Rapporto CV/CC (potenza/cilindrata), come leggerlo e valutarlo nell'acquisto di un motore? [pag. 3]


eltamin78

- 21/132
Boss,
il non aver commentato il mio post è da interpretare come un buon segno??
il non aver commentato il mio post è da interpretare come un buon segno??

- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)


VanBob

- 22/132
Jampy60 ha scritto:Mi chiedo, anzi chiedo a voi "motoristi" come si legge questo rapporto, cioè quali pro e contro, a parità di CV, avere una cilindrata maggiore, probabilmente è la stessa cosa di un'auto, però in mare che significa, giri maggiori o minori, consumo maggiore o minore, ripresa maggiore o minore, o altro ecc. ecc.
Tornando in tema bisogna dire che la risposta necessita di ulteriori informazioni sul motore. Una di queste, importantissima, è sapere a quale regime si sviluppa una determinata potenza.
Ai fini dell'affidabilità, forse, 200HP sviluppati a 6.500 giri renderanno meno affidabile il motore paragonato agli stessi 200HP ottenuti a 5.500 giri.
A stabilire i parametri di funzionamento del motore è il progettista. Esso avrà deciso, tra glia ltri parametri, il rapporto tra corsa e alesaggio. Si può avere la stessa cilindrata con rapporti corsa/alesaggio molto diversi ottenendo regime massimo di rotazione diverso e curve di coppia molto differenti.
La discussione è simpatica e interessante ed è sicuramente utile per imparare qualcosa a patto però di essere disposti ad approfittare dell'occasione per studiare cose che non conosciamo piuttosto che riportare frasi solo perchè l'abbiamo sentito dire dall'amico o dal concessionario di turno.
Ecco perchè dissi
VanBob ha scritto:Finalmente una discussione interessante che può tramutarsi in qualcosa di altamente didattico
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link


VanBob

- 23/132
eltamin78 ha scritto:Boss,
il non aver commentato il mio post è da interpretare come un buon segno??
Non sono un boss.
La mancanza di commento può significare molte cose.

Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link


eltamin78

- 24/132
VanBob ha scritto:Jampy60 ha scritto:Mi chiedo, anzi chiedo a voi "motoristi" come si legge questo rapporto, cioè quali pro e contro, a parità di CV, avere una cilindrata maggiore, probabilmente è la stessa cosa di un'auto, però in mare che significa, giri maggiori o minori, consumo maggiore o minore, ripresa maggiore o minore, o altro ecc. ecc.
Tornando in tema bisogna dire che la risposta necessita di ulteriori informazioni sul motore. Una di queste, importantissima, è sapere a quale regime si sviluppa una determinata potenza.
Ai fini dell'affidabilità, forse, 200HP sviluppati a 6.500 giri renderanno meno affidabile il motore paragonato agli stessi 200HP ottenuti a 5.500 giri.
A stabilire i parametri di funzionamento del motore è il progettista. Esso avrà deciso, tra glia ltri parametri, il rapporto tra corsa e alesaggio. Si può avere la stessa cilindrata con rapporti corsa/alesaggio molto diversi ottenendo regime massimo di rotazione diverso e curve di coppia molto differenti.
La discussione è simpatica e interessante ed è sicuramente utile per imparare qualcosa a patto però di essere disposti ad approfittare dell'occasione per studiare cose che non conosciamo piuttosto che riportare frasi solo perchè l'abbiamo sentito dire dall'amico o dal concessionario di turno.
Ecco perchè dissi
VanBob ha scritto:Finalmente una discussione interessante che può tramutarsi in qualcosa di altamente didattico
Attendendo il contributo di altri colleghi credo che si possano cominciare a riassumere dei punti fermi:
In linea generale,
Un motore meno gira più è longevo,
un motore più grande è di cilindrata meno è propenso a girare, (è un limite fisico/tecnologico, quindi progettuale)
un motore meno gira più ha coppia a medi regimi,
a scapito di un peso maggiore, a parita di potenza, è sempre da preferire un motore di maggiore cilindrata (big block)
attendo ulteriori contributi, positivi e negativi
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)


