Gommone Selva 660 consigli per l'acquisto. [pag. 21]

Utente allontanato
robertk64
Mi piace
- 201/280
MaxM100 ha scritto:
robertk64 ha scritto:
a 5700 giri 36,7 nodi trim neutro


UT pensavo che con "soli" 115 cv su un 660 avresti raggiunto velocità molto più contenute Embarassed
Evidentemente il gommo ha una carena molto "scorrevole".
Sulle onde com'è andata?


Pensavo anch'io la stessa cosa !
Navigando in planata con Molla 189 e mantenendo gli stessi giri motore , ovviamente elica dello stesso passo il 660 risulta leggermente più veloce , differenza minima forse mezzo nodo ma in ogni caso è abbastanza strano con la differenza di pochi cavalli , molla un 100 e io un 115 .
A quel regime ci saranno stati non più di 7 o 8 cv mentre la differenza di carena e notevolmente superiore come percentuale .
Per farmi perdonare per le foto non scattate del varo stiamo pensando di repplicare oggi .
Sul mosso non ti posso dire molto , ieri il lago era praticamente piatto e le uniche ondine trovate erano quello dei natanti e qualche battello , al massimo qualche increspatura .
In ogni caso sono dell'opinione che le carene performanti sul mosso hanno bisogno di tanti cavalli , se il mio è così veloce con solo 115 cv , non posso aspettarmi grandi prestazione sul mosso , ovviamente è sempre una carena abbastanza lunga e con ruota di prua avanzata , che consente di tagliare l'onda e a trim neutro o negativo ha molta carena in acqua e i tubolari asciutti .
Poi ovviamente ci sono un sacco di parametri da tenere presente , distribuzione dei pesi , direzione delle onde , se sono onde corte o lunghe , se c'è vento , l'andatura e che metro di misura si usa per giudicare quando si passa dalla navigazione morbida a non essere confortevole .
Non esiste una carena che è veloce sul piatto e allo stesso tempo marina al punto di affrontare le onde senza sbattere .
E' un pò come predendere di avere una 4x4 che curva come un a F1 .

Questa sera vi aggiorno !

Ciao a tutti e buon e domenica Wink
6.60 x 2.89 x 115
Utente allontanato
robertk64
Mi piace
- 202/280
Purtroppo le condizioni meteo ci hanno impedito il varo , partiti con il sole alle 10,30 ..... e arrivati in prossimità del cantiere alle 12,00 ma iniziava a piovere , abbiamo aspettato fino alle 14,30 ma più passave il tempo e più aumentava di intensità .

Così abbiamo dovuto rinunciare e ritornare a casa dove il sole ci aspettava Sbellica

Sarà per la prossima .
6.60 x 2.89 x 115
Utente allontanato
robertk64
Mi piace
- 203/280
robertk64 ha scritto:
Credo che meglio di così non potevo capitare !

Due fortunati che hanno appena preso un Selvamarine 660 , vi prego datemi le vostre impressioni a riguardo di come naviga e altre cose , sono anch'io interessato ad un 660 ma nonconosco nessuno che può disinterassatamente darmi opinioni in merito .

Che motore avete montato ?

Serbatoio da quanti litri ?

Che strumenti erano già montati o avete aggiunto ?

Quali consumi avete riscontrato nelle varie andature ?

Velocità minima in planata ?

Tempo per entrare in planata ?

Velocità di crocera e massima ?

Che elica avete montato ?

Nelle condizioni di mare mosso come si comporta ?

Manovre in porto ?

E qualsiasi altra cosa possa essermi utile per poter aquistare con serenita un transatlantico !!!

Grazie anticipatamente e buona navigazione a tutti .


Mi rispondo da solo Sbellica Sbellica , i miei due amici con il 660 sono impegnati a navigare Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

Che motore avete montato ? ( Yamaha 115 4 T )

Serbatoio da quanti litri ? ( litri 165 )

Che strumenti erano già montati o avