Elaborazione mercruiser 5000 mpi [pag. 4]

Sergente
paspao
Mi piace
- 31/69
...se può interessare...che ho gli stessi motori...
ieri sono andato a prendere la Manò 28.5 a Napoli e l' ho portata al nuovo porto di Ostia...
Con sud sud/est leggero 12-13 nodi stando molto attento al trim ed ai flap, a 22-23 nodi, 3400 giri, non sono riuscito a fare meglio di 37 litri / ora per motore... monto eliche a 4 pale, ma non so quale sia il passo ed il diametro...
Sotto a questa velocità ed a questo numero di giri, la barca tende a perdere la planata, quindi ritengo che sia quasi impossibile consumare meno, forse con mare completamente spianato, si potrà tentare di mantenere i 20-21 nodi, ma penso che alla fine sia inutile, infatti la casa dà come consumi e prestazioni all' andatura di crociera di 25 nodi, 40 litri/ora per motore.... Confused
Infatti, dopo la sosta fatta ieri notte a Nettuno, questa mattina (domenica), con mare decisamente più formato ( sempre da sud/sud-est 18-20 nodi)
non potevo andare a meno di 24-25 nodi ( 40L/h per motore), altrimenti la barca perdeva la planata.... trim leggermente positivo con leggera correzione dei flap...
Vedremo dopo l' installazione dei regolatori pressione benzina modificati, se cambierà qualcosa.... Wink
Sergente
paocon (autore)
Mi piace
- 32/69
io sicuramente domani alzo la mia barca e controllo che eliche monto poi ci ragioniamo un po sopra
Sergente
paspao
Mi piace
- 33/69
...allora, forse c'è una svolta decisiva nella riduzione dei consumi del motore mercruiser 5.0 MPI

Avete mai sentito parlare della disattivazione dei cilindri ?

In questa modalità, in un motore 8V come questo, è possibile disattivare 4 cilindri, e quindi farlo lavorare con i 4 cilindri rimanenti, ottenendo una riduzione significativa dei consumi: in teoria si può arrivare a -30%.

Ieri ho fatto la prima prova ( dopo aver consultato diversi meccanici che mi hanno assicurato che la procedura è fattibile e non porta conseguenze negative ai motori ), ho pertanto scollegato gli iniettori dei 2 cilindri interni di una bancata, e gli iniettori dei 2 cilindri esterni dell' altra bancata di ciascun motore. E' facile farlo, perchè c'è un connettore rapido su ciascun iniettore.

Ho quindi fatto partire i motori e.... incredibilmente, con i motori a folle, fino a 3500 giri, almeno per quanto riguarda rumorosità, vibrazioni, temperatura e regolarità di funzionamento, sembra tutto ok. Solo una lievissima vibrazione in più, quasi impercettibile al minimo. Anche la sonorità dei motori non è quasi cambiata per nulla, anzi, i motori girano ancora più silenziosi. Ovviamente la centralina sulla consol mi segnalava la presenza di una anomalia.

Ora si tratta di fare la prova in mare, tenendo presente che con soli 4 cilindri, ciascun motore fornirà una potenza inferiore, che dovrebbe essere del 50% inferiore rispetto a quella originale.

Si tratta perciò di vedere se con " soli " 120/130 cv per motore la barca sarà in grado di mantenere la velocità di crociera senza essere costretti a "spremere" al massimo i motori che si trovano in configurazione a 4 cilindri.

Il risparmio sul consumo infatti ci sarà solo se i motori verranno utilizzati in regime di coppia massima e di elevato riempimento,
si tratta di vedere a questo punto che il passo delle eliche non sia relativamente troppo lungo, in questa configurazione, altrimenti i consumi non diminuiranno, anzi...

Vi terrò informati sull' esito della prova in mare.... (speriamo bene di non far danni...)

