Antifurto gps [pag. 34]

Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 331/350
Oh poveri noi, se lo scoprono le Armatici siamo fritti. Rolling Eyes
Van, come si fa? Razz
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Capitano di Corvetta
Poianus
Mi piace
- 332/350
Van forse ti riferisci ai dispositivi apple, find my friends..
..o forse non sono aggiornato sugli android.
Al limite ci indichi la procedura ed la versione di Android del dispositivo
grazie Smile
JB Clubman 17, Honda 90 Vtec, Suzuki DF2,5
Capitano di Corvetta
barby000
Mi piace
- 333/350
Ieri sono andato a informarmi per l acquisto di una sim e relativa tariffa .

L'impiegato , quando gli ho detto che mi serviva una sim solo dati 1gb e sms almeno 200 (bastano?) , mi ha detto che loro , per gli antifurti non usano i dati ma solo sms e gli stranizzava a cosa potessero servire , visto che la sim nel dispositivo non dovrebbe usare internet.

Mi potete aiutare a capire a cosa servono i dati di una sim per il tracker 104 (appena comprato).

Sostiene che alla fine se mi devo solo collegare a google map o google earth non serve avere i dati nella sim del dispositivo.

Io non ci ho capito niente.

Mi dite se 500 mb di dati mensili bastano ?
Oppure ci vuole 1 gb ?

In parole povere come mi oriento tra sms e dati ?
Quenti sms e dati si consumano mediamente al mese ?

Grazie
Ciao
Carmelo
EOLO OPEN 590 CON YAMAHA 115
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 334/350
Non so se il tk 104 funziona come il mio tracker, ma la connessione grps è necessaria solo se vuoi tracciare il dispositivo via web, utilizzando il programma che trovi nel cd. Se vuoi solo ricevere l'sms con il link da aprire su maps o Google Earth non ti servono i dati.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Capitano di Corvetta
barby000
Mi piace
- 335/350
Sto cercando di capire come si fa a delineare una geo-fence .

Quando inserisco il comando stokade+passw+lat,long,lat,long ho capito che le prime coordinate si riferiscono al punto sinistro superiore e il secondo al punto in basso a destra .
La mia domanda è: c'è un margine di distanza tra le coordinate lat long inserite e il recinto virtualmente creato ?

Intendo : che distanza dovrebbe percorre il malvivente prima che scatti l'allarme ?

100mt, 200,mt 1 mt ,ecc bisogna impostarlo manualmente ?

Nelle istruzioni in inglese non trovo niente e quelle che mi hanno dato tradotte non si capisce un granchè.

Altro problema.
L'allarme movimento è considerato per il movimento del dispositivo (se eventualmente si tocca per spostarlo oppure è riferito al movimento della barca ?
Vi dico questo perchè ieri sera sono salito in barca (alla boa) e l'ho uscito , tracker 104 , dal suo posto per vedere se era tutto apposto e l'ho rimesso dov'era.

Poco dopo mi arriva ogni tre minuti un sms di allarme che indica avvenuto movimento.
Dovrei essere contento, solo che di defolt è impostato che dovrebbe scattare l'allarme movimento dopo 200mt.

Comunque un buon prodotto ben fatto e con una batteria da 6000mh installato sabato (e già acceso due giorni prima ) ancora ha il 100% di batteria residua.
Ciao buona giornata
Carmelo
EOLO OPEN 590 CON YAMAHA 115
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 336/350
Ritengo che un rettangolo o un quadrato di circa 200 mq sia un' idonea dimensione per la geofence. La procedura è quella indicata da te. Infatti le prime coordinate si riferiscono all'angolo in alto a sinistra e le successive segnano l'angolo in basso a destra del quadrato o rettangolo che sia.
Per facilitarti il compito ti consiglio di individuare il posto dove tieni la barca con Google Earth e di definire le coordinate da inviare al tracker utilizzando la funzione per creare i waypoit del programma.

Riguardo all'allarme di movimento ho avuto anch'io qualche falso allarme e l'ho disabilitato, preferendo la geofence.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Capitano di Corvetta
barby000
Mi piace
- 337/350
Ok grazie.

Non dico che deve essere ifallibile ma neanche stare dietro ai falsi allarmi se no si esce pazzi.

Ho creato una geo fence e mi ha dato l'allarme ugualmente , proverò di nuovo.

Vediamo.
Carmelo
EOLO OPEN 590 CON YAMAHA 115
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 338/350
IMPORTANTE!

Prima di creare la geofence il tracker deve essere completamente immobile da almeno 5 minuti. Il che significa che il movimento della barca potrebbe falsare la procedura? Non ci giurerei, ma sarebbe opportuno che facessi l'inserimento delle coordinate con il dispositivo sul pontile, naturalmente non galleggiante.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Capitano di Corvetta
barby000
Mi piace
- 339/350
La barca è alla boa, effettivamente un pò di onda c'era ma non credo che influisca più di tanto , poi non so.

E' per questo che non so se il movimento è riferito al dispositivo o alla barca .

Se leggi il manuale , dice che se il dispositivo supera i 200mt di distanza scatta l'allarme siccome a me è successo due volte che scatta l'allarme anche quando sposto il dispositivo anche di 1 mt o non funziona bene oppure non è molto affidabile.

Al momento ho attivo l'allarme movimento da un giorno e non è scattato nulla stasera , se posso, voglio riprenderlo e spostarlo con la barca sempre alla boa vediamo cosa succede.


Alla fine uso sempre il classico sistema con sms che mando io ogni tanto per vedere se è tutto apposto.


Cool Cool Cool
Carmelo
EOLO OPEN 590 CON YAMAHA 115
Sottotenente di Vascello
enry.g
Mi piace
- 340/350
Io uso ogni tanto il geofence, soprattutto quando è alla boa o all'ormeggio,non si sa mai, in caso di mal tempo che non si sleghi una cima o altro.
per il resto consiglio il move (anche questo lo uso ogni tanto) ha una precisione di 10 mt.
Con il geofence se hanno bisogno di spostarlo di poco per metterlo in un posto meno illuminato o tranquillo non ti avvisa di nulla.
Indispensabili i sensori doors, per sbullonare il motore dovranno pur aprire il gavone di poppa.(anche alla calandra motore non fa male)
Cosa che non ho mai usato è il gprs, anche perché il segnale non sempre è disponibile, anzi tenendo nascosta l'antenna, quasi mai.
In fin dei conti con sms hai la posizione ogni 20 secondi.
In base al vostro piano tariffario considerate di avere sempre a disposizione un centinaio di messaggi. (ogni 20 sec. fanno presto a finire)
Dopo i primi giorni di collaudo e di curiosità chiamandolo spesso, poi sicuri che funzioni non ci pensi più e con 10 euro ci ho fatto 1 anno.
Anzi, una settimana fa ho dovuto fare una ricarica di 10 euro pur avendone ancora 4 di credito perché la mia scheda se non ricarichi scade dopo 1 anno.

Sto parlando sempre del tk104.(comunque quasi uguale al 105 e106)
Il mare è come la matematica....un opppinione
Sailornet