VanBob

- 25/132
Mi permetto, anche se non è la mia materia...
... in funzione di quanto precedentemente descritto questi due punti da te elencati non possono essere considerati assiomi. Se le rileggi potrai facilmente capire il motivo.
Per il momento terrei per buoni gli altri due punti:
anche se sull'ultimo mi occorrerebbe il conforto di un ingegnere.
eltamin78 ha scritto:un motore meno gira più ha coppia a medi regimi, Dipende
a scapito di un peso maggiore, a parita di potenza, è sempre da preferire un motore di maggiore cilindrata (big block) Dipende
... in funzione di quanto precedentemente descritto questi due punti da te elencati non possono essere considerati assiomi. Se le rileggi potrai facilmente capire il motivo.

Per il momento terrei per buoni gli altri due punti:
- Un motore meno gira più è longevo,
- un motore più grande è di cilindrata meno è propenso a girare, (è un limite fisico/tecnologico, quindi progettuale)
anche se sull'ultimo mi occorrerebbe il conforto di un ingegnere.

Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link

marcots

- 26/132
il mio parere non è condizionato da altri,ma semplicemente basato su dati di fatto 



VanBob

- 27/132
Benone! Non aspettiamo altro... potresti elencarceli?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link


eltamin78

- 28/132
VanBob ha scritto:Mi permetto, anche se non è la mia materia...
eltamin78 ha scritto:un motore meno gira più ha coppia a medi regimi, Dipende
a scapito di un peso maggiore, a parita di potenza, è sempre da preferire un motore di maggiore cilindrata (big block) Dipende
... in funzione di quanto precedentemente descritto questi due punti da te elencati non possono essere considerati assiomi. Se le rileggi potrai facilmente capire il motivo.![]()
Per il momento terrei per buoni gli altri due punti:
- Un motore meno gira più è longevo,
- un motore più grande è di cilindrata meno è propenso a girare, (è un limite fisico/tecnologico, quindi progettuale)
anche se sull'ultimo mi occorrerebbe il conforto di un ingegnere.
mmmm non ho capito?!?
vediamo... "un motore meno gira più ha coppia a medi regimi"
intendo che un motore da 5000 rpm rispetto ad un motore da 6000 rpm (a parità di potenza) avrà una coppia più generosa, tanto più ai medi regimi, rispetto al motore da 6000 rpm
"a scapito di un peso maggiore, a parita di potenza, è sempre da preferire un motore di maggiore cilindrata (big block)"
se il peso non è una discrimante... è sempre preferibile proprio per i motivi suesposti.
"un motore più grande è di cilindrata meno è propenso a girare, (è un limite fisico/tecnologico, quindi progettuale)"
le forze d'inerzia aumentano con il quadrato della velocità... addirittura a scomodare un ingegnere....


- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)


VanBob

- 29/132
eltamin78 ha scritto:
vediamo... "un motore meno gira più ha coppia a medi regimi"
intendo che un motore da 5000 rpm rispetto ad un motore da 6000 rpm (a parità di potenza) avrà una coppia più generosa, tanto più ai medi regimi, rispetto al motore da 6000 rpm
"a scapito di un peso maggiore, a parita di potenza, è sempre da preferire un motore di maggiore cilindrata (big block)"
se il peso non è una discrimante... è sempre preferibile proprio per i motivi suesposti.
"un motore più grande è di cilindrata meno è propenso a girare, (è un limite fisico/tecnologico, quindi progettuale)"
le forze d'inerzia aumentano con il quadrato della velocità... addirittura a scomodare un ingegnere....(fran dove sei????)
Allora ci provo pur non essendo un ingegnere....
"un motore più grande è di cilindrata meno è propenso a girare, (è un limite fisico/tecnologico, quindi progettuale)"
le forze d'inerzia aumentano con il quadrato della velocità
La forza inerziale, proporzionata alla massa, non impedisce una rotazione veloce ma eventualmente ostacola il veloce raggiungimento di tale rotazione per poi, una volta raggiunta, contribuire a mantenerla.

