore on off senza ritorno e a due poli, andrebbe bene?
alla fine da quello che vedo sembra che l'interruttore montato sul pannello originale ha collegato il filo giallo che è il positivo sotto chiave e al momento che si porta la levetta su on la corrente passa per il cavo blu e attiva l'aria al motore. Cosa succede mettendo un interruttore classico senza ritorno? Attivando l'aria rimane messa finchè non riporto la levetta su off, dovrebbe essere la stessa cosa dell'interruttore montato sul pannello solo che in quel caso per avere l'aria tirata dovevo rimanere con il dito che spingeva la levetta su on altrimenti essendo con ritorno se lasciavo l'aria si staccava.
E' cosi e posso procedere tranquillamente cambiando l'interruttore oppure mi ci vuole sempre un interruttore con ritorno perchè l'aria si attiva semplicemente alzando la levetta e rimane messa finche non parte il motore anche se non mantengo il dito che spinge la levette su on?
Altra domanda perchè ci sono 3 terminali dietro l'interruttore originale ma alla fine come si vede dalle fono sono collegati solo due tramite i cavi giallo e blu?

Altra cosa, il cicalino che attualmente non ho come deve essere collegato una volta acquistato? Il cicalino dovrebbe essere uno di quei segnali acustici a 12 volt classici con positivo e negativo, che faccio l'altro nero che esce dal blocchetto lo mando al negativo del cicalino e il rosa del cablaggio motore lo mando al positivo del cicalino? Visto che il mio motore non è autolube e non segna l'olio il cicalino mi avvertirebbe solo in caso di surriscaldamento temperatura motore giusto?

Infine se volessi mettere anche il contagiri che per ora ancora non ho intenzione di comprare visto che se lo fanno pagare caro, dovrei mettere l'altro negativo del blocchetto e il verde giusto?

Quindi se in teoria tutte le mie ipotesi dovessero essere giuste la situazione diventa la seguente:

il rosso che mando al cablaggio motore
il nero che prima passa per il blocco di emergenza e poi mando al cablaggio motore
il marrone che mando al cablaggio motore
il bianco che prima passa per il blocco di emergenza e poi mando al cablaggio motore
il giallo che mando al positivo dell'interruttore
un altro nero che mando al negativo del cicalino e in caso di contagiri lo prolungo al negativo del contagiri stesso
il rosa al positivo del cicalino
il blu al secondo positivo dell'interruttore
il verde al positivo contagiri

queste sono le mie ipotesi in base al mio ragionamento, cortesemente cercate di rispondere chiaramente a tutto in modo da non poter sbagliare!
Grazie
Utente allontanato
Riccardo 16ft
Mi piace
- 109/165
re: Rifacimento totale Marshall m60....


re: Rifacimento totale Marshall m60....
Utente allontanato
Riccardo 16ft
Mi piace
- 110/165
il giallo va all'aria e al cicalino
il nero andrebbe al contagiri

l'interruttore dell'aria lo puoi sostituire tranquillamente, tanto te ne accorgi che l'aria è tirata, o no?

al cicalino vanno il rosa ed il giallo

per il contagiri non so ma quando lo avrai, se o riginale, lo dovrai cablare coi corrispondenti colori in basso alla figura

aggiungo che tu non hai lo switch di folle che andrebbe interposto tra i marroni e che ti inibirebbe il pericoloso avvio con marcia ingranata, quindi occhio!
Sailornet