Sezione cavi salpancore [pag. 8]

Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 71/111
vagabondo ha scritto:
fisherman1 ha scritto:
prova a verificare quello che c'è quì da 500 Watt.
https://www.nautimarket.com/nautica/nautica_accessori_pdf/catalogo-2005-075.pdf


questo conferma quanto prima postato:

carico max 200 kG. x 40 AMP.....ma spunto max raggiungibile 620 kg.....e se l'ancora non viene lo sforzo si attesta vicino a questo ultimo valore.

Potenza motore / Motor power 500 Watt 800 Watt
Tiro istantaneo massimo / Maximum pull 620 Kg
Carico di lavoro massimo / Maximum working load 200
Carico di lavoro / Working load 65 Kg
Assorbimento corrente al carico di lavoro / Current absorbition at working load 40 A
Velocità massima di recupero / Maximum chain speed 15,4 m/min
Velocità di recupero al carico di lavoro / Maximum chain speed at working load 11,9 m/min
Giusta osservazione ma se installi un magnetotermico ritardato con dato di targa 60 A, oltre a evitare di mettere a bordo cavi di sezione superflua salvi anche l'impianto e il salpaancora.
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 72/111
Secondo me qui si è approcciato un pò male al problema, molto tecnicamente, con molti calcoli di cadute di tensione e leggi di ohm, che sicuramente sono fondamentali, ma lo sono anche le condizioni d'uso dell'utenza.
Quando dovevo dimensionare i cavi di un'impianto elettrico (per lavoro), per prima cosa valutavo corrente e lunghezza, ma subito dopo il coefficiente di utilizzo dell'utenza, cioè per quanto tempo la corrente massima fluiva nell'impianto.
Le tabelle e le norme citate qui si riferiscono ad un'utenza che lavora continuativamente.
Se di tipo impulsivo, un picco di corrente che porta la caduta di tensione anche oltre il 4% non è dannoso, questo ragionamento lo adottano tutti i costruttori, altrimenti se dovessero dimensionare i cavi del motorino d'avviamento dei motori per una caduta max del 4%, con correnti di spunto fino a 500A (più che probabili nelle autovetture diesel) trovereste dei cavi sotto il cofano di diametro almeno quadruplo.
Premesso che io monterei il 16, giustifico la mia decisione:
Il salpancora a regime (65kg di tiro) assorbe 40A circa, ma nel normale utilizzo non tira che il peso dell'ancora (8kg) ed i metri di catena che ci separano dal fondo, diciamo 30 metri al max, quindi circa 50 kg in tutto (non state a calcolare il peso al grammo, tanto poi vi dimenticate la spinta di Archimede Felice ). Possiamo quindi ipotizzare che normalmente la corrente richiesta in risalita sarà di circa poco meno dei 40A del dato dichiarato.
In discesa se il meccanismo fosse reversibile il motore si trasformerebbe in dinamo, quindi consumo pressochè nullo.
Se si incagliasse l'ancora avete pensato che gli 80A di consumo per i 650kg di tiro vi farebbero affondare la prua in maniera a dir poco vistosa e solo un cretino insisterebbe per più di un secondo?

Inutile dimensionare un cavo per reggere 80A se questo non li vedrà che per 1 secondo alla volta, molto più importante sarà dimensionare il fusibile o il termico (che risente meno dei carichi impulsivi ed è migliore in questo impiego), solo l'esperienza può aiutarci, pertanto mi fiderei di chi il salpaancore lo conosce (costruttore).

P.S. Le ISO per il diporto richiedono che la sezione si calcoli in funzione della classe di resistenza termica dell'isolamento, non della caduta di tensione, gli incendi si sviluppano quando si squaglia l'isolante e va tutto in corto, non quando si scalda il rame che c'è dentro Wink
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Ammiraglio di squadra
isla (autore)
Mi piace
- 73/111
bonovox38 ha scritto:
[
Isla, posta i dati del motore.
Modello, marca.
.


quick aster 500 12 V.
Sottotenente di Vascello
bonovox38
Mi piace
- 74/111
isla ha scritto:
bonovox38 ha scritto:
[
Isla, posta i dati del motore.
Modello, marca.
.


quick aster 500 12 V.



https://www.quickitaly.com/ITA/framewinch.htm

esattamente identici al pdf che avevo postato io.

