Antifurto gps [pag. 28]

Capitano di Vascello
circondati
2 Mi piace
- 271/350
il c-pod( c'è il sito che spiega tutto, in italiano) è un sistema di localizzazone/antifurto il cui funzionamento è simile al garmin.

Elemento fondamentale dell'apparato è un service che lo gestisce, come col garmin. Ha un'interfaccia di gestione grafica, molto semplice ed intuitiva dove è possibile configuare l'apparato stesso. A differenza del garmin è dotato, in più, di tutta una serie di sensori che possono essere configurati come allarmi o indicazioni di alert.Vanno dal sensore acqua in sentina, alla temperatura esterna, al sensore fuoribordo (per un eventuale furto), al sensore apertura gavone e vari altri. Ognuno acquista quelli che preferisce. La realizzazione di questi è di stampo marino per cui realizzati con attenzione all'ambiente dove devono operare.

Le comunicazioni avvengono tramite sms (in tutto il mondo, gestito dal service, non si deve acquistare alcuna sim) o via email. Inoltre sono stare realizzate anche le App per gli smartphone per tutti i sistemi operativi.Gratuite.

Per cui tramite telefono vedi dov'è, lo stato delle batterie, la situazione degli allarmi, lo inserisci o lo disinserici , la cronologia degli ultimi spostamenti rappresentata in maniera diretta su google maps come anche la posizione attuale senza dover copiare alcuna coordinata geografica.

Alcuni comandi semplici possono anche essere impartiti via sms, come l'accensione o lo spegnimento, o altri per chi non dovesse avere un telefono smartphone.Esiste inoltre una modalità passiva che può essere attivata in caso di ricovero in cantiere e con la quale si mette standby. Nella modalità attiva il sistema comunica continuamente col service che provvede ad aggiornati in modo continuo sulla situazione del natante. Se ad esempio uscisse dalla zona dove è ormeggiato ti viene inviato un messaggio di allarme con tanto di cronologia di spostamento.

Per cui un sistema, a mio avviso, ben concepito. Come il garmin.

La nota dolente è il costo, sia dell'apparato, che è intorno ai 400 E. che per il servizio che è intorno ai 150 E/anno. Circa il doppio (per l'apparato) e il triplo (per il servizio) del garmin. E' comunque un altro oggetto, molto ben realizzato, progettato,come detto prima, per l'ambiente marino.

La mia ciurma me l'ha regalato per Natale e ho avuto modo di provarlo. L'oggetto è più grande del gtu10, per cui devi pensare dove metterlo, però è dotato di antenna GPS progettata per funzionare all'interno del gavone e di una serie di connessioni molto semplici. L'installazione è in definitiva meno problematica in quanto può essere messo sotto consolle o in un gavone e funziona benissimo. In ogni caso ti avverte se il segnale gps dovesse essere insufficiente in tempo reale.Non ultimo è dotato di batteria interna che si ricarica automaticamente per cui se un eventuale ladro ti dovesse tagliare i cavi saresti immediatamente avvertito.

Costo a parte, sono soddisfatto del prodotto, certo il garmin.......


Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 272/350
Grazie circondati per la tua chiara esposizione. Sono andato a guardare anche il sito web e mi sembra un prodotto molto ben fatto, pensato e costruito per un uso su barche di un certo tipo.
Anche il servizio in abbonamento annuale mi ricorda molto quello che ho sulla macchina, gestito da una rinomata azienda italiana di car allarm, che, in cambio di due centoni all'anno, riesce persino, da remoto, a spegnermi l'auto.
Certo il costo dell'apparecchiatura non è proprio basso come anche il canone annuale. Tu avrai modo di testarlo in mare e potrai darcene notizia, intanto ci godiamo quest'ultimo anno di servizio garmin. Sad
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Sottocapo di 1° Classe Scelto
mastromas
Mi piace
- 273/350
Ciao ragazzi,
leggevo un pò questa lunga discussione, per beccare qualche parere sui localizzatori GPS.
Avendo cambiato natante, volevo aggiungervi almeno un localizzatore GPS per stare un minimo più sereno durante i mesi autunnali, dove la sorveglianza diminuisce il numero di ore.
Mi ero orientato verso il tk104 che ha una batteria di 6ah, quindi dovrebbe garantire un bel pò di giorni, ma la sensazione che mi danno questi tkXXX è quella di un assemblaggio cinese, magari in grado di non resistere alle sollecitazioni, a noi tutte note, che avvengono su una barca (caldo, umido, etc..).
La cosa strana è che non ho trovato neanche un componente "simile" fatto da qualche casa costruttrice "famosa"; nè abbonamenti particolarmente appetibili....
Voi cosa ne pensate? Qualcuno lo ha adoperato? Esiste qualche sorta di garanzia ? (visto che cmq costa intorno ai 100€) AVreste qualche consiglio da darmi?


Grazie mille
Marco
ViaMare 360
Mercury F8 4/
Guardiamarina
oneloop85
Mi piace
- 274/350
VOGLIO ANCHE IO UN LOCALIZZATORE, MA QUALCOSA DI ECONOMICO CHE NON SUPERI I 100 EURO
ERO INTENZIONATO SU QUESTO TROVATO SU EBAY:

https://www.ebay.it/itm/************94?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649

DITE SIA FUNZIONALE SE BEN INSTALLATO?
Tenente di Vascello
rally45
Mi piace
- 275/350
le maiuscole!!!!!!
rally45
Capitano di Corvetta
uomo in mare
Mi piace
- 276/350
Credo che il c-pod sia un buon compromesso, ma personalmente io lo installerei all' interno del motore...... se e' nel pavone e tagliano i cavi per portare via il motore, ora che arrivo sul luogo trovo solo la barca e addio propulsore... nel motore potrei inseguirlo e localizzare gli spostamenti, sperando di riuscire a recuperarlo ......
...... In attesa di nuove avventure nautiche "gommate" ho venduto la "jacuzzi"....
EX : Sessa Marine Key Light 18 - Evinrude 90 E-tec - elica inox Ballistic 15" - Timoneria Mavimare Evolution 300 - Satellite Mx131re
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 277/350
Forse allora è più indicato il garmin....

E' poco più grande di una noce e lo puoi mettere dappertutto....

Il Cpod nel motore non ci và. E un pò grande anche se non grandissimo, ma credo che l'ambiente in cui lo andresti a mettere non è molto ospitale.Se ti tagliano i cavi va subito in allarme a differenza di quello generato da una uscita di una geofence che per quanto immediato ha sempre diversi minuti di ritardo, a seconda del modello.

Poi se il motore lo mettono in un furgone o al chiuso il satellitare avrebbe una imprecisione enorme e non funzionerebbe.

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 278/350
Siamo arrivati al dunque con la scadenza del servizio di tracciatura del Garmin gtu10. Cessazione del servizio 1/01/2016.
Mi sono loggato per rinnovare l'abbonamento e ho avuto la sorpresa che tutti gli abbonamenti annuali erano rinnovabili soltanto entro il 31/12/2014. Rolling Eyes
Il mio scade il prossimo 13 maggio e quindi non l'ho rinnovato entro la data utile sopra riportata. Qualcuno sa cosa succede adesso? Potremo sfruttare il dispositivo almeno per un'altra stagione di mare?
L'unico servizio ancora acquistabile è il servizio di tracciatura deluxe a 5 € al mese, che si potrebbe pure fare visto l'importo esiguo, ma temo che alla scadenza del contratto base disattivino pure l'opzione avanzata.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 279/350
Dopo una sconsolante conversazione con un operatore di Garmin, che si è detto desolato, ma ha confermato che non è possibile rinnovare l'abbonamento per gli ultimi 7 mesi di servizio, mi trovo nella necessità di comprare un apparato per il controllo satellitare, prima di mettere il gommone in banchina.
Ho visto che intanto i modelli si sono evoluti e adesso sono in commercio il tk 103b e il tk 104. Qualcuno li ha già provati?
Consigli o suggerimenti su cosa comprare?
Ringrazio in anticipo che vorrà darmi informazioni in merito. Thanks
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Capitano di Corvetta
Valter58
Mi piace
- 280/350
Un consiglio: Ho acquistato il TK102-2. Nel manuale d'uso ho letto che al primo utilizzo si deve mettere in carica la batteria per 8-12 ore.
Io sapevo che si doveva utilizzare subito la batteria e quando si scaricava si doveva mettere in carica per le 8-12 ore.
Come mi devo comportare?.

Valter Smile
Sailornet