Problema avviamento a caldo optimax 150 [pag. 3]

Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 21/41
Cool Ascolta, la prova pressione dei circuiti del motore deve essere fatta con il motore in moto e con ambedue gli strumenti collegati (benzina/aria) affinchè si possa stabilire con esattezza sia la loro pressione di esercizio, sia la loro differenza., o per capire se la valvola tracker svolge bene il suo compito.

Attenzione però acqua nel rail non ce ne deve essere assolutamente, in quanto se passa verso qualche iniettore, specialmente quello diretto è un guaio perche al 99% dei casi quest'ultimo si romperebbe. Rivolgiti ad un'officina di buon livello dove sicuramente si verrà a capo della problematica, perchè finchè si parla sono solo ipotesi, spesso anzi quasi sempre per risolvere problemi di questo tipo bisogna fare numerose prove ed essere perfettamente attrezzati.

Scusami se ritorno sull'argomento, ricordi che ti avevo chiesto quanti TPS aveva il motore? Siccome dalla foto non riesco a distinguere, potresti invece guardarci di nuovo e distinguere se dal o dai TPS partono uno o due cablaggi elettrici. E' importante quest'ultima cosa al fine di capire che tipo di motore sia, se appartenente alla prima generazione oppure alla seconda.

Facci sapere e non demoralizzarti vedrai che tutto si risolverà Ciao
Sottocapo di 1° Classe Scelto
OMBRA80 (autore)
Mi piace
- 22/41
di tps ne vedo uno solo, e esce un solo cablaggio con tre fili. se può essere utile sugli iniettori c'è un puntino blu, che dovrebbe indicare che il motore ha eseguito tutti i richiami che ci sono stati all'epoca...


re: Problema avviamento a caldo optimax 150




Oggi vedo con un altro meccanico se ci capisce qualcosa...
...vi tengo informati e grazie per il supporto! Wink
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 23/41
Cool Si, ti confermo che se ha gli iniettori puntinati blu e un solo TPS, il tuo motore è equipaggiato con componenti che tutt'ora vengono utilizzati anche sui nuovi in produzione, dunque sotto questo aspetto non ci sono problemi.

Rimane la questione della quantità di acqua che hai rilevato sui rail, quella no non deve proprio essercene, la condensa purtroppo è una gran brutta bestia, infatti la Mercury raccomanda che periodicamente (invernaggio) vengano usati prodotti specifici al fine di tenere in ordine l'impianto di inezione come prodotti per rimuovere morchie e condensa dal serbatoio (fuel stabilizer) e più importante il Quicklean che miscelato ad un piccolo quantitativo di benzina viene fatto consumare dal motore rimuovendo depositi carboniosi e piccole quantità di acqua, che appunto si possono formare all'interno dei rails.
Spero di aver contribuito in maniera positiva, facci sapere ciao
Guardiamarina
optimax 115
Mi piace
- 24/41
ciao a tutti due si comunque apoggio l'idea di Nitrofuel, di cercare effetivamente un meccanico con le quadre e attrezzato per controllare tutto l'impianto di reil aria, benzina, anche perche per pc una dianiosi non è facile comunque , l'acqua non ci deve essere gli iniettori non la sopportano perche e incomprimibile, poi c'è da verificare in quanto tempo la preduce saluti OptiMax 115
Sottocapo di 1° Classe Scelto
OMBRA80 (autore)
Mi piace
- 25/41
di meccanici mercury pluridecorati ce ne sono passati e tanti...
quello di oggi però dopo aver smontato mezzo motore gli è venuto in mente di provare a vedere se arrivava corrente alle candele (cose che altri avevano o escluso o detto di aver fatto)