"a scapito di un peso maggiore, a parita di potenza, è sempre da preferire un motore di maggiore cilindrata (big block)"
se il peso non è una discrimante... è sempre preferibile proprio per i motivi suesposti.
Non sono d'accordo perchè non è detto che i parametri di funzionamento stabiliti dal progettista incontrino le tue esigenze. In merito leggere quanto scritto da bigguy nella pagina precedente: https://www.gommonauti.it/ptopic46672_rapporto_cv_cc_potenza_cilindrata_come_leggerlo_e_valutarlo_nell_acquisto_di_un_motore.html?sp_pid=630447#630447
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link


eltamin78

- 30/132
vanbob ha scritto:
Allora ci provo pur non essendo un ingegnere....
"un motore più grande è di cilindrata meno è propenso a girare, (è un limite fisico/tecnologico, quindi progettuale)"
le forze d'inerzia aumentano con il quadrato della velocità
La forza inerziale, proporzionata alla massa, non impedisce una rotazione veloce ma eventualmente ostacola il veloce raggiungimento di tale rotazione per poi, una volta raggiunta, contribuire a mantenerla.
Ci provo io essendo un ingegnere meccanico,
far girare un 4 cilindri 3.000 cc a 6.000 rpm implica dimensionamenti "mostruosi" di alberi, bronzine, bielle e tutto ciò che è il manovellismo di spinta....
questo è il primo motivo perchè motori "grandi" girano poco, a meno di non plurifrazionarli... (esempio motore 12 cilindri).
"a scapito di un peso maggiore, a parita di potenza, è sempre da preferire un motore di maggiore cilindrata (big block)"
se il peso non è una discrimante... è sempre preferibile proprio per i motivi suesposti.
Non sono d'accordo perchè non è detto che i parametri di funzionamento stabiliti dal progettista incontrino le tue esigenze. In merito leggere quanto scritto da bigguy nella pagina precedente: https://www.gommonauti.it/ptopic46672_rapporto_cv_cc_potenza_cilindrata_come_leggerlo_e_valutarlo_nell_acquisto_di_un_motore.html?sp_pid=630447#630447[/quote]
Qui è colpa mia... per me è ovvio pensare tra una scelta (a parità di tutte le condizioni e di tutte le esigenze d'impiego) tra un pari potenza di più grande o più piccola cubatura .... io scelgo sempre il più grande di cubatura
Allora ci provo pur non essendo un ingegnere....
"un motore più grande è di cilindrata meno è propenso a girare, (è un limite fisico/tecnologico, quindi progettuale)"
le forze d'inerzia aumentano con il quadrato della velocità
La forza inerziale, proporzionata alla massa, non impedisce una rotazione veloce ma eventualmente ostacola il veloce raggiungimento di tale rotazione per poi, una volta raggiunta, contribuire a mantenerla.

Ci provo io essendo un ingegnere meccanico,
far girare un 4 cilindri 3.000 cc a 6.000 rpm implica dimensionamenti "mostruosi" di alberi, bronzine, bielle e tutto ciò che è il manovellismo di spinta....
questo è il primo motivo perchè motori "grandi" girano poco, a meno di non plurifrazionarli... (esempio motore 12 cilindri).
"a scapito di un peso maggiore, a parita di potenza, è sempre da preferire un motore di maggiore cilindrata (big block)"
se il peso non è una discrimante... è sempre preferibile proprio per i motivi suesposti.
Non sono d'accordo perchè non è detto che i parametri di funzionamento stabiliti dal progettista incontrino le tue esigenze. In merito leggere quanto scritto da bigguy nella pagina precedente: https://www.gommonauti.it/ptopic46672_rapporto_cv_cc_potenza_cilindrata_come_leggerlo_e_valutarlo_nell_acquisto_di_un_motore.html?sp_pid=630447#630447[/quote]
Qui è colpa mia... per me è ovvio pensare tra una scelta (a parità di tutte le condizioni e di tutte le esigenze d'impiego) tra un pari potenza di più grande o più piccola cubatura .... io scelgo sempre il più grande di cubatura
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Argomenti correlati