Rimangono valide tutte le ipotesi fatte nel riepilogo di VanBob.
Anche un orologio rotto segna due volte al giorno l'ora esatta
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 75/111
Francesco79 ha scritto:
Secondo me qui si è approcciato un pò male al problema, molto tecnicamente, con molti calcoli di cadute di tensione e leggi di ohm, che sicuramente sono fondamentali, ma lo sono anche le condizioni d'uso dell'utenza.
Quando dovevo dimensionare i cavi di un'impianto elettrico (per lavoro), per prima cosa valutavo corrente e lunghezza, ma subito dopo il coefficiente di utilizzo dell'utenza, cioè per quanto tempo la corrente massima fluiva nell'impianto.
Le tabelle e le norme citate qui si riferiscono ad un'utenza che lavora continuativamente.
Se di tipo impulsivo, un picco di corrente che porta la caduta di tensione anche oltre il 4% non è dannoso, questo ragionamento lo adottano tutti i costruttori, altrimenti se dovessero dimensionare i cavi del motorino d'avviamento dei motori per una caduta max del 4%, con correnti di spunto fino a 500A (più che probabili nelle autovetture diesel) trovereste dei cavi sotto il cofano di diametro almeno quadruplo.
Premesso che io monterei il 16, giustifico la mia decisione:
Il salpancora a regime (65kg di tiro) assorbe 40A circa, ma nel normale utilizzo non tira che il peso dell'ancora (8kg) ed i metri di catena che ci separano dal fondo, diciamo 30 metri al max, quindi circa 50 kg in tutto (non state a calcolare il peso al grammo, tanto poi vi dimenticate la spinta di Archimede Felice ). Possiamo quindi ipotizzare che normalmente la corrente richiesta in risalita sarà di circa poco meno dei 40A del dato dichiarato.
In discesa se il meccanismo fosse reversibile il motore si trasformerebbe in dinamo, quindi consumo pressochè nullo.
Se si incagliasse l'ancora avete pensato che gli 80A di consumo per i 650kg di tiro vi farebbero affondare la prua in maniera a dir poco vistosa e solo un cretino insisterebbe per più di un secondo?

Inutile dimensionare un cavo per reggere 80A se questo non li vedrà che per 1 secondo alla volta, molto più importante sarà dimensionare il fusibile o il termico (che risente meno dei carichi impulsivi ed è migliore in questo impiego), solo l'esperienza può aiutarci, pertanto mi fiderei di chi il salpaancore lo conosce (costruttore).

P.S. Le ISO per il diporto richiedono che la sezione si calcoli in funzione della classe di resistenza termica dell'isolamento, non della caduta di tensione, gli incendi si sviluppano quando si squaglia l'isolante e va tutto in corto, non quando si scalda il rame che c'è dentro Wink


Quoto al 100%

Però tu come interpreti la tabella della quick che dice testualmente "Assorbimento corrente al carico di lavoro (1)" " 1. Dopo un primo periodo d’uso."
Secondo me è un errore di traduzione, perchè è una frase priva di significato
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 77/111
Sì, ma non riesco a capirne il senso, di solito si scrive la corrente di spunto e la corrente nominale. Io posso interpretarlo così (per assurdo): più lo si usa e più assorbe. Confused
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Sottotenente di Vascello
bonovox38
Mi piace
- 78/111
The Doctor ha scritto:
Sì, ma non riesco a capirne il senso, di solito si scrive la corrente di spunto e la corrente nominale. Io posso interpretarlo così (per assurdo): più lo si usa e più assorbe. Confused


dico quello che ho detto in PM a VanBob:

presumo che 80 sia lo spunto, e che a regime siano 65 ecco il perchè di un termico da 60 ritardato.

Vediamo altre marche di potenza identica?


https://www.lofrans.it

PROJECT 500 500W - 12v
teleruttori e sensore
contametri integrato 6 - 7 - 8 mm
con cima Ø 12 mm 14-16 mt/min 40 - 60 Ampere Kg. 550
Anche un orologio rotto segna due volte al giorno l'ora esatta
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 79/111
https://www.ahoycaptain.com/shop/quick_aster.html

Hai ragione hanno sbagliato la nota, si riferisce al carico di lavoro, non alla corrente assorbita, initial period of use fa pensare ad una fase di rodaggio piuttosto che ad uno spunto d'avviamento, dovrebbe riferirsi all'assestamento dei carboncini sul collettore del rotore,che arrotondandosi aumentano la superficie di contatto.

Gli 80 A indicati secondo me indicano la corrente massima assorbita al massimo del carico, come precedentemente fatto notare da altri, non la corrente nominale come indica la tabella, altrimenti non si spiegherebbero la potenza nominale di 500Watt ed il fusibile da 60 A fornito in dotazione.
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 80/111
- Ultima modifica di The Doctor il 10/11/07 00:27, modificato 1 volta in totale
Anch'io la penso così, ovvero che gli 80 ampere sono di spunto, ma si va ad intuito perchè anche sul sito italiano della quick è proprio scritto così.

https://www.quickitaly.com/ITA/framewinch.htm
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Sailornet