Problema durante manutenzione Yamaha 100 cv: rottura bullone. [pag. 4]

Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 31/83
Cool Allora Io procederei in questo modo: spesso capita di dover tirar giù diversi dei ma prima di farlo a volte si fanno dei tentativi che alla fine il più delle volte risolvono, la vite che si è troncata non è facile da estrarre, però per evitare di allucinarsi con il trapano a colonna ( e non sò nemmeno se si riesce a piazzacelo bene l'oggetto) di solito Io faccio un forellino da 3 mm. poi prendo un maschio sinistro conico e lo avvito sul forellino prima effettuato, naturalmente è bene che il tutto sia ben lubrificato di sbloccante e cominciare a tentare di far mollare la vite. E' un lavoro di pazienza ma spesso risolutivo. Ciao
Capitano di Corvetta
daloloda
Mi piace
- 32/83
bellini quei estrattori li ho usati anche io, tutti rotti e poi cestinati, non avevo mai lasciato amollo di crc puo' essere risolutivo, ma dovete pensare che se fate un foro grande per usare gli estrattori questi andranno ad allargare il moncone di vite che andra' ad incastrarsi ancora di piu'.
quella vite si puo' togliere con quel estrattore solo nel caso che si faccia cosi':
1 forare del diametro giusto
2 inserire l'estrattore
3 riscaldare con la fiamma ossidrica l'alluminio mentre si tiene in tiro l'estrattore.
se al posto della fiamma ossidrica si usa un semplice canello a bomboletta di butano non succedo nulla, la fiamma ossidrica ha il pregio di riscaldare immediatamente la parte su cui si crea il contatto facendola dilatare di piu' rispetto la vite che verra' via tenera.
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Capitano di Fregata
asso580 (autore)
Mi piace
- 33/83
Domanda: riscaldare il blocco di alluminio non può danneggiarlo o storcerlo?
Domani vorrei postarvi foto di dettaglio.
Grazie
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 34/83
asso580 ha scritto:


visto che le tre viti si sono svitate bene, prima di fasciarti la testa , hai provato con un bulino a far ruotare il pezzo di vite rotto? se hai impresso una minima coppia e si è rotta è probabile che sia una vite difettosa.
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 35/83
@ asso,
fai sempre in tempo a fasciarti la testa.
Metti dello sbloccante nel foro,intanto lui lavora ,fai il foro,(1/3 del diametro) e prova con l'estrattore,senza forzare troppo.
Secondo me risolvi,sennò non hai pregiudicato nulla e troveremo un'altra strada.
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Contrammiraglio
dolce*11
1 Mi piace
- 36/83
Ciao isla,
stavamo postando assieme.
Quoto la tua idea,il moncone potrebbe anche essere libero.
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 37/83
dolce*11 ha scritto:
Ciao isla,
stavamo postando assieme.
Quoto la tua idea,il moncone potrebbe anche essere libero.


sai quante volte vedo i boccia dell'officina preparare il tutto , e invece con un banale bulino viene via tutto? Sbellica Sbellica
so ragazzi Wink
Capitano di Fregata
asso580 (autore)
Mi piace
- 38/83
Oggi ho riempito la sede del bullone spezzato di wd 40 e lasciero' agire per un paio di giorni sperando che penetri in profondità e aiuri a rendere più facile il futuro tentativo di estrazione.
Ho anche misurato con precisione le parti: la parte di bullone restata in sede misura 1, 6 cm ( lunghezza del bullone intero - lunghezza del bullone spezzato). Lo spezzone è posizionato a circa 1 cm dall'inizio della filettatura.
Il diametro del bullone è di 7 mm. Ora dwvo trovare un tondino forato da inserire nella sede e che possa fungermi da guida se forero'.


@isla: scusa l'ignoranza ma puoi spiegarmi cos'è il bulino?

Un saluto.
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 39/83
Il bulino è un attrezzo che serve per fare un piccolo buco conico dove la punta per forare trovi un invito per non deviare dal punto di foratura.
Di solito si fa con un punzone a punta conica e martello.
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Contrammiraglio
dolce*11
1 Mi piace
- 40/83
Ti spiego cosa intende dire Isla.
C'è la possibilità che lo spezzone sia libero,tenuto fermo solo da un pò di ossido,prova a puntare sul pezzo di vite un chiodo o un piccolo cacciavite e dai dei colpetti in senso antiorario sulla parte più vicina al bordo.
Se il pezzo è libero si svita.
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Sailornet