Caricare barca - Peso corretto su gancio (occhione)

Sottotenente di Vascello
Marcello1960 (autore)
Mi piace
- 1/37
Buongiorno a tutto il forum, ho finalmente trovato il carrello adatto alla mia patente/barca/macchina ma questo aveva i carrelli predisposti per una AS Marine di circa 6 mt e più mentre la mia è una 5,20 circa. Sono alle prime armi in tutto ma sono molto volentereso e voglio fare tesoro di tutte le info che mi darete. Lunedì prossimo mi verrà consegnato il carrello Satellite MX131S 1200Kg dopo che questo avrà deposto la AS Marine di circa 6,2mt che trasportava normalmente. Dovrò portarlo, scarico, ad effettuare il collaudo e poi sarà la volta del recupero della barca appena acquistata, una Cap Camarat 5,1 CC cioè di circa 5,1mt. Cosa dovrò fare? Suppongo che dovrò spostare un po' la barca verso il fondo del carrello perchè se no, essendo questa più corta, peserebbe di più sul gancio. Dovrò spostare anche gli altri carrelli? Mi spiegate qualche procedura corretta mi permette di fare pesare in modo giusto tutto il carico sul gancio. Tenete conto che non l'ho mai fatto. Un grande grazie preventivo
Capitano di Fregata
regolo
Mi piace
- 2/37
normalmente il peso che va a gravitare sull'occhione è riportato sul gancio stesso ma comunque normalmente va dai 50 ai 70 kg. Per la precisione il Satellite 131 ha una portata di kg 990
Salpa Soleil 23 strumentazione Lowrance motore Yamaha 200 XCB carrello Satellite 2200
Capitano di Fregata
regolo
Mi piace
- 3/37
.... e comunque di queste discussioni ce ne sono a bizzeffe, vai in fondo della pagina ce n'è qualcuna.
Salpa Soleil 23 strumentazione Lowrance motore Yamaha 200 XCB carrello Satellite 2200
Sottotenente di Vascello
Marcello1960 (autore)
Mi piace
- 4/37
Ringrazio ma, forse non ho scritto bene la domanda, non è fondamentale sapere quanto deve essere il peso sul gancio ( sapevo anch'io più o meno 50-70 Kg) ma piuttosto come dovrei spostare i rulli che ora sono installati in modo da generare tale peso con caricata una barca di circa 6,2 mt mentre io dovrò caricarne una di 5,15. Quindi penso che per far sì che sul gancio gravino sempre 50-70 Kg dovrò avvicinare/allontanare il verricello al gancio e così anche per gli altri rulli, non penso che sia possibile caricare una barca diversa ed ottenere la medesima situazione
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 5/37
Ti basta spostare la barca avanti o indietro fino a trovare il giusto bilanciamento. Metti una bilancia pesapersone sotto l'occhione per trovare il giusto peso.
Poi regoli i rulli in conseguenza.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottotenente di Vascello
Marcello1960 (autore)
Mi piace
- 6/37
Grazie mille, lo pensavo ma non volevo dire cretinate. Spero che i rulli sulle fiancate siano dell'altezza corretta che permetta al fondo di strisciare su quelli a filo carrello.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 7/37
Unica accortezza per una corretta pesata: inserisci una sbarra (un pezzo di legno qualsiasi o simile) tra la bilancia e l'occhione, lunga in modo che l'occhione si trovi alla stessa altezza del gancio auto, altrimenti il peso misurato sarà diverso.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottotenente di Vascello
Marcello1960 (autore)
Mi piace
- 8/37
Sto leggendo molto in rete ma non capisco bene se la chiglia deve appoggiare sui rulli più bassi oppure deve esserci un po di spazio e quindi la barca deve essere "tenuta su" da quelli laterali?. Penso sia corretto che la barca "appoggi" il più possibile con la chiglia sui rulli centrali mentre quelli laterali dovrebbero solo tenerla dritta. Infine devo incinghiarla in modo che le cinghie che partono dalle bitte a prua tirino verso il centro del carrello idem per la poppa che deve tirare anch' essa verso il centro del carrello. E' corretto?
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 9/37
Ci sono diverse forme di pensiero su come regolare il peso sul carrello... qualcuno dice che il peso deve essere esclusivamente sopportato dai rulli centrali, mentre i laterali servono per tenere il natante dritto, Io sinceramente una volta regolato l'altezza dei rulli, cerco di distribuire il peso su tutti, i rulli centrali sicuramente fanno da padrone ma anche i laterali li utilizzo non solo per tenere allineata l'imbarcazione, ma anche per sorreggere un po di peso distribuito fra tutti. Per quanto riguarda le cinghie, anche li si sono diversi sistemi, uno e quello che tu hai descritto, mentre altri come me, usano una catena per bloccare lo scafo al carrello.
Sul forum ci sono diversi topic in merito, sia sulla regolazione dei rulli che il fissaggio dell'imbarcazione sul carrello. WinkWink
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Sottotenente di Vascello
Marcello1960 (autore)
Mi piace
- 10/37
Grazie mille li sto leggendo avidamente.
Sailornet