Sezione cavi salpancore [pag. 6]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 51/111
Riapro questo topic perchè ho ricevuto troppe segnalazioni in privato.
Rimane ferma la mia idea che i prossimi topic dove si verificheranno situazioni analoghe verranno chiusi senza preavviso.

Ritornando al tema originale dichiaro quanto segue:

a) la lunghezza del cavo va calcolata su 6 mt e NON 12, come descritto chiaramente in questo link si parla per "L" di lunghezza in metri della linea BIPOLARE.
b) l'assorbimento di corrente AL CARICO DI LAVORO (non allo spunto) dichiarato nel documento postato da bonovox è di 80A che sono equivalenti a 1008W a 12.6V.
c) se accettiamo una caduta di tensione pari a 0.6V e applichiamo i parametri alla formula per una L di metri 6 troviamo che la sezione richiesta per tale assorbimento risulta pari a 28.8 mm/q. Se poniamo L=6.5 la sezione richiesta sale a 31.2 mm/q.

Questi sono calcoli ESATTI dai quali non potremo MAI prescindere.
Tutto il resto del discorso fatto sin qui è solo un'accozzaglia di pareri personali che troppo spesso sono andati fuori tema.
La domanda originale posta da isla è: che sezione usare per un salpaancora da 500W? E' ovvio che parlare di tralicci ad alta tensione, differenza tra CC e CA, effetto joule, fusibili di protezione, interruttori e quant'altro è irrilevante ai fini della risposta necessaria a isla, potrebbe essere comunque interessante a livello didattico ma solo se citato senza errori (cosa che in questo caso NON è avvenuta).
E soprattutto le discussioni da bar non sono proprio ammissibili, possiamo avere un'opinione su tutto ciò che è soggettivo ma qui si parla di numeri e leggi della fisica, le opinioni non sono ammesse specialmente se ci si costruisce sopra un diverbio tra persone.

Dopo questa filippica tento di riportare il discorso in tema e chiedo a isla di fornirci, per cortesia, il massimo assorbimento reale a regime di lavoro del suo salpaancora, dopo potremmo fare i giusti calcoli necessari a dimensionare la sezione del suo cavo.

Scusate per la lungaggine.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 52/111
Bene, riprendiamo la discussione e vediamo di non incorrere ancora negli errori precedenti.
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Ammiraglio di squadra
isla (autore)
Mi piace
- 53/111
UT UT UT UT UT UT UT
vi lascio per un giorno,e vedi mo' che mi tirate fuori!!
Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
dopo mi leggo per bene il tutto!
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 54/111
isla ha scritto:
vi lascio per un giorno,e vedi mo' che mi tirate fuori!!
dopo mi leggo per bene il tutto!


Islaaaaa.... ma perchè l'ancora non la salpi a mano???????
SbellicaSbellicaSbellica
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 55/111
Volete ancora + confusione?

Codice:
 
              r * L * I
  Sezione  =  ---------
                  V

dove:
r = resistività del rame = 0,0174  ( Ohm * mm² / m )
L = lunghezza totale linea moltiplicato 2 (6 metri = 12)
I = corrente max assorbimento
V = caduta di tensione max ammessa lungo la linea


Secondo questa formula (che ho trovato QUI) mi viene il seguente risultato:

(0.0174 * 12 * 80) / 0.6 = 27.84 mm/q

E adesso come la mettiamo? C'è una differenza di BEN 1 mm/q.... Razz
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 56/111
VanBob ha scritto:
isla ha scritto:
vi lascio per un giorno,e vedi mo' che mi tirate fuori!!
dopo mi leggo per bene il tutto!


Islaaaaa.... ma perchè l'ancora non la salpi a mano???????
SbellicaSbellicaSbellica


Già, io ho dato l'incarico al mio mozzo..., funziona alla grande
Sbellica
Capitano di Corvetta
matias
Mi piace
- 57/111
Se è vero che che sul manuale della quick indica 80A come assorbimento al carico di lavoro è anche vero che il termico è di 60A ...

comunque ...
lo scorso anno mi documentai io perchè volevo installare un lofran e tutti i miei dubbi sulla sezione del cavo furono fugati proprio dai manuali della lofrans che la indicano chiaramente ...

questo solo per rispondere alla domanda di isla ...

certo sarebbe interessante arrivarci anche con un ragionamento tecnico e logico tutto nostro per essere preparati laddove non ci fossero indicazioni ...

vi posto due estratti di due manuali lofrans con motori anche + grossi di 500W
il primo è del marlin il secondo dell'airon

re: Sezione cavi salpancore


re: Sezione cavi salpancore
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 58/111
Ottimo matias. Anche il documento che hai allegato riporta dati in linea con i calcoli teorici, in aggiunta consigliano empiricamente di aumentare la seizone del cavo del 30%-50% qualora la lunghezza sia superiore ai 10 metri.
Come vedete per potenze di 70A consigliano il cavo da 25 mm. giusto quindi che per 80A si vada oltre.

Mi sembra che rimanga solo il dubbio sul reale assorbimento del motore di isla.... Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
isla (autore)
Mi piace
- 59/111
VanBob ha scritto:
isla ha scritto:
vi lascio per un giorno,e vedi mo' che mi tirate fuori!!
dopo mi leggo per bene il tutto!


Islaaaaa.... ma perchè l'ancora non la salpi a mano???????
SbellicaSbellicaSbellica


ormai sono 7 anni che il salpa ancore e' addirittura vocale Sbellica Sbellica ,e visto che probabilmente da aprile in poi,saremo uno in piu' Felice Felice Felice ,mi viene a mancare l'accessorio! Sbellica Sbellica
Ammiraglio di squadra
isla (autore)
Mi piace
- 60/111
fisherman1 ha scritto:
[
. Serraggio dei connettori ed eventuale saldatura isolata con guaina termorestrigente di buona qualità per rendere il tutto a prova di infortunio


per i capicorda, in nautica si e' sempre usato quelli senza il foro ispettivo,e rigorosamente stagnati!da quel foro c'e' la possibilita' che entri umidita'
per la guaina,io utilizzo quella con la colla interna,oltre ad essere termorestringente,col caldo scioglie anche la colla ,a ulteriore tenuta Wink
Sailornet