il risultato è che quando non parte non arriva corrente alle candele!!! UT UT UT

Da qui pare possa dipendere dal sensore del numero di giri CPS. (270€), anche se cosa strana il numero di giri lo legge bene (240 giri in avviamento).
attendo il sensore e vi faccio sapere... Wink
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 26/41
: Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes Sai le noie che possono dare i sensori sono tante, c.que il cattivo funzionamento del CPS provoca errore e rimane sulla memoria guasti con relativo codice.
Ora fare delle prove non guasta, ma dammi retta provalo bene una volta sostituito il sensore perchè qualche dubbietto rimane ciao
Sottocapo di 1° Classe Scelto
OMBRA80 (autore)
Mi piace
- 27/41
finalmente ho cambiato il sensore cps che ha tardato un po arrivare (preso in california a 19 dollari contro i 270€ richiesti qui)
purtroppo non è cambiato nulla e il problema persiste. Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad


Chiedo aiuto qui, perchè ogni meccanico superpecializzato mercury ha gettato la spugna.

Ricapitolo:
a freddo parte che è un gioiello
a caldo non parte, il motorino di avviamento gira, pressioni ok, niente errori, niente corrente alle candele.

abbiamo notato qui, dai video, che a freddo il motorino di avviamento gira leggermente più veloce e ho notato che se non si raggiunge una certa velocità di rotazione le candele non scintillano.

potrebbe essere un problema di cavi?

ho misurato che il motorino di avviamento da solo assorbe assorbe 200A di spunto e 160A mentre gira...
i cavi sono di 9.5mm (25mmq) 2.5 metri i rosso e 2m il nero.

le batterie sono 2 da 680A di spunto, ma a freddo parte anche con una....

Qualche idea?
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 28/41
Aiutami a capire , quando non parte , non arriva corrente alle candele , appurato che batteria e cavi siano ok , dobbiamo capire dove si trova il problema.

Procurati una candela e nel momento che non parte , stacchi una pipetta dal motore e riprovi subito mettendo la candela di riserva a massa dopo averla collegata .

Se non fa la scintilla , togli la cinghia del compressore e riprova !!

Se nel primo caso non fa la scintilla e nel secondo caso si , potrebbe essere un problema di giri insufficienti che abbiamo recuperato facendo fare al motorino meno sforzo !

Se il problema persiste , vai a controllare a ritroso l'impianto elettrico partendo dalle candele , da qualche parte ci deve essere un qualcosa che si surriscalda e da dei problemi fintanto che non si fredda un po !

Secondo il mio modesto parere , non conosco il motore in questione , il problema e elettrico !

Ragioniamoci su !
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 29/41
Cool Allora l'Opti di suo ha che la scintilla alle candele la comanda solo quando l'impianto è "pronto" ovvero che sia la pressione aria che quella benzina devono essere al giusto livello, infatti se fai caso l'avviamento avviene in maniera brusca cioè quando le candele iniziano a scintillare.

Mi sono dimenticato di dirti l'ultima volta di andare a controllare anche uno switch che si trova sul leveraggio del cambio, ossia quello interviene quando si passa da folle a marcia avanti oppure indietro. Ed interviene praticamente escludendo corrente ad una bancata ovvero a 3 cilindri, questo è stato impostato dalla Mercury al fine di alleviare il colpo che riceve la scatola ingranaggi quando si cambia. Ora questo switch può essere tranquillamente isolato perchè non è infrequente che funzionando male toglie corrente alle candele, è una prova che puoi fare tranquillamente, basta che alzi la calandra e lo trovi proprio vicino al leveraggio delle marce (dove arriva il cavo per intenderci).
Sai a volte basta una bischerata per farti impazzire, però purtroppo sono quei guasti che fanno perdere molto tempo e naturalmente bisogna insistere comunque.
Dai riprova e facci sapere ciao
Sottocapo di 1° Classe Scelto
OMBRA80 (autore)
Mi piace
- 30/41
Il sensore della marcia lo avevo provato a staccare ma non cambiava nulla, anche se a impressione dando qualche colpetto avanti e dietro sulla leva dell'acceleratore a volte aiuta a partire Rolling Eyes

Domani faccio le prove che mi avete consigliato e vi faccio sapere...
Sailornet