Problema durante manutenzione Yamaha 100 cv: rottura bullone. [pag. 6]

Capitano di Fregata
asso580 (autore)
Mi piace
- 51/83
Red la fiamma ossidrica mi manca ( almeno fino a quando ho un lavoro e non ho necessità di ... Rolling Eyes )
Ammiraglio di squadra
isla
1 Mi piace
- 52/83
sono tutti validi metodi, ma da mio punto di vista il caccia spine è il primo passo meno pericoloso, qualunque foro si vada a fare, è un rischio, poi con punte piccole se ti si rompono dentro a metà foro, poi si che sei nei guai. col caccia spine non deve usare una mazza da 3 kg e se la punta è bella affilata, una volta fatto l'impronta e con un po' di manualità dovrebbe riuscire a non farlo saltare Wink
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 53/83
asso580 ha scritto:

Ed invece resto in ansia ..... dato che il kotore non è mio.
......

stai sereno, oppure porta il piede in una officina di rettifica, o dal tuo meccanico di fiducia, vedrai che si fanno una sana risata, tranquillo!
Wink
Capitano di Fregata
asso580 (autore)
Mi piace
- 54/83
Approfitto per chiedere una cosa.
Su questo motore la girante e' tenuta ferma da una sporgenza nell'albero che si innesta in uno scasso nella sua parte interna. Questa sporgenza impedisce di togliere 8l piattino in inox su cui appoggia la girante stessa. Sotto il piattino c' è una guarnizione di carta che, senza togliere ilnpiattino non riesco a sostituire. Se vi è capitato, come devo fare?
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 55/83
I due fori ravvicinati che suggerivo di fare io non dovrebbero essere più profondi di 3 mm, giusto per fare l'alloggio per il giravite piatto quindi sarebbe estremamente improbabile che una buona punta per acciaio si spezzi.
Il perno spezzato si trova a circa un centimetro dall'inizio della filettatura e pertanto non sarà facile inclinare il caccia spine, come invece è possibile fare nella foto postata da isla, per potere dare una spinta centrifuga alla parte spezzata.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 57/83
@asso580
Hai ragione, ma la fiamma ossidrica non è usata solo dalla "banda del buco" ma anche dai meccanici alle prese con cambi grippati o problematiche tipo la tua.
Comunque il classico cannellino a bomboletta va bene ugualmente.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 58/83
red1 ha scritto:
I due fori ravvicinati che suggerivo di fare io non dovrebbero essere più profondi di 3 mm, giusto per fare l'alloggio per il giravite piatto quindi sarebbe estremamente improbabile che una buona punta per acciaio si spezzi.
Il perno spezzato si trova a circa un centimetro dall'inizio della filettatura e pertanto non sarà facile inclinare il caccia spine, come invece è possibile fare nella foto postata da isla, per potere dare una spinta centrifuga alla parte spezzata.

ah! se è a un cm sotto è più difficoltoso, ma tentar non nuoce Wink
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 59/83
asso580 ha scritto:
Approfitto per chiedere una cosa.
Su questo motore la girante e' tenuta ferma da una sporgenza nell'albero che si innesta in uno scasso nella sua parte interna. Questa sporgenza impedisce di togliere 8l piattino in inox su cui appoggia la girante stessa. Sotto il piattino c' è una guarnizione di carta che, senza togliere ilnpiattino non riesco a sostituire. Se vi è capitato, come devo fare?

quella è la chiavetta, senza tanti problemi la cavi semplicemente col cacciavite
Capitano di Fregata
asso580 (autore)
Mi piace
- 60/83
Sul mio suzuki 115 c'era la chiavetta. Sullo yamaga 115 tu indicavi nel tutorial la presenza della stessa chiavetta. Qui onestamente mi sembra ricavata dal pieno. Vi mando più tardi una foto.
Sailornet