Wink Wink
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 34/69
Mi sembra che l'Alfa Romeo qualche anno fa fece dei motori con la caratteristica di poter disattivare due cilindri su 4 , non mi ricordo se lo mise in produzione. Per me perdi più del 50% di potenza in quanto i 4 cilindri rimasti si devono tirare dietro le masse dei pistoni disattivati, e questo per me incide.
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 35/69
Sò che questo artifizio è in voga già da svariati anni... ricordate il bmw 850 coupè? aveva un 12V ed a bassimi regimi poteva escludere una bancata da 6 cilindri.
Stessa cosa mi pare per grossi motori bentley e forse anche audi... non sono sicuro... però, credo, un conto è escludere dei cilindri "da progetto" magari togliendogli la compressione, un conto è farlo "artigianalmente"... in quest'ultimo caso, come ricordava gbpierba, la potenza ottenibile è ben al di sotto del 50% e imho far trascinare a vuoto i cilindri che con molta probabilità non sarebbero neanche lubrificati... bene non gli fà di certo...
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Sergente
paspao
Mi piace
- 36/69
...si, https://www.alfaromeo75.it/il%20motore%20modulare.html riassumendo: l' Alfa Romeo mise in produzione un motore modulare molto particolare: era un 2500 V6, dove una bancata aveva un rapporto di compressione elevato (10.5:1) e l' altra invece aveva un RC basso (8.3:1) ed era sovralimentata. La turbina veniva azionata solo dai gas di scarico della bancata che lavorava in aspirato. La particolarità era che con bassa richiesta di potenza lavoravano solo i 3 cilindri aspirati, mentre quando c'era una forte richiesta di potenza si attivava la bancata sovralimentata (180cv). Il sistema permetteva una buona riduzione dei consumi.
Il sistema della disattivazione è impiegato anche dalla Mercedes, dall' Audi e dalla Volkswagen ( anche su un 1400 attualmente in produzione ) e viene utilizzato dalla Ferrari in F1 per la riduzione dei consumi.

Per quanto riguarda la perdita di potenza dovuto al pompaggio ed al trascinamento dei manovellismi passivi, è vero che ci sarà un calo superiore al 50% alla potenza massima, ma da quello che dicono gli ingegneri, ci sarà anche un forte aumento dell' efficienza energetica del motore ai regimi medi-medioalti, che dovrebbe compensare abbondantemente le perdite. Si tratta di vedere ora di quanta potenza è necessaria per mantenere la velocità di crociera di 25 nodi su questa barca.
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 37/69
- Ultima modifica di eltamin78 il 24/05/12 11:52, modificato 1 volta in totale
paspao ha scritto:
...si, https://www.alfaromeo75.it/il%20motore%20modulare.html riassumendo: l' Alfa Romeo mise in produzione un motore modulare molto particolare: era un 2500 V6, dove una bancata aveva un rapporto di compressione elevato (10.5:1) e l' altra invece aveva un RC basso (8.3:1) ed era sovralimentata. La turbina veniva azionata solo dai gas di scarico della bancata che lavorava in aspirato. La particolarità era che con bassa richiesta di potenza lavoravano solo i 3 cilindri aspirati, mentre quando c'era una forte richiesta di potenza si attivava la bancata sovralimentata (180cv). Il sistema permetteva una buona riduzione dei consumi.
Il sistema della disattivazione è impiegato anche dalla Mercedes, dall' Audi e dalla Volkswagen ( anche su un 1400 attualmente in produzione ) e viene utilizzato dalla Ferrari in F1 per la riduzione dei consumi.

Per quanto riguarda la perdita di potenza dovuto al pompaggio ed al trascinamento dei manovellismi passivi, è vero che ci sarà un calo superiore al 50% alla potenza massima, ma da quello che dicono gli ingegneri, ci sarà anche un forte aumento dell' efficienza energetica del motore ai regimi medi-medioalti, che dovrebbe compensare abbondantemente le perdite. Si tratta di vedere ora di quanta potenza è necessaria per mantenere la velocità di crociera di 25 nodi su questa barca.


