Elaborazione mercruiser 5000 mpi [pag. 3]

Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 21/69
Citazione:
ma perchè si potrebbero montare anche dei turboconpressori a tuo parere ? Rolling Eyes


Dipende, se esiste un kit di modifica specifico (e a prezzo umano) si può pensare di farlo altrimenti lascia stare, andresti incontro a una spesa enorme con il rischio di trovarti il motore spaccato.
Marinaio d'acqua dolce.
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 22/69
paocon ha scritto:
mauro70 ha scritto:
Hai le eliche lunghe. Dovresti accrociarle per recuperare quei 500 giri. Ti sembrerà di cambiare barca.


lo immaginavo fra un po devo fare il carenaggio nell'occasione vedo quali ci sono montate li posto e mi date un consiglio.

quindi qualcosina la potrei risparmiare in consumi ?

Ora navighi come fossi in salita. Qualunque propulsore, sotto sforzo, consuma di più.

Con le eliche corrette, con buona probabilità, i consumi diminuiranno; soprattutto se percorri normalmente tratti medio-brevi.
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 23/69
Guarda che se trasformi un aspirato in un sovralimentato bisogna cambiare anche gli assi a camme che azionano le valvole, in quanto i tempi di apertura ed incrocio delle stesse sono molto diversi in un sovralimentato.
potresti far accorciare il passo dell'elica e magari far ridurre la potenza massima in centralina in modo da non andare fuori giri quando sei al massimo.
Davide TRICOMI
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 24/69
urbi ha scritto:
dubito fortemente che montando un volumetrico si abbiano benefici sui consumi;

mentre le turbine prendono energia dai gas di scarico (e quindi non prendono energia dal motore) i volumetrici sono collegati al motore e ne assorbono energia.
Avrai più potenza ma di certo i consumi saliranno.


l'abbinamento ideale sarebbe volumetrico per i bassi regimi, e turbocompressore per gli alti Wink
la vedo molto dispendiosa modificare tutto lo scarico per inserirgli due turbine
Sergente
paocon (autore)
Mi piace
- 25/69
isla ha scritto:
urbi ha scritto:
dubito fortemente che montando un volumetrico si abbiano benefici sui consumi;

mentre le turbine prendono energia dai gas di scarico (e quindi non prendono energia dal motore) i volumetrici sono collegati al motore e ne assorbono energia.
Avrai più potenza ma di certo i consumi saliranno.


l'abbinamento ideale sarebbe volumetrico per i bassi regimi, e turbocompressore per gli alti Wink
la vedo molto dispendiosa modificare tutto lo scarico per inserirgli due turbine


si infatti troppo dispendiosa non se ne parla anche pericoloso, io avvolte vado a malta sono 55 miglia da casa mia vi immaginate a metà del canale di malta con i motori in panne e il mare in aumento con moglie e figli, un divertimento si potrebbe trasformare in tragedia......
non ci tengo affatto cambio le eliche e via Smile
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 26/69
paocon ha scritto:
...cambio le eliche e via Smile

re: Elaborazione mercruiser 5000 mpi
re: Elaborazione mercruiser 5000 mpi
re: Elaborazione mercruiser 5000 mpi
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Guardiamarina
alano marino
Mi piace
- 27/69
che eliche monti? 4500 non sono molti si potrebbe lavorare ssulle eliche.
Sergente
paocon (autore)
Mi piace
- 28/69
alano marino ha scritto:
che eliche monti? 4500 non sono molti si potrebbe lavorare ssulle eliche.


a dire la verità non so che eliche ci sono montate ma fra poco la esco e vediamo tutto
Sergente
paspao
Mi piace
- 29/69
... se posso, vorrei dire la mia... scusatemi se il post è un po' lungo...

Fermo restando che anche secondo me hai le eliche "lunghe"........sovralimentare un motore porta quasi sempre ad una infinità di problemi, te lo posso dire con certezza, perchè per hobby io con alcuni miei amici facciamo gare di accelerazione con i maxiscoooter, utilizzando i Gilera Gp800 modificati con turbocompressore, che forniscono potenze intorno ai 120CV alla ruota, testati al banco, contro i 54 CV del motore aspirato originale. Per farla breve... abbiamo distrutto per 4 volte pistoni e testate, per errori e superficialità di calcolo sui seguenti parametri: area di squish, rapporto di compressione, rapporto stechiometrico, anticipi di accensione, scelta sbagliata A/R turbina.
Ti sconsiglio pertanto di applicare qualsiasi tipo di sovralimentazione ( nel tuo caso meccanica con volumetrico ) ai motori in questione ( che fra l' altro ce l'ho montati anch'io sotto la Manò 28.5 ), perchè andresti sicuramente incontro a problemi ed avresti sicuramente la certezza di comprometterne l' affidabilità.
Inoltre, sinceramente non ho capito come faresti a ridurre i consumi, dal momento che un motore sovralimentato necessita di rapporti stekio molto più bassi, cioè vuole più benzina, perchè ha bisogno di raffreddare testate e pistoni.... non si può "smagrire" un motore sovralimentato !!! Il rischio di fondere testa e pistoni diventa assai elevato, con rapporti stekio superiori a 12.5/1 !!!

Piuttosto, per ridurre i consumi, si può intervenire cercando di "smagrire" il motore originale aspirato, sia perchè questi mercruiser tendono ad avere un rapporto stekio grasso, ( basta smontare una candela e vedere quanto è nera !), sia perchè il regime di rotazione a velocità di crociera non è elevato, infatti stiamo in genere intorno ai 3500/4000 giri.

Per smagrire il motore aspirato ci sono 2 strade: la prima è più precisa ma molto più difficile, e si fa rimappando la centralina originale oppure installando un modulo aggiuntivo e mappando poi quello ( ma non so se esista una centralina aggiuntiva piggy-back per questi motori ); la seconda è molto più semplice: basta ridurre la pressione di iniezione.

Per ridurre la pressione benzina di iniezione, è sufficiente intervenire sul regolatore pressione benzina, sostituendolo con un regolatore di pressione regolabile ( si trovano su ebay già forniti di manometro a prezzi intorno ai 50 euro) . In pratica se la pressione di iniezione è 3 bar , è sufficiente ridurla a 2.5 bar, per avere una discreta riduzione sulla quantità di benzina iniettata. Ilregolatore di pressione dovrà essere del tipo "asimmetrico", cioè dovrà fornire più benzina quando aumenterà la pressione negativa nei collettori di aspirazione, in pratica dovrà aumentare la pressione di iniezione in proporzione all' aumento dei giri e della erogazione della potenza.

Ovviamente, prima di fare questa prova, è necessario installare almeno una sonda lambda wide con il suo strumento di lettura del rapporto stekio ( i migliori sono quelli della AEM ) su uno scarico, ed una termocoppia ( per misurare la temperatura dei gas di scarico ). Il rapporto stekio non dovrà superare il valore di 13.7/1, mentre la temperatura dei gas di scarico non deve superare gli 850 gradi, pena la rottura quasi sicura di testate e pistoni !!!


Fra non molto farò le prove sui miei motori, poi, se interessa, farò sapere il risultato....

Wink Wink
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 30/69
paocon ha scritto:

allara quello che ho potuto notare e che se da zero metto al massimo in un colpo solo i motori impiegano molto tempo a prendere giri
..............
Secondo me ci vorrebbe un po piu di ripresa anche a discapito di un po di velocita tanto alla fine io vado sempre a 25 nodi e siamo sempre in tanti a

A prescindere dal costo e dai problemi tecnici, legali e assicurativi, se elabori i motori e questi ti piantano non sei in autostrada: ti ritrovi in mezzo al mare attaccato al VHF

Ciò premesso, la mia barca è più piccola, ma pesa in ordine di marcia circa 27-28 q.li e ha un solo mercruiserone da 220 CV, quindi un ragionamento proporzionale si può tentare.

Ho rinunciato a partire WOT, anzi la porto a velocità di planata ottimale (2.400 giri) che raggiungo in brevissimo tempo e poi in progressione a velocita di crociera (ca. 23/25 nodi) a 3200-3400 giri
Probabilmente anche la mia elica è un po lunga perchè ho notato che oltre questo range e comunque arrivando WOT ai 4800 giri max previsti guadagna pochissimo in velocità ma i consumi proporzionalmente schizzano in alto paurosamente
A 25 nodi credo che consumerai sui 30 lt a motore
Un aiuto sui consumi ti può arrivare dall'uso dei flap che ti favoriscono la planata e partendo con trim negativi

Quindi per risparmiare dovresti fare delle prove con velocità progressiva e controllando i consumi con lo smartcraft fino a capire la velocita di crociera ideale
Se invece vuoi più "spunto in partenza" accontentandoti di meno velocità, potresti testare eliche a 4 pale
In ogni caso una ricerca sul tipo di elica più adatta al tuo mezzo è bene che la fai, 3 o 4 pale che siano
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sailornet