GPS entro le 6 nm: scelta sensata o no?

Utente allontanato
Darth Monk (autore)
Mi piace
- 1/19
Dopo aver capito l'esatta posizione dove installare il trasduttore, ho cominciato a spulciare il forum alla ricerca di info sui GPS, sugli ecoscandagli, sui fishfinder e sui combo.

Meno male che c'è il tastino cerca.

Però quello che non sono riuscito a trovare è: ha senso avere un gps cartografico su un natante che può navigare solo entro le 6 nm ?

E' un quesito che mi è nato dal fatto che dovendo spendere per acquistare l'ìecoscandaglio, forse era il caso di prendere un prodotto completo, come alcuni già consigliano.

Però poi a conti fatti, mi chiedo se non basti semplicemente un gps "da automobile", di nota marca che rilevi le sole coordinate, visto che non si va oltre le 6 nm.

Grazie Embarassed
Lomac 500 + Honda BT40 + Ellebi 522
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 2/19
dipende da dove navighi abitualmente......per esempio io ad agosto vado nell'arcipelago della maddalena, e ti garantisco che le isole sono tutte uguali, ed anche se ci vado da parecchio tempo, capita ancora che devo guardare il GPS per tornare al porto...
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Capitano di Corvetta
jacksely
Mi piace
- 3/19
E' una scelta sempre sensata. Il GPS ti da la tua posizione latitudine e longitudine e in caso di qualche difficoltà la cosa più veloce è comunicarla via telefono o via radio.

Jacksely Kid
ambiente e turistico ricettivo
Tenente di Vascello
luca olivetti
Mi piace
- 4/19
Anch'io relegato nelle 6 miglia, alla fine ho optato per il GPS. Ho trovato il giusto compromesso spendendoci poco, ma alla fine sono soddisfatto. E' un valido aiuto.

Un salutone
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 5/19
Se batti sempre le stesse zone e navighi di giorno non ti serve nulla.
Il GPS serve quando sei in zone poco conosciute o di notte.
L'unica ragione per averlo è quella di poter comunicare le coordinate precise della propria posizione in caso di avaria.
Diverso è il caso del cartografico.
Per i pescatori il cartografico può essere un ausilio importante perchè fornisce le batimetriche e quindi anche le secche.
Ti fai guidare dal cartografico per raggiungere il punto di pesca e poi con l'ecoscandaglio individui il picco con precisione.
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 6/19
oggi ci sono GPS palmari a basso costo che sono cartografici , basta caricare una cartografia marina gratuita e ti ci trovi molto ,ma molto meglio che con lo schermo vuoto.

per un pescatore della domenica , è quasi meglio dell' eco

ciao eros
Capitano di Corvetta
Carter
Mi piace
- 7/19
Ciao,
il GPS cartografico serve proprio a definire le zone di costa,
vedere le battimetriche per non andare in secca, a vedere l'entrate dei vari porti ecc. ecc.
Diciamo che oltre le 6 miglia lo userai sicuramente molto meno.

Se navighi sotto costa è uno strumento utilissimo per capire al volo la tua posizione
rispetto alla costa senza dover fare troppe congetture e supposizioni ed evitare eventuali mosse azzardate!

Un consiglio che ti posso dare è di comperare separatamente l'ecoscandaglio dal GPS per svariati motivi...

1. se ti si rompe sei senza tutti e due...
2. in caso di doverlo mandare per mesi in assistenza sei senza tutti e due...
3. hai 2 monitor da tenere sotto occhio e non 1/2 di uno e 1/2 dell'altro...
4. i modelli di combinato veramente validi costano più del triplo di due buoni strumenti separati...

ecc. ecc. ecc.



Ciao da Patrizio.
Capitano di Corvetta
poigps
Mi piace
- 8/19
Mah, io penso comunque che un GPS anche entro le 6 nm può avere la sua utilità anche in altri campi.
Se cartografico, oltre a mostrare le batimetriche, mostra le aree marine protette e le relative prescrizioni.
Può essere usato come portolano anche per contattare un approdo col cellulare, visto che sicuramente non il tipo di natante non ha la radio VHF.
Se non è cartografico, può essere usato come logger, ovvero per registrare i dati di navigazione per poi rivederli sul pc, altrimenti per memorizzare dei waypoint.
Inoltre, buona parte dei GPS outdoor, hanno il trip computer che è una sorta di computer di bordo che mostra vari parametri statistici (velocità, velocità media, tempo di viaggio, tempi di soste, fasi lunari, maree, etc).
E' un bellissimo sistema che ormai è alla portata di tutti e quindi il rapporto costo/servizi resi è sicuramente vantaggioso, quindi vale sicuramente la pena usarlo.
Però, è importante non affidarsi completamente al sistema e continuare ad utilizzare gli strumenti tradizionali per la navigazione e soprattutto prestare sempre la massima attenzione perchè neanche il miglior GPS è in grado di prevedere relitti, boe di sub, insediamenti ittici, e tanti altre sorprese che proprio sottocosta possono compremettere la sicurezza di chi naviga e quella degli altri.
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 9/19
sei miglia sono luuunghe con la nebbia....
si al GPS assolutamente si
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Capitano di Corvetta
Akhenaton69
Mi piace
- 10/19
Sempre meglio averlo! Infatti anch'io sto valutando l'acquisto. Se non altro per motivi di sicurezza, in caso di necessità puoi comunicare dove ti trovi.
Sailornet