sono un pochino perplesso circa l'aumento dell'efficienza energetica del motore mercruiser del nostro amico... Rolling Eyes
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Sergente
paspao
Mi piace
- 38/69
eltamin78 ha scritto:
Sò che questo artifizio è in voga già da svariati anni... ricordate il bmw 850 coupè? aveva un 12V ed a bassimi regimi poteva escludere una bancata da 6 cilindri.
Stessa cosa mi pare per grossi motori bentley e forse anche audi... non sono sicuro... però, credo, un conto è escludere dei cilindri "da progetto" magari togliendogli la compressione, un conto è farlo "artigianalmente"... in quest'ultimo caso, come ricordava gbpierba, la potenza ottenibile è ben al di sotto del 50% e imho far trascinare a vuoto i cilindri che con molta probabilità non sarebbero neanche lubrificati... bene non gli fà di certo...


il concetto dell' efficienza energetica del motore è leggermente diverso: il risparmio di carburante si ha perchè in questo caso il motore, con soli 4 cilindri, viene fatto lavorare con un riempimento medio-medioalto, in questo caso il rendimento energetico aumenta notevolmente ed i consumi calano. Il motore ad 8 cilindri invece ha un rendimento energetico basso, se viene fatto lavorare con un riempimento scarso ( "ad un filo di gas-manetta" per intenderci...) e consuma molto di più. Non è un certo un concetto intuitivo, perchè viene da pensare che ad un filo di gas il motore debba necessariamente consumare di meno....ma non è così Wink

Per quanto riguarda la lubrificazione, non ci sono assolutamente problemi... non è un motore a 2 tempi, la lubrificazione in questo caso è assicurata dall' olio motore. La benzina aspirata nel motore a 4 tempi non ha capacità lubrificante.
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 39/69
Aspetta paspao... frena un secondo...


che significa medio-medio alto?? cosa succede cambio gli incroci delle valvole? ho una fasatura variabile che prima non avevo?

perchè aumenta il rendimento energetico? aumenta rispetto a cosa? più energia chimica è trasformata in lavoro? cambiano le temperatute estreme? il ciclo diventa isentropico??

perchè il V8 dovrebbe lavorare con un riempimento scarso? che centra un filo di gas con un consumo superiore? superiore rispetto a cosa?

scusa paspao... ma forse stai confondendo in buona fede il rendimento termodinamico con la potenza e con il consumo...

la macchina di carnot ha il rendimento di trasformazione maggiore di tutte le altre ma SOLO perchè è un ciclo ideale e con potenza pari a zero e tempo infinito per effettuare le trasformazioni a ENTROPIA COSTANTE!

qui siamo in condizioni reali e bisogna considerare molti altri fattori..

saluti
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Sergente
paspao
Mi piace
- 40/69
...sembrerebbe che diminuiscono anche gli attriti : Poiché la pressione che la combustione esercita sulla testa del cilindro si scarica sullo spinotto e, per il principio di azione e reazione, viene contrastata dalla reazione che la biella esercita sullo spinotto ma la biella non è assiale al cilindro per cui la sua reazione si scompone in una componente assiale che contrasta la pressione ed in una componente radiale al cilindro che preme il pistone contro la canna. Mancando la pressione anche la reazione della biella è molto minore per cui si riduce la sua componente che preme il pistone contro la canna del cilindro ed, essendo quest'ultima responsabile delle forze d'attrito, anche gli attriti; in linea teorica almeno.

Il riscontro positivo di questa teoria che ho letto su un forum di motori, è che i motori della mia barca in configurazione a 4 cilindri al minimo girano fluidi e regolari e non calano di giri rispetto alla configurazione a 8 cilindri. Mi viene perciò da pensare che non ci siano eccessive perdite...l' unica cosa che ho riscontrato è un abbassamento della temperatura di esercizio del motore (60 gradi invece di 65)...sembra come se ora il raffreddamento del motore sia eccessivo... forse la situazione cambierà in navigazione, sotto carico.

Comunque imho è solo la prova in mare che permetterà di trarre conclusioni. ...e non mi faccio illusioni... se il sistema della disattivazione dei cilindri funzionasse per ottenere una riduzione dei consumi, vi pare che la Mercury non l' avrebbe già adottata ?
Sailornet