Restauro completo Marshall M100 [pag. 4]

Sottotenente di Vascello
franchini10 (autore)
Mi piace
- 31/137
Andrea, intanto auguri per la tua febbre.
Per quanto riguarda lo scarico, io pensavo di fare un foro dall'interno verso l'esterno, inserire uno scarico a mare
tipo questo

re: Restauro completo Marshall M100


e dalla parte esterna della carena mettere questo :

re: Restauro completo Marshall M100


Credo dovrebbe essere la soluzione giusta, in ogni caso resto anch'io in attesa di eventuali consigli di altri gommonauti.
Capitano di Fregata
dna
Mi piace
- 32/137
perfetto il deflettore a triangolo per l'esterno, c'è anche su molte barche nuove di serie, mentre non metterei l'ombrinale, ma lascerei il foro e basta, così puoi farlo il più basso possibile, per scaricare tutta l'acqua, senza dover tenerlo alzato per lo spessore del colletto dell' ombrinale. con una carteggiata di fino del bordo interno del foro creato credo possa venire un buon lavoro per essere uno scarico. Solitamente li vedo fatti così, altrimenti il foro diventerebbe troppo grande e laborioso, e dovresti mettere un deflettore troppo grande e antiestetico.
A nuoto! Smile
Sottotenente di Vascello
franchini10 (autore)
Mi piace
- 33/137
Avevo pensato anch'io di non mettere l'ombrinale ma mi è venuto questo dubbio:
Sul marshall la stampata della carena è incollata sulla stampata della coperta non vorrei ci fossero delle infiltrazioni di acqua
che mi andassero a riempire i compartimenti stagni, invece con l'ombrinale potrei sigillare bene attorno al foro.
spero di essemi spiegato.
Sergente
Marshallred
Mi piace
- 34/137
Purtroppo hai detto bene, avrai infiltrazione d'acqua, è successo a mè per una piccola lesione in quel punto non riuscendo a capacitarmi perchè avessi quel poco d'acqua alla fine della controstampata.
Gommone Marshall M100 RT + Motore Mercury 115 efi + Carrello LBN 722 + GPS Garmin 720s.+ Raymarine Dragonfly
Sergente
shark.79
Mi piace
- 35/137
ciao,complimenti per questo restauro... Applause ,non conosco la parte di carena dove devi applicare lo scarico,ma sicuramente la soluzione che mi viene in mente è di applicare della resina come fosse una boccola(attorno al foro)per poi raccordarla nella parte interna ed esterna della carena,poi montare lo scarico a deflettore...hai presente gli scarichi dei tetti(messicano)???in questo caso anzi che utilizzare la guaina bituminosa...utilizzerai la resina liquida e la sua fibra,spero di aver reso l'idea Thumb Up
Il mare dentro....
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Andrea'74
Mi piace
- 36/137
Giusto mi pare una buona idea!
Puoi (possiamo?)fare un foro nella carena da 60 mm costruire una sagoma cilindrica da 40 mm, infilarla nel foro fatto e poi puoi colare la resina nell'intercapedine che si forma tra il foro della carena e l'oggetto costruito, poi l'oggetto viene rimosso e si fanno le finiture per avere lo scarico più basso possibile, anche se il foro verrebbe praticato nel punto più basso e il pozzetto è leggermente in discesa, quindi il colletto dell'ombrinale probabilmente tratterrebbe poca acqua...
Think Think Think Think Think
https://www.gommonauti.it/imm/26184/1328364175_restauro_completo_marshall_m100.jpg
PS il disegno non ha la pretesa di essere "tecnico" Embarassed Embarassed Embarassed
Quanto amo il mio gommone!
Sottotenente di Vascello
franchini10 (autore)
Mi piace
- 37/137
per Andrea: non riesco a vedere il tuo disegno.

Intanto rallentati dalla neve (poca) e dal freddo (tanto) comunque i miei lavori stanno procedendo.

Ho chiuso i lati del gavone di prua con dell'okumè da 10 mm rivestito internamente ed esternamente con due strati
di tessuto e resina.

re: Restauro completo Marshall M100


Come si vede ho dovuto tagliare le estremità che seguivano il profilo dei tubolari,
altrimenti ci sarebbe stato un ristagno d' acqua.

re: Restauro completo Marshall M100


Seguono altre foto....
Sottotenente di Vascello
franchini10 (autore)
Mi piace
- 38/137
Mi spiego meglio allegando una foto

re: Restauro completo Marshall M100
Sottotenente di Vascello
franchini10 (autore)
Mi piace
- 39/137
vado avanti con la descrizione dei lavori,
Dopo aver tagliato la parte superiore della base della consolle di guida, ho fatto una apertura laterale e vi ho inserito il serbatoio dell'acqua creando in questo modo uno scalino per agevolare la salita al prendisole.

re: Restauro completo Marshall M100


re: Restauro completo Marshall M100


continua...
Sottotenente di Vascello
franchini10 (autore)
Mi piace
- 40/137
Dimenticavo, il gavone dei serbatoi era a forma di T allora ho deciso di chiudere un lato per
renderlo completamente indipendente.

re: Restauro completo Marshall M100


In questo modo però l'inserimento dei serbatoi ( due da 50 l ) era impossibile, allora ho tagliato
i bordi superiori del gavone, come si vede dalla foto, per creare una apertura più grande.
i bordi tagliati saranno fissati con dei bulloncini una volta inseriti i serbatoi.

non so se mi sono spiegato.
Sailornet