Problema avviamento a caldo optimax 150 [pag. 2]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
OMBRA80 (autore)
Mi piace
- 11/41
ok, grazie per la dritta...
questa sera provo e faccio sapere
Guardiamarina
optimax 115
Mi piace
- 12/41
nitrofuel potrebbe essere il sensore di alimentazione pompa che dopo 3 minuti legge che non c'e abbastanza pressione mentre a distanza di 1 non ce pressione suficente ma non la legge passati i famosi 3 minuti riparte la pompa mette in pressione e parte.un ipotesi OptiMax 115
Sottocapo di 1° Classe Scelto
OMBRA80 (autore)
Mi piace
- 13/41
il rumore della pompa alta pressione sembra non cambiare di molto tra caldo e freddo Sad .

x optimax 115: dove si trova il sensore di pressione benzina? se fosse questo a leggere male credo che dal DDT si dovrebbe vedere, invece dice che non c'è nessuna anomalia.




Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 14/41
Surprised ciao, ascolta mi puoi dire di che anno è il motore? Sai stabilire toglindogli la calandra se ha 1 o 2 TPS? Fammi sapere
Sottocapo di 1° Classe Scelto
OMBRA80 (autore)
Mi piace
- 15/41
il motore è del 2000, il telaio comincia per OT143...
io di TPS ne vedo uno solo, ma non sono sicuro se ce ne sono montati 2 all'interno...
allego un immagine per chiarire ogni dubbio:

re: Problema avviamento a caldo optimax 150
Sottocapo di 1° Classe Scelto
OMBRA80 (autore)
Mi piace
- 16/41
dimenticavo una cosa forse importante:
nel fare le varie prove ho provato a svuotare il circuito di alta pressione (in rosso) del rail premendo la valvola n°20 dell'immagine sotto.

re: Problema avviamento a caldo optimax 150



la cosa interessante è che ho provato a premere anche la valvola simile relativa al circuito dell'aria (in giallo) e da li ha dato una bella spruzzata di benzina prima di fuoriuscire solo aria UT

la mia domanada è questa, è normale o ho qualche membrana tipo la 23 o la 25 che fa trafilare benzina?

magari spiegherebbe perchè a freddo che gli serve la miscela più grassa parte e a caldo no...
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 17/41
Cool Ciao, no non deve esserci benzina nella parte del rail riservato agli iniettori diretti, ovvero quelli che insufflano aria in camera di scoppio.
la menbrana di cui tu parli ha il compito di bilanciare le due pressioni entro certe tolleranze.
Se sei sicuro che dal circuito aria esca benzina è anomalo, tuttavia mi sembra un po' strano che a motore spento rimanga così tanta pressione nel rail/aria in quanto il compressore è già fermo, infatti in fase di avviamento il motore impiega un po' di empo perchè si deve innalzare la pressione dell'aria compito come sappiamo svolto dal compressore.
C.que se sei sicuro purtroppo non è possibile testare quella menbrana, rimane solo di sostituirla nel dubbio, e mi sembra che non costi nemmeno poco.

Ora altra prova che puoi fare è quella di ispezionare il MAP sensor che si trova sulla calandrina in alluminio sulla parte anteriore del motore ovvero sull'aspirazione. vedrai lì troverai 2 sensori uno un po' più grande che al suo interno è cavo e quello è il MAP, nella sua cavità prova con leggera aria compressa a pulirlo, di seguito ne troverai uno più piccolino, quello invece è il sensore di temperatura dell'aria in aspirazione, lì puoi solamente provare a controllare che il cablaggio sia ben calzato.

A proposito poi dei cablaggi dei vari sensori, controllali un po' tutti cercando di verificarne il giusto inserimento degli spinotti.

Sai purtroppo non essendo stati rilevati errori dal DDT Mercury si deve andare a vanti per esclusione affinchè non se ne viene a capo.

Gli opti sono motori molto affidabili ma abbastanza complessi nella loro natura, va da sè che bisogna studiarli un po'. Questi motori a mia memoria sono un po' deicati sul TPS, ma anche quest'ultimo se si rovina dà altre problematiche del tipo spegnimento al minimo oppure non va proprio in moto, Facci sapere ciao
Guardiamarina
optimax 115
Mi piace
- 18/41
ciao a tutti ormai ci siamo appasionati al problema, Ombra 80 e Nitrofuel e anche vero che spengendolo e riaccendendolo subito possa rimanere in pressione il reil aria per qualche secondo a me smontatto il reil rimontato male una membrana, era in mare e il meccanico dell'assistenza ( era in garanzia ) l'aveva pizzigottata dopo qualchee uscite si e spento ossia si avvia per un seccondo poi si spenge però nel smart craft anomalie non ne segnalava e il solito problema quando si e rotto un petalo al compressore. il petalo e quello che non fa tornare indietro l'aria nel compressore e fa rimane in pressione. Ma cala la pressione reil aria, prima del reil benzina allora si spiegherebbe la presenza di benzina nel reil aria ipotizzando una menbrana sciupata magari da in moto le due pressioni contrapposte si anullano. saluti OptiMax 115
Guardiamarina
optimax 115
Mi piace
- 19/41
nel rivedere il filmato, la prima volta quando parte , e nel secondo filmato quando non parte, mi sembrerebbe che girasse più libero, come se il compressore non pompasse .
Sottocapo di 1° Classe Scelto
OMBRA80 (autore)
Mi piace
- 20/41
effettivamente quando non parte gira più libero, anzi confrontando i video sembra proprio che giri più veloce...
ho provato di nuovo a far sfiatare la valvola del circuito aria, e ho notato che quella che mi sembrava benzina è invece acqua (non salata), molto probabilmente è semplice condenza che si crea per la depressione.

proverò a farmi ricontrollare le pessioni del compressore, magari da un altro meccanico meno ladrone (150€ per non risolvere niente e forse nemmeno capace di misurare la pressione delle gomme della bicicletta!!)

speriamo bene, sto iniziando a pensare di sganciare il motore in acqua e di utilizzarlo come corpo morto per attraccare la barca Mad
Sailornet