Restauro completo Marshall M100 [pag. 5]

Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 41/137
Stai facendo davvero un bel lavoro.Sarà anche il fatto che quando vedo " rosso " vado in estasi....
Sottotenente di Vascello
franchini10 (autore)
Mi piace
- 42/137
grazie di cuore.
Sottocapo
capitan matthew
Mi piace
- 43/137
complimenti stai facendo un lavoro a dir poco m-e-r-a-v-i-g-l-i-o-s-o!!!!! continua cosi!!! ICAB
Sottotenente di Vascello
franchini10 (autore)
Mi piace
- 44/137
Allora, continuo la descrizione dei lavori fatti :

poichè ho intenzione di costruire una consolle più grande ( quella originale è proprio misera! )
sul lato destro della base ho ricavato un piccolo " gavone " dove verranno posizionate le due batterie :

re: Restauro completo Marshall M100


re: Restauro completo Marshall M100


Inoltre in questo modo avrò la base giusta per fissare la consolle.
Sottotenente di Vascello
franchini10 (autore)
Mi piace
- 45/137
Il prossimo lavoro sarà la realizzazzione dello scalino sulla poppa con funzione di sostegno di eventuale roll-bar.

Mi spiego, risalendo dalla scaletta era necessario fare un passo molto ampio con vari dislivelli per salire a bordo,
era molto facile scivolare !
Ho pensato quindi di fare una piccola base che funga da scalino per rendere più agevole tale operazione ed
aprofittare di questo per creare una base di fissaggio di un eventuale roll- bar, di conseguenza sul lato sinistro
tale base sarà più grande creando lo scalino, mentre sul lato destro sarà di dimensioni ridotte,
quello che basta al fissaggio del roll-bar:

re: Restauro completo Marshall M100


Per il momento è tutto, ora via di stucco e cartavetrata.

Alla prossima !!!
Tenente di Vascello
marcotan
Mi piace
- 46/137
Ottimo ottimo....karma positivissimo!!
p.s. ma stai resinando sul gelcoat o porti a zero?
Marco
Sottotenente di Vascello
franchini10 (autore)
Mi piace
- 47/137
Prima di tutto voglio ringraziare Marcotan .

Secondo, quelle basi sono solamente apoggiate per rilevare le misure esatte, dopo tolgo il gel coat fino a raggiungere
la vetroresina le incollo con il "mastice con fibra " ( di una nota ditta che ho trovato sul forum ) e nello stesso tempo
arrotondo tutti gli angoli sempre con lo stesso mastice, ad essicazione avvenuta inizio a stendere il tessuto e la resina,
sucessivamente stucco e carta vetrata.
Contrammiraglio
oreste
Mi piace
- 48/137
davvero un bel lavorone Thumb Up
in mare non ci sono osterie..
Guardiamarina
porcucane
Mi piace
- 49/137
ciao, anche io mi sono imbattuto in una ristrutturazione, sicuramente meno impegnativa della tua UT , quindi complimentoni per il coraggio Wink
hai chiesto info per lo scarico acqua, io purtroppo ho dovuto trovare una soluzione in quanto avevo sempre acqua nel gavone quindi Idea
foro sopra la linea di galleggiamento tubicino della stesso diametro e piccolo motorino di aspirazione tipo pompa di sentina che ho collegato al quadro, per l'esterno ombrina dove riesce a coprire il foro senza quindi vista l'altezza fare entrare acqua in navigazione, pensaci Rolling Eyes
la moto e il maresono come le donne, vanno sempre rispettati, se non li rispetti ti tradiscono
Sottotenente di Vascello
Attila86
Mi piace
- 50/137
vai così stai andando alla grande, ottimo lavoro.
Sailornet