Gommone Selva 660 consigli per l'acquisto. [pag. 24]

Comune di 1° Classe
giuien
Mi piace
- 231/280
salve
io avevo un 660 motorizzato yamaha 115 del 2002 con 500 ore di navigazione, dopo qualche anno sentivo uno scricchiolio sotto la consol di guida quando ero in navigazione con mare leggermente formato.
poi quando si era in rada aveva il problema di muoversi troppo perche i tubolari sono fuori dall' acqua ed io rimediavo con una decina di secchi di acqua nella sentina che poi svuotavo prima di partire.
comunque ti consiglio appena ti e possibile di montare la consol di guida piu alta che selva produce ed al posto del sediolino centrale il poggia schiena, volendo puoi anche renderlo autosvuotante .
comunque tutto sommato e un buon gommone forse troppo leggero.
il mio e stato venduto per 9000 euro.
ciao
Contrammiraglio
SVEVAGOM (autore)
Mi piace
- 232/280
ciao
sul fatto che i tubolari non toccano in acqua ti posso dire che e' una tendenza che purtroppo hanno parecchi gommoni prova a guardare un clubman 24 e poi fammi sapere vedrai che al selva sono quanche cm e al clubman ci saranno almeno 10 cm forse , tutto cio e' fatto per renderli piu' veloci in acqua .
io sto optando per una zavorra di circa 50kg alla prua
Utente allontanato
robertk64
Mi piace
- 233/280
- Ultima modifica di robertk64 il 26/05/08 22:11, modificato 1 volta in totale
giuien ha scritto:
salve
io avevo un 660 motorizzato yamaha 115 del 2002 con 500 ore di navigazione, dopo qualche anno sentivo uno scricchiolio sotto la consol di guida quando ero in navigazione con mare leggermente formato.
poi quando si era in rada aveva il problema di muoversi troppo perche i tubolari sono fuori dall' acqua ed io rimediavo con una decina di secchi di acqua nella sentina che poi svuotavo prima di partire.
comunque ti consiglio appena ti e possibile di montare la consol di guida piu alta che selva produce ed al posto del sediolino centrale il poggia schiena, volendo puoi anche renderlo autosvuotante .
comunque tutto sommato e un buon gommone forse troppo leggero.
il mio e stato venduto per 9000 euro.
ciao

Ben sentito giuien , visto che hai avuto modo di farci parecchie ore in navigazione , illumina anche il sottoscritto , stò cercando di capire che prestazioni ha questa carena , ho montato un FB Yamaha 115 4T , con un'elica 13x19 Solas in Alluminio 3 pale .
Prestazioni massime attorno ai 35 nodi , ma molto regresso , attorno al 15 % .
Ti ricordi a che altezza avevi montato il motore ? Nel mio caso chi l'ha installato ha fatto un ribasso sullo specchio di poppa di circa 4 cm , e quindi ha montato il motore più in basso di quello normalmente previsto , era necessario ?

Un saluto da Roberto .

P.S. e adesso che gommone hai ??????????????
6.60 x 2.89 x 115
Utente allontanato
robertk64
Mi piace
- 234/280
SVEVAGOM ha scritto:
ciao
sul fatto che i tubolari non toccano in acqua ti posso dire che e' una tendenza che purtroppo hanno parecchi gommoni prova a guardare un clubman 24 e poi fammi sapere vedrai che al selva sono quanche cm e al clubman ci saranno almeno 10 cm forse , tutto cio e' fatto per renderli piu' veloci in acqua .
io sto optando per una zavorra di circa 50kg alla prua


In navigazione è giusto che non tocchino l'acqua , poi da fermo si e aiutano a diminuire il rollio , il mio da fermo appoggia i tubolari solo dietro , quel tanto che basta per non dondolare .
Non saprei cosa consigliarti , personalmente cercherei di spostare i pesi anche se è la cosa più difficile , nel tuo caso forse la strada più valida è proprio la zavorra , tanto con 200Cv dietro la schiena non chi vuoi che si lamenti ?

Oggi farò anche le misurazioni per vedere se è possibile renderlo auto svuotante staticamente . Ti farò sapere ..................
quì il tempo è bruttissimo e lì ??

Ciao e buona giornata .
6.60 x 2.89 x 115
Contrammiraglio
SVEVAGOM (autore)
Mi piace
- 235/280
robertk64 ha scritto:
SVEVAGOM ha scritto:
ciao
sul fatto che i tubolari non toccano in acqua ti posso dire che e' una tendenza che purtroppo hanno parecchi gommoni prova a guardare un clubman 24 e poi fammi sapere vedrai che al selva sono quanche cm e al clubman ci saranno almeno 10 cm forse , tutto cio e' fatto per renderli piu' veloci in acqua .
io sto optando per una zavorra di circa 50kg alla prua


In navigazione è giusto che non tocchino l'acqua , poi da fermo si e aiutano a diminuire il rollio , il mio da fermo appoggia i tubolari solo dietro , quel tanto che basta per non dondolare .
Non saprei cosa consigliarti , personalmente cercherei di spostare i pesi anche se è la cosa più difficile , nel tuo caso forse la strada più valida è proprio la zavorra , tanto con 200Cv dietro la schiena non chi vuoi che si lamenti ?

Oggi farò anche le misurazioni per vedere se è possibile renderlo auto svuotante staticamente . Ti farò sapere ..................
quì il tempo è bruttissimo e lì ??

Ciao e buona giornata .




dopo aver finito di scriverti mi catapulto sul belva 660 oggi mi sa che mi faccio il primo bagno della stagione !!!
buona domenica
Utente allontanato
robertk64
Mi piace
- 236/280
Ecco il risultato della prova di oggi :

giri/min____vel teor____nodi solas____nodi ballistic13 3/8 x 19 inox
1000______7,26_______3,30___________3,40
1250______9,08_______4,13___________4,25
1500_____10,89_______4,41___________5,10
1750_____12,71_______4,95___________5,75
2000_____14,52_______5,50___________6,40
2250_____16,34_______8,15___________8,20
2500_____18,16______10,80__________10,00
2750_____19,97______13,40__________12,95
3000_____21,79______16,00__________15,90
3250_____23,60______18,25__________18,20
3500_____25,42______20,50__________20,50
3750_____27,24______22,75__________22,25
4000_____29,05______25,00__________24,00
4250_____30,87______26,50__________26,20
4500_____32,68______28,00__________28,40
4750_____34,50______29,50__________30,35
5000_____36,32______31,00__________32,30
5250_____38,13______32,25__________34,40
5500_____39,95______33,50__________36,50
5750_____41,76______34,75__________37,35
6000_____43,58______36,00__________38,20 ( 5800 )
6.60 x 2.89 x 115
Comune di 1° Classe
giuien
Mi piace
- 237/280
ciao robertk64
ho sempre usato elica originale yamaha 19 alluminio che ha un taglio delle pale quasi da superfice,
con lo strumento di bordo diceva 40 nodi.
pero avevo il motore molto alto
un'elica interessante che ho provato e quella in composito a 4 pale col passo regolabile comoda quando non devi correre,col gommone carico e mare agitato
giovedi varo gommone bsc75 con suzuki 250cv NUOVO
ho fatto montare il motore con la pinna anticavitazionale 10cm al di sopra della chiglia
saluti
giuien
Utente allontanato
robertk64
Mi piace
- 238/280
giuien ha scritto:
ciao robertk64
ho sempre usato elica originale yamaha 19 alluminio che ha un taglio delle pale quasi da superfice,
con lo strumento di bordo diceva 40 nodi.
pero avevo il motore molto alto
un'elica interessante che ho provato e quella in composito a 4 pale col passo regolabile comoda quando non devi correre,col gommone carico e mare agitato
giovedi varo gommone bsc75 con suzuki 250cv NUOVO
ho fatto montare il motore con la pinna anticavitazionale 10cm al di sopra della chiglia
saluti
giuien


Ciao giuien , in effetti ho commesso una fesseria , praticamente mi sono trovato l'elica nuova già montata e ho fatto le prove solo con quella il giorno del varo , sottovalutando che avevo un elica di rispetto lasciata nel gavone di poppa , l'avevo sverniciata per rimetterla il sesto , poi preso da altre 1000 cose da fare mi è passata . , sono andato a riprenderla per vedere che elica fosse , ho scoperto che è una Yamaha 13 x 19 K .
Non sò per quale motivo era stata cambiata , ma ora che l'ho riscoperta la proverò .
Se ti ricordi ancora a quale altezza era il motore ?
il mio adesso ha la linea di carena che passa sfiorando la piastra anticavitazione dalla parte inferiore , Nella foto non si vede il tubo bianco dal lato carena ,ma è appoggiato al centro carena quindi il filo carena è la parte superiore del tubo che sfiora la piastra .La presa dell'acqua è 42 mm più in basso .Ogni foro alza il motore di circa 18 mm .
re: Gommone Selva 660 consigli per l'acquisto.


Ciao
6.60 x 2.89 x 115
Capitano di Corvetta
Marco55
Mi piace
- 239/280
giuien ha scritto:
ciao robertk64
ho sempre usato elica originale yamaha 19 alluminio che ha un taglio delle pale quasi da superfice,
con lo strumento di bordo diceva 40 nodi.
pero avevo il motore molto alto
un'elica interessante che ho provato e quella in composito a 4 pale col passo regolabile comoda quando non devi correre,col gommone carico e mare agitato
giovedi varo gommone bsc75 con suzuki 250cv NUOVO
ho fatto montare il motore con la pinna anticavitazionale 10cm al di sopra della chiglia
saluti
giuien


10cm al di sopra della chiglia???? UT UT UT UT
Sottotenente di Vascello
granfia
Mi piace
- 240/280
Io l'alzerei ancora un po alle volte si bagnasse l'elica......... Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Da porto baratti Zar 53 Suzuki 140 attrezzato per il campeggio.
Sailornet