Problema durante manutenzione Yamaha 100 cv: rottura bullone. [pag. 3]

Capitano di Fregata
asso580 (autore)
Mi piace
- 21/83
Il problema vero è fissare il piede in modo da poter lavorare con il trapano. Non è facile "morsarlo" .. dovrei autocostruirmi un supporto in ferro.
Ho visto qualcosa qui sul forum ..... adesso cerco.
Capitano di Corvetta
gesposx
Mi piace
- 22/83
asso580 ha scritto:
Il problema vero è fissare il piede in modo da poter lavorare con il trapano. Non è facile "morsarlo" .. dovrei autocostruirmi un supporto in ferro.
Ho visto qualcosa qui sul forum ..... adesso cerco.


Ciao Asso580, fissare il piede non dovrebbe essere un problema. lo puoi legare anche con delle cinghie a un qualcosa di fermo se non hai il supporto ad hoc.
Per togliere invece il peezzo di bullone spezzato, tutti i consigli che hai avuto sono perfetti. Io farei cosi:

- per prima cosa tenterei di forare con un trapano per 7/8 mm il pezzo di bullone che ti è rimasto serrato in una morsa con una buona punta da 3 mm piano piano con calma lubrificando di tanto in tanto la punta.
- se vedi che fori bene e preciso allora puoi tentare di fare lo stesso lavoro con il pezzo di bullone rimasto imprigionato.
- come diceva andimar, puoi mettere una piccola boccola guida anche il plastica, nel pezzo di foro rimanante fino al bullone cosi avresti la guida punta trapano per sicurezza almeno per i primi mm.
- fatto il foro ci serri per bene l'estrattore ad hoc per il foro.
- ci spruzzi dentro svitol in abbondanza a più riprese
- dopo 12/24 ore sviti piano piano l'estrattore e al 99% il pezzo di bullone imprigionato viene via.

Cià
JokerBoat Clubman 21 - Yamaha 115 cv 4t
Carrello Cresci 1300
VHF Midland Neptune 100
Echo Garmin 160c - GPS Garmin 421
Capitano di Fregata
asso580 (autore)
Mi piace
- 23/83
Thanks

Vi tengo aggiornati. Speriamo bene
Capitano di Fregata
asso580 (autore)
Mi piace
- 24/83
Thanks

Vi tengo aggiornati. Speriamo bene
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 25/83
per eseguire il foro nel bullone, ti consiglio vivamente di procurarti una punta al cobalto. con una normale hss rischi che ti si pezzi nel bullone stesso e allora sono dolori.
Capitano di Corvetta
gesposx
Mi piace
- 26/83
martiello123 ha scritto:
per eseguire il foro nel bullone, ti consiglio vivamente di procurarti una punta al cobalto. con una normale hss rischi che ti si pezzi nel bullone stesso e allora sono dolori.


Quoto 100% martiello123 per la punta da utilizzare.
Cià Cià
JokerBoat Clubman 21 - Yamaha 115 cv 4t
Carrello Cresci 1300
VHF Midland Neptune 100
Echo Garmin 160c - GPS Garmin 421
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 27/83
Forai un perno d'acciaio con una punta per l'acciaio, semplicemente. L'importante e che la fai girare lentamente e non a tutta come si fa per gli altri fori.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 28/83
Qualche volta mi è capitato di dovere forare dell'acciaio con punte non di qualità e ho ovviato oltre che non facendo girare il trapano ad alta velocità raffreddando, ad intervallidi regolari di tempo, la punta, che altrimenti si sarebbe "bruciata", in un bicchiere con dell'acqua.
Comunque quoto quanto è già stato detto, ossia se chi ha montato quei perni li avesse ingrassati, non avresti avuto questo problemino.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Capitano di Fregata
asso580 (autore)
Mi piace
- 29/83
Comunque la fragilità di quel bullone è stata impressionante e direi preoccupante.
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 30/83
@Asso,
L'inox con cui è fatta la viteria è più duro di quello usato per lamiere e profilati.
Probabilmente siamo di fronte a un difetto di fusione che si è risolto in una frattura dovuta ai repentini sbalzi di temperatura che si verificano in un motore.
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Sailornet