Come regolare i carburatori del yamaha 25 J del 92'... [pag. 4]

Capitano di Corvetta
andreanilo (autore)
Mi piace
- 31/65
ciao ragazzi. .... rieccomi.....

vi mando dei link dove ho filmato l'anticipo e il comando apertura simultanea delle farfalle del gas....
ma a motore aimè spento!
martedi o la prossima settimana mettero quello a motore acceso!





dal video si vede la sponda in nero che si muove prima delle dell'apertura farfalle gas ma è distante circa 2--3 millimetri dallo stesso!

re: Come regolare i carburatori del yamaha 25 J del 92'...
Capitano di Corvetta
andreanilo (autore)
Mi piace
- 32/65
re: Come regolare i carburatori del yamaha 25 J del 92'...


L'asta in alto a sinistra (quella nella foto di sopra), mi sono accorto che se la spostavo anche di 1 mm con il motore al minimo i giri salivano anche se di poco!

per alzare di 50 - 80 giri al max mi chiedo:

1) E' logico spostare il dato segnato in foto e avvicinare la sponda nera al sostegno che apre le farfalle?

2) oppure come disse toaldoeta[b]vuoi alzare un pò il minimo devi agire sulla vite del minimo che è quella in alto che muove i leveraggi delle farfalle del gas [/b]....ma dove si trova in questa foto?

re: Come regolare i carburatori del yamaha 25 J del 92'...


3) Secondo voi è giusta o esagerata l'apertura delle viti della carburazione? cioè 2,5 giri da tutto chiuso della prima in alto, uguale per la seconda, invece l'ultima a 2, 1\4..
Capitano di Corvetta
step_78
Mi piace
- 33/65
allora le 3 viti che hai una su ogni carburatore sul mio erano tarate a 2,5 giri ad aprire partendo dal tutto chiuso,e quelle sono le viti che regolano la carburazione al minimo(da non confondere con il regime di minimo del motore)

l'anticipo come ti ho detto devi regolarlo in modo che la leva che si azione deve arrivare a battuta in avanti prima che si aprono le farfalle

poi se cosi non basta ed hai il minimo ancora basso ha una singola vite che avvitandola non fa altro che agire sull'asta che comanda tutte le farfalle,tenendole leggermente aperte,la trovi solo su uno dei carburatori mi sembra quello al centro,questa vite batte su un cavallottino di un leverismo delle farfalle,che essendo tutte collegate fra loro,le aprira' tutte
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 34/65
Ciao andrea in questa foto mostri il rinvio dell'anticipo che ti consiglio di non toccarlo previa rischio di picchiare in testa da parte del motore, nell'ultima foto che hai postato ti ripeto che quelli segnati con il rosso sono le viti di carburazione , e per alzare il minimo devi agire sulla vite unica che fa aprire tutte e tre le farfalle come detto da step
carburazione yamaha
Capitano di Corvetta
andreanilo (autore)
Mi piace
- 35/65
ciao ragazzi....
dopo 6 mesi rieccomi a parlare del mio yamaha!
dopo aver puliti i carburatori e cambiato candele, il motore girava come un orologgio svizzero e andava alla grande!
l'ho usato tutto l'inverno fino a ieri, senza mai problemi!
oggi invece oltre a non tenermi il minimo, non prendeva tutti i giri....
insomma spingendo a tutta la manetta il motore arrancava planava ma non andava di piu!!!
non so che giri rangiungeva perchè non ho il contagiri, ma non andava proprio..
l'olio miscela c'era, le candele le ho cambiate e con quelle nuove non andava ugualmente!
Adesso pensavo, devo rismontare i carburatori e pulirli?
ci sono delle verifiche che posso fare, tipo:
vedere se una candela o pipetta funziona o meno?
oppure qualche altra?
rimango in attesa di risposte!!!
ciao e tutti!
p.s. come diavolo si stacca questo cosa?
re: Come regolare i carburatori del yamaha 25 J del 92'...
2° Capo
Joher
Mi piace
- 36/65
ciao,la devi tirare verso di te, controlla gli spruzzatori del minimo, attenzione sono molto delicati,io tempo fa ho cercato di toglierlo si e disintegrato dentro,ho dovuto cambiare tutto il carburatore, controlla anche gli spilli conici.
Capitano di Vascello
toaldoeta
Mi piace
- 37/65
per staccare quella testina è sufficiente tirare verso l'esterno, è un pò duretta.
Per il problema che non ti prende tutti i giri controlla se con manetta a fondo le farfalle aprono del tutto
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Capitano di Corvetta
andreanilo (autore)
Mi piace
- 38/65
buon giorno ragazzi....
grazie per i consigli...
i carburatori li avevo puliti a febbraio di quest'annosmontando i getti del minimo e gli spilli conici i quali non avevano nessun problema inoltre il tutto si presentava molto ma molto pulito!

ieri ho anche fatto la verifica escludendo la manetta, quindi accelleravo per prima dalla accelleratore della barra, in un secondo momento (tolta la calandra) accelleravo dai leveraggi delle valvole sui carburatori.
ma il risultato era lo stesso!

Come dicevo, ci sono delle verifiche da fare per controllare:
-1) Corretto afflusso di olio miscela (prima e ultima candela color nocciola e secche, quella di mezzo bagnata e incrostata di olio)
-2) Come controllo che le bobine funzionano bene?
-3) come controllo che alle candele arriva corrente?

grazie ragazzi.....
2° Capo
Joher
Mi piace
- 39/65
ciao, ad una una smonti candela e la inserisci nella bobina fai in modo che la filetatura della candela vada a toccare il motore e provi mettendo in moto se fa la scintilla e a posto,,, un consiglio,, fai le cose con calma vedrai che risolvi.
Capitano di Corvetta
andreanilo (autore)
Mi piace
- 40/65
ciao...
stamani smontato i carburatori......
portati a casa e aperti...non erano sporchi, anzi nessun segno di sporco o incostrazione!
spennellate di diluente alla nitro, pulito tutto e rimontato al motore!
cambiato filtro benzina sia quello vicino alla tanica che quello all'interno della calandra.
pulite le candele che però erano nuove, quindi no problem...
provate le bobine, ho praticamente smontato la candela e ho testato che ci fosse scintilla.....che schiccheraaaaa Mad

risultato, che adesso tiene il minimo perfettamente e che in accellerazione e ritornato ad essere il mio mulo, anche se manca ancora un po di spunto finale, ma penso che sia dovuto alla carena un po sporca!!!!

insomma, tutto ok tranne un strano rumore al minimo.
come quando a motore al minimo si stacca la spina della benzina; e quando il motore sta per finire la benzina all'interno del circuito fa questo singhiozzo...
metterò il video quanto prima!!!
cmq, grazie come sempre!
Sailornet