Elaborazione mercruiser 5000 mpi [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 11/69
paocon ha scritto:
allara quello che ho potuto notare e che se da zero metto al massimo in un colpo solo i motori impiegano molto tempo a prendere giri ho addirittura se la barca è ferma ho cammina piano devo decellerare e accelerare piano piano altrimenti vanno sotto giri se invece sono abbastanza lanciato allora non ce problema .
Quando sono a manetta arrivo a 4500 giri con 43 nodi a barca pulita che ne pensate. vi ricordo che i motori sono 260 hp ciascuno e la barca è una saver 30 piedi .
Secondo me ci vorrebbe un po piu di ripresa anche a discapito di un po di velocita tanto alla fine io vado sempre a 25 nodi e siamo sempre in tanti a bordo.
che ne pensate ?

grazie in anticipo


Ok, arrivano a 4500 giri, ma il manuale di istruzioni che regime di rotazione massima dice che debbano arrivare ad avere al max ?

43 nodi non son pochi, ma non ho riferimenti per dire se siano quelli corretti. In fin dei conti hai anche 520 cv !

Decelerare per poi ri-accellerare durante una accelerazione è un comportamento che, normalmente, si fa quando un parastrappi sta cedendo (paragonalo ad una frizione che slitta); nel caso, tuttavia, con due motori avresti dovuto notare uno dei due salire di giri molto più velocemente rispetto all'altro (dubito, infatti, che due parastrappi si stiano deteriorando contemporaneamente ed allo stesso modo).
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Sergente
paocon (autore)
Mi piace
- 12/69
mauro70 ha scritto:
paocon ha scritto:
allara quello che ho potuto notare e che se da zero metto al massimo in un colpo solo i motori impiegano molto tempo a prendere giri ho addirittura se la barca è ferma ho cammina piano devo decellerare e accelerare piano piano altrimenti vanno sotto giri se invece sono abbastanza lanciato allora non ce problema .
Quando sono a manetta arrivo a 4500 giri con 43 nodi a barca pulita che ne pensate. vi ricordo che i motori sono 260 hp ciascuno e la barca è una saver 30 piedi .
Secondo me ci vorrebbe un po piu di ripresa anche a discapito di un po di velocita tanto alla fine io vado sempre a 25 nodi e siamo sempre in tanti a bordo.
che ne pensate ?

grazie in anticipo


Ok, arrivano a 4500 giri, ma il manuale di istruzioni che regime di rotazione massima dice che debbano arrivare ad avere al max ?

43 nodi non son pochi, ma non ho riferimenti per dire se siano quelli corretti. In fin dei conti hai anche 520 cv !

Decelerare per poi ri-accellerare durante una accelerazione è un comportamento che, normalmente, si fa quando un parastrappi sta cedendo (paragonalo ad una frizione che slitta); nel caso, tuttavia, con due motori avresti dovuto notare uno dei due salire di giri molto più velocemente rispetto all'altro (dubito, infatti, che due parastrappi si stiano deteriorando contemporaneamente ed allo stesso modo).


no assolutamente non si tratta di problemi ai parastrappi io decelero per poi dare gas piano piano al fine di far prendere velocità alla barca altrimenti i motori non prendono giri , praticamente e come essere in macchina con la sesta ingranata a 30 km/h .il motore e sotto sforzo e non riesce ad aumentare i giri e quindi bisogna scalare marcia. decelerando e accelerando piano piano si da tempo alle eliche di creare il vuoto in acqua e aumentare i giri del motore per questo ho il sospetto che ho delle eliche grandi ho un passo eccessivo.
hai capito ora ?
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 13/69
paocon ha scritto:
no assolutamente non si tratta di problemi ai parastrappi io decelero per poi dare gas piano piano al fine di far prendere velocità alla barca altrimenti i motori non prendono giri , praticamente e come essere in macchina con la sesta ingranata a 30 km/h .il motore e sotto sforzo e non riesce ad aumentare i giri e quindi bisogna scalare marcia. decelerando e accelerando piano piano si da tempo alle eliche di creare il vuoto in acqua e aumentare i giri del motore per questo ho il sospetto che ho delle eliche grandi ho un passo eccessivo.
hai capito ora ?

Capito io ho capito, ma è fin dall'inizio che ti dico di confrontare il regime raggiunto con quello del manualedei motori, ma pare che sia tu non ci senta da quest'orecchio.

L'unico che ha la tua manetta in mano sei tu e, se ti pare di andare sempre in salita, non ci vuole molto a capire che hai le eliche lunghe.

Ti ricordo che sei partito chiedendo info sul voler montare un volumetrico per motore (!) e le diagnosi a distanza non le fanno manco i medici ...

Tanto più che decellerare per poi riaccellerare piano piano non è un comportamento che faccia capire granchè.
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Sergente
paocon (autore)
Mi piace
- 14/69
mi devi scusare forse dal mio post ti ho dato l'inpression di replicare ma non era mia intenzione volevo solo riuscire a spiegare meglio le mie impressioni, così chè voi tutti mi potevate dare un buon consiglio come hai fatto tu del resto, e per questo ti posso solo ringraziare.
comunque ora vado a prendere il manuale dei motori e vediamo se riesco a trovare notizie utili da poter postare.
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 15/69
Non ti preoccupare, anzi, scusami tu... è che oggi mi girano per altri motivi e ho scritto un po' nervosamente, ma tu non c'entri, effettivamente Wink
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 16/69
dubito fortemente che montando un volumetrico si abbiano benefici sui consumi;

mentre le turbine prendono energia dai gas di scarico (e quindi non prendono energia dal motore) i volumetrici sono collegati al motore e ne assorbono energia.
Avrai più potenza ma di certo i consumi saliranno.
Marinaio d'acqua dolce.
Sergente
paocon (autore)
Mi piace
- 17/69
urbi ha scritto:
dubito fortemente che montando un volumetrico si abbiano benefici sui consumi;

mentre le turbine prendono energia dai gas di scarico (e quindi non prendono energia dal motore) i volumetrici sono collegati al motore e ne assorbono energia.
Avrai più potenza ma di certo i consumi saliranno.


ma perchè si potrebbero montare anche dei turboconpressori a tuo parere ? Rolling Eyes
Sergente
paocon (autore)
Mi piace
- 18/69
mauro70 ha scritto:
Non ti preoccupare, anzi, scusami tu... è che oggi mi girano per altri motivi e ho scritto un po' nervosamente, ma tu non c'entri, effettivamente Wink


nelfrattempo ho contrallato i dati tecnici del motore e i reggimi max arrivano a 5000 giri, io arriva a tavoletta a 4500 va bene o sono pochi ?
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 19/69
Hai le eliche lunghe. Dovresti accrociarle per recuperare quei 500 giri. Ti sembrerà di cambiare barca.
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Sergente
paocon (autore)
Mi piace
- 20/69
mauro70 ha scritto:
Hai le eliche lunghe. Dovresti accrociarle per recuperare quei 500 giri. Ti sembrerà di cambiare barca.


lo immaginavo fra un po devo fare il carenaggio nell'occasione vedo quali ci sono montate li posto e mi date un consiglio.

quindi qualcosina la potrei risparmiare in consumi ?
Sailornet