Come regolare i carburatori del yamaha 25 J del 92'... [pag. 2]

Capitano di Corvetta
andreanilo (autore)
Mi piace
- 11/65
appena arrivo a casa posto subito una foto, cosi da poter capire di cosa si parla...cmq, leggendo vari post ho letto che spesso le farfalle non vengono calibrate ad aprirsi della stessa grandezza, cosi come anche quelle dell'aria...questo perche ogni carburatore potrebbe lavorare in mdo diverso rispetto a gli altri... Mi sbaglio??
Capitano di Vascello
toaldoeta
Mi piace
- 12/65
sicuramente ti sbagli, le farfalle DEVONO aprirsi nello stesso identico modo altrimenti scompenserebbe il funzionamento.
Un cilindro non può avere più miscela di un'altro
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Capitano di Corvetta
step_78
Mi piace
- 13/65
Come regolare le farfalle,l'ho spiegato in quell'altro post dove eri intervenuto,se qualcosa non ti è chiaro dimmelo che lo ripeto

il discorso dei vacuometri è valido,sopratutto in motori 4T di moto,visto che le auto generalmente hanno un solo corpo farfallato
dove viene richiesta una calibrazione il piu possibile precisa per avere una erogazione della potenza nella maniera piu ottimale..
ora ammesso che su un motore 2T ci sia il modo di montare un vacuometro,è una regolazione quasi superflua in quanto l'utilizzo di un motore marino e distante chilometri da un utilizzo di altri motori,e pertanto certi accorgimenti certosini sono poco influenti

sul 25j è importante anche come si regola l'anticipo in quanto l'anticipo se azionato anche senza far aprire i carburatori,ha gia' una influenza sul numero di giri del motore
io sul mio l'avevo regolato in modo che quando azionavo la leva e prima agiva su l'anticipo questo arriva al massimo(cioè verso avanti) prima che i carburatori incominciassero ad aprirsi
poi agendo ancora sulla leva si aprivano i carburatori
il mio 25j era con avviamento a strappo e con l'aria tirata a freddo partiva con massimo 3 tirate di corda,e mezza quando era caldo
Capitano di Corvetta
andreanilo (autore)
Mi piace
- 14/65
ragazzi, rieccomi, adesso metto la foto in modo tale da capire il lavoro da fare!
questo è ilpacco carburatori del mio motore appena smontato in fase di riassemblamento aste leveraggio!!
ho segnato con i colori i perni e i leveraggi che dovrebbero essere quelli che mi avete suggerito!

re: Come regolare i carburatori del yamaha 25 J del 92'...


Ho letto e riletto questo link https://digilander.libero.it/OLDMERCS/tecnica/pogo/k2-carburij.htm

se leggete alla fine della pagina dice che per le farfalle non basta regolarle tutte in maniera uguale perche perchebisogna tener conto della differenza di resa e di perdite di carico tra i vari cilindri..cosa ne pensate in merito??

inoltre alla fine ho anche smontato la pompa AC...
aperto il coperchio, ho visto che la menbrana piu esterna era sana anche se un po molla o appanzata (deve essere cosi?);
dopo provato a svitare quella vite a testa a troce che tiene una linguetta in metallo,per vedere di smontare anche l'altro lato della pompa, ma non si svitava in pratica girava a vuoto!!!
booooo

adesso aspetto vostri consigli e delucidazioni!
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 15/65
ciao andrea quello che hai segnato con il rosso sono le viti di carburazione ,quelle in verde sono del gas e quelle in viola dell'aria
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 16/65
Scusami non avevo letto tutto il tuo post per la pompa no la membrana deve rimanere abbastanza piatta logico che la molla tende a deformarla e se è troppo deformata ti pompa poca benzina visto che ci sei cambiala quella della johnson l'ho pagata 5 €
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 17/65
Quando avevo il top le mie farfalle si aprivano tutte e tre simultaneamente , io credo che per il due tempi tutta questa differenza non si nota a differenza di 4 T che poi se 4 cilindri anche li è difficile notarla dopo di che ognuno con il suo motore ne fa quello che vuole ,il mio con 36 nodi di velocità max e un consumo pari al 4 T circa 25 litri per un ora e 3/4 di navigazione a 20/22 nodi con una barca da 6/700 Kg di peso in ordine di navigazione mi andava bene così
Capitano di Corvetta
andreanilo (autore)
Mi piace
- 18/65
ragazzi comunque ricordo che non si sta parlando del TOP 700 ma del J che è il 496 cm3


boxer......

