Sezione cavi salpancore [pag. 7]

Ammiraglio di squadra
isla (autore)
Mi piace
- 61/111
VanBob ha scritto:

Mi sembra che rimanga solo il dubbio sul reale assorbimento del motore di isla.... Wink

cerchero' di farmi dare spiegazioni del perche' il motore da 500 W puo' arrivare ad assorbire 80 A
e' possibile che il motore assorba 500 W a vuoto? senza carico? Question
Sottotenente di Vascello
bonovox38
Mi piace
- 62/111
isla ha scritto:
VanBob ha scritto:

Mi sembra che rimanga solo il dubbio sul reale assorbimento del motore di isla.... Wink

cerchero' di farmi dare spiegazioni del perche' il motore da 500 W puo' arrivare ad assorbire 80 A
e' possibile che il motore assorba 500 W a vuoto? senza carico? Question


Isla, posta i dati del motore.
Modello, marca.


Scuse a VanBob ha scritto:

Vorrei scusarmi con VanBob, se sono andato OT.
Le analogie con i tralicci servivano solo a far capire che due cavi conducono meglio di uno di sezione doppia.
Concordavo poco con la chiusura del topic e io sono uno di quelli che ha scritto in PM, sperando che potesse essere riaperto in modo da dare una risposta seria a chi legge.
La restitenza del cavo in quella formula automatica non credo sia considerata, ma avevo specificato da qualche parte che dipende dal cavo usato.
Ho anche pensato di ripulire i miei post da cose non utili alla discussione
Grazie per averlo riaperto e speriamo di arrivare alla sezione esatta in modo da far salpare questa ancora in sicurezza.
Anche un orologio rotto segna due volte al giorno l'ora esatta
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 63/111
VanBob ha scritto:
Volete ancora + confusione?

Codice:
 
              r * L * I
  Sezione  =  ---------
                  V

dove:
r = resistività del rame = 0,0174  ( Ohm * mm² / m )
L = lunghezza totale linea moltiplicato 2 (6 metri = 12)
I = corrente max assorbimento
V = caduta di tensione max ammessa lungo la linea


Secondo questa formula (che ho trovato QUI) mi viene il seguente risultato:

(0.0174 * 12 * 80) / 0.6 = 27.84 mm/q

E adesso come la mettiamo? C'è una differenza di BEN 1 mm/q.... Razz

Mi allontano per mezza giornata e scopro che la foga della discussione ha fatto in****are a tal punto il nostro capo che decide di chiudere il topic.
Posso dire che concordo con lui su tutto quello che ha scritto e noi tutti faremmo meglio a parlare con cognizione di causa. Lasciando perdere campati in aria se le questioni sono di origine tecnica e richiedono conoscenze specifiche se pur elementari.
Concordo anche su questa formula, se non altro perchè non essendo sua è sicuramente giusta

Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Scherzo!
Mi sembra anche che sia inammissibile un assorbimento di 80 A per un motore di 500 W. e ribadisco che per quella che è stata la domanda iniziale do isla 16 mm2 mm2 FG10(O)M1
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Sottotenente di Vascello
bonovox38
Mi piace
- 64/111
Scusa se mi permetto ma hai dato uno sguardo a questo documento?

https://www.quickitaly.com/download.asp?str=H500%5FREV001B%2Epdf
Anche un orologio rotto segna due volte al giorno l'ora esatta
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 65/111
bonovox38 ha scritto:
Scusa se mi permetto ma hai dato uno sguardo a questo documento?

https://www.quickitaly.com/download.asp?str=H500%5FREV001B%2Epdf

Non ti sembra che ci sia un'incongruenza tra l'assorbimento e la corrente dell'interruttore di protezione anche se magnetotermico ritardato?
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Sottotenente di Vascello
bonovox38
Mi piace
- 66/111
fisherman1 ha scritto:
bonovox38 ha scritto:
Scusa se mi permetto ma hai dato uno sguardo a questo documento?

https://www.quickitaly.com/download.asp?str=H500%5FREV001B%2Epdf

Non ti sembra che ci sia un'incongruenza tra l'assorbimento e la corrente dell'interruttore di protezione anche se magnetotermico ritardato?


dico quello che ho detto in PM a VanBob:

presumo che 80 sia lo spunto, e che a regime siano 65 ecco il perchè di un termico da 60 ritardato.
Anche un orologio rotto segna due volte al giorno l'ora esatta
Capitano di Corvetta
vagabondo
Mi piace
- 67/111
un motore a corrente continua puo' anche raddoppiare il suo consumo se il suo sforzo e' superiore a quello dichiarato.......

il motorino d'avviamento del selva 100 con un carboncino dei quattro che non toccava a dovere la spazzola del rotore mi ha fatto bruciare tutto l'impianto.....misurato poi con strumento x capire il malessere mi confermava assorbimento di 850 A e la batteria da 100 A con buono spunto in 30 SECONDI era gia' scarica e deformata


per cui penso che se l'ancora si incattivisce nel tentativo di smuoverla si arrivi a 100 e piu' Ampere di assorbimento
---------------mi e' dolce la vita---------------Clubman 21 + suzuki 140
Sottotenente di Vascello
bonovox38
Mi piace
- 69/111
fisherman1 ha scritto:
prova a verificare quello che c'è quì da 500 Watt.
https://www.nautimarket.com/nautica/nautica_accessori_pdf/catalogo-2005-075.pdf


Stesso produttore, ma questo è in linea d'asse. Prova ad andare sul sito ufficiale e guarda i dati di targa rilasciati se combaciano con quelli rilasciati da nautimarket.
Anche un orologio rotto segna due volte al giorno l'ora esatta
Capitano di Corvetta
vagabondo
Mi piace
- 70/111
fisherman1 ha scritto:
prova a verificare quello che c'è quì da 500 Watt.
https://www.nautimarket.com/nautica/nautica_accessori_pdf/catalogo-2005-075.pdf


questo conferma quanto prima postato:

carico max 200 kG. x 40 AMP.....ma spunto max raggiungibile 620 kg.....e se l'ancora non viene lo sforzo si attesta vicino a questo ultimo valore.
---------------mi e' dolce la vita---------------Clubman 21 + suzuki 140
Sailornet