Sezione cavi salpancore [pag. 3]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 21/111
Non dimenticate che qui si parla di CC mentre sulle linee AT scorre CA, indipendentemente dalla tensione è un sistema molto diverso soprattutto per ciò che riguarda i campi magnetici.... Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottotenente di Vascello
bonovox38
Mi piace
- 22/111
- Ultima modifica di bonovox38 il 09/11/07 20:29, modificato 1 volta in totale
Scusate forse stiamo perdendo il filo del discorso, il paragone con le linee elettriche ad alta tensione era solo per far presente che due cavi accoppiati di sezione esatta ( onesta è fuori luogo e poco precisa ) conducono meglio di un unico cavo di sezione pari alla sommatoria delle due.
Torniamo a noi, siamo in corrente continua ( CC ), i conti dicono che:

L metri 7
V volt 12.6
W watt 600 ( ho esagerato perchè voglio considerare un piccolo spunto )
ΔU volt 0.4

Sezione cavo
30 mm²

Quindi 16, era quella consigliata, isla vuole stare sicuro, mette la 25 mm² e chiudiamo il discorso.
Poi se vogliamo fare teoria e progettazione allora iniziamo a prendere in considerazioni tutti i parametri, tiriamo fuori i libri e stiliamo il verbale.
Anche un orologio rotto segna due volte al giorno l'ora esatta
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 23/111
Vediamo se questa tabella estrapolata dalle norme cei può essere utile

re: Sezione cavi salpancore


E appena trovo una tabella decente della Norma CEI-UNEL 35024 (Portata dei cavi in regime permanente) provo a postarla.
Se notate nella tabella risulta comunque l'amperaggio che avevo indicato nei post precedenti
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Sottotenente di Vascello
bonovox38
Mi piace
- 24/111
Siamo in CC non in CA.
Anche un orologio rotto segna due volte al giorno l'ora esatta
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 25/111
e quindi
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Capitano di Fregata
liberolibero
Mi piace
- 26/111
Citazione:
Finalmente abbiamo raggiunto un accordo (quasi) unanime sul 16 mm.
Adesso isla monterà, ovviamente, il 25!


16 è corretta, 25 è prudente, infatti a meno che la linea non sia protetta da fusibili rapidi da 40 Ampere (e saremmo al limite), va considerato che la corrente può bruscamente salire a causa di un incaglio dell'ancora e conseguente sforzo/blocco motore.
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 27/111
bonovox38 ha scritto:
fisherman1 ha scritto:
bonovox38 ha scritto:
Io sono sempre del parere che il 16 mmq è la sezione onesta.
Abbiamo dimenticato diversi parametri, come il tempo di utilizzo del cavo, la posa, modello, tipo di rame.
I calcoli fatti sono puramente teorici.

Se il calcolo mi dice che la sezione è fra 16 e 25 io preferisco accoppiare due cavi da 16 invece di uno da 25.
Il motivo?
Semplice il flusso magnetico si dispone all'estremità del cavo e non al centro, date uno sguardo alle linee di alta tensione, come mai usano 3 cavi disposti a triangolo invece di un unico cavo grosso? ( non mi dite perche è trifase, perchè sono 3 x 6 , cioè 3 cavi per ogni fase )
Il peso? Non credo 3 cavi hanno il peso di uno grosso.
Poi fate pure.

In elettrotecnica non esistono sezioni oneste, esistono calcoli precisi.
La sezione giusta per l'utilizzo che ne deve fare isla con quel carico, quella lunghezza e quella tensione, è :cavo bipolare da 16 mm2 FG10(O)M1.
E non andiamo a scomodare le linee di alta tensione perchè mi sembra fuori luogo
Stiamo parlando di 6 Mt di cavo a 12 Volts. Ti rendi conto se seguissimo il tuo ragionamento cosa si dovrebbe fare negli impianti? per un assorbimento di 25 A anzichè un cavo da 4mm2 dovremmo usarne due da 2,5?


Scusate forse stiamo perdendo il filo del discorso, il paragone con le linee elettriche ad alta tensione era solo per far presente che due cavi accoppiati di sezione esatta ( onesta è fuori luogo e poco precisa ) conducono meglio di un unico cavo di sezione pari alla sommatoria delle due.
Torniamo a noi, siamo in corrente continua ( CC ), i conti dicono che:

L metri 7
V volt 12.6
W watt 600 ( ho esagerato perchè voglio considerare un piccolo spunto )
ΔU volt 0.4

Sezione cavo
30 mm²

Quindi 16, era quella consigliata, isla vuole stare sicuro, mette la 25 mm² e chiudiamo il discorso.
Poi se vogliamo fare teoria e progettazione allora iniziamo a prendere in considerazioni tutti i parametri, tiriamo fuori i libri e stiliamo il verbale.

Possiamo fare teoria o pratica, le cose non cambiano.
Mi sembra che in questo forum ci sia la tendenza, a seconda degli argomenti,ad assurgersi ad esperti al di sopra di ogni argomentazione.
Quando diciamo che la L metri 7, W watt 600, DV 0,4 V , stiamo forzando i dati per far coincidere i dati sulla nostra teoria.
Quando si dice che due cavi da 16 mm2 pesano come uno da 25 mm2 si è ancora una volta imprecisi, perchè
1° 16 +16 fa 32 ed essendo il peso specifico del rame una costante, il peso non può essere uguale
2° consideriamo il rivestimento che se non è doppio poco ci manca.
Ricorda che abbiamo già fatto teoria e abbiamo dichiarato quale cavo usare(16 mm2 FG10(O)M1), senza il bisogno di scomodare i libri che servono per calcoli ben più complicati.
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Capitano di Fregata
UPATRUNU
Mi piace
- 28/111
io ho fatto un po di calcoli ..la 16 e piu che sufficente..la 25 e esagerata e inopportuna..quindi quoto bonovox38..i suo calcoli erano giusti con gli arrotondamenti necesari x eccesso..come un buonimpiantista dovrebbe fare... attenzione dai calcoli me fatti montando un 25 mm..avrai uan caduta di tensione..quindi non invierai piu i 12V al motore ma solo 11Vmassimali..quindi ti ritroverai e surriscaldare il motore..con un eventuale rottura dell'avvolgimento...
poi ogniuno fa come crede..
p.s. se devi montare un interruttore anche sul cassero..attento a che interruttore usi anche esso deve sopportare tale tensione..quindi dovresti montare un interrutore che sopporta quella potenza
Sottotenente di Vascello
bonovox38
Mi piace
- 29/111
The Doctor ha scritto:
e quindi


servirebbero delle tabelle che siano legate alla CC, quella è prevalentemente CA.

Non cambia moltissimo ma sarebbe + corretto con una tabella che parla di Corrente Continua.
Anche un orologio rotto segna due volte al giorno l'ora esatta
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 30/111
liberolibero ha scritto:
Citazione:
Finalmente abbiamo raggiunto un accordo (quasi) unanime sul 16 mm.
Adesso isla monterà, ovviamente, il 25!


16 è corretta, 25 è prudente, infatti a meno che la linea non sia protetta da fusibili rapidi da 40 Ampere (e saremmo al limite), va considerato che la corrente può bruscamente salire a causa di un incaglio dell'ancora e conseguente sforzo/blocco motore.

Mi dovresti spiegare cosa c'entra il fusibile di protezione con la sezione del cavo.
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Sailornet