ciao a tutti io nel mio top la carburazione l'ho fatta in questo modo ,ho chiuso tutta la vite di carburazione senza stringere troppo e l'ho risvitata di un giro e mezzo su tutti e tre i carburatori , è vero che tra quello più alto e quello più basso ci deve essere differenza ma stiamo parlando di 1/4 di giro massimo che alla fine è ininfluente e anche oggi che ho un 75 l'ho fatto nella stessa maniera e nessun problema . Per giuliano staccare i tubicini dell'olio per inserirci il vacuometro non credo sia la soluzione giusta in quanto il miscelatore al minimo manda circa lo 0,5/0,7 % quindi fare miscela per fare la carburazione potrebbe risultare con troppo olio e sporcare le candele e quando al contrario con tubi olio montati si avrebbe più benzina falsando la carburazione con l'aria , oltre tutto si rischia di creare bolle d'aria nei tubicini dell'olio compromettendo l'afflusso di olio al motore

step78
Ci sono gia altri post che lo spiegano proprio per questo motore
Allora il vacuometro non ti serve a nulla,questi carburatori hanno dei fori sulle farfalle che anche se tutti chiuse ha gia' sufficente aria per accendersi,e sinceramente non so nemmeno se si possano utilizzare su questi carburatori
Le farfalle si regolano liberandole dal leverismo semplicemente allentando le viti che trovi su ogni carburatore proprio vicino l'alberino che li comanda ATTENZIONE SI SVITANO IN SENSO ORARIO
precedentemente avrai gia allentato la vite del minimo non facendola piu' toccare sul suo appoggio
a questo punto con le viti lente tutte le farfalle sono completamente chiuse e cosi devono restare anche dopo che avrai serrato le viti contrarie
posiziona le vite della regolazione di ogni carburatore da tutto chiuso 1,5 giri ad aprire(taratura di partenza) la casa dice +/- 3/4 di giro
Accendere il motore che si avviera' mantenedo un regime di minimo basso portarlo ad un regime di 1000g/m e controllarlo nuovamente quando è caldo
Per vedere se le farfalle sono chiuse devi smontare la scatola filtro
la carburazione deve essere fatta solo se i carburatori sono puliti,altrimenti non ci riesce a capire nulla
[/b]
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 19/65
Indistintamente da che motore si parli il metodo è sempre quello dopo è tutto rapportato , io l'ho fatto anche con il mio Mercury 75 nello stesso sistema , poi una volta fatta quella regolazione devi rifinirla in base a come prende i giri da come risultano le candele da come si comporta in mare andando al minimo ,considera che con un Mercury super america in terra partiva con mezzo giro di chiave ma in mare non ne voleva sapere di mettersi in moto abbiamo preso la barca e siamo andati in mare regolate la carburazione e con piccoli aggiustamenti lo abbiamo sistemato ora anche in acqua parte con 1/2 giro ci chiave
Capitano di Corvetta
andreanilo (autore)
Mi piace
- 20/65
boxer ha scritto:
[size=12]Scusami non avevo letto tutto il tuo post per la pompa no la membrana deve rimanere abbastanza piatta logico che la molla tende a deformarla e se è troppo deformata ti pompa poca benzina visto che ci sei cambiala quella della johnson l'ho pagata 5 €

[/size]Indistintamente da che motore si parli il metodo è sempre quello dopo è tutto rapportato , io l'ho fatto anche con il mio Mercury 75 nello stesso sistema , poi una volta fatta quella regolazione devi rifinirla in base a come prende i giri da come risultano le candele da come si comporta in mare andando al minimo ,considera che con un Mercury super america in terra partiva con mezzo giro di chiave ma in mare non ne voleva sapere di mettersi in moto abbiamo preso la barca e siamo andati in mare regolate la carburazione e con piccoli aggiustamenti lo abbiamo sistemato ora anche in acqua parte con 1/2 giro ci chiave


5 euro quella della jonson??? quale modello jonson ce l'ha uguale?

quella della yamaha costa il doppio se non il triplo!!

è proprio quel rifinire che penso sia difficile ad un'orecchio non allenato....
certo tutto sarebbe piu semplice se spostati i leveraggi e le viti delle carburazione come dice il manuale, il motore funzioni perfettamente..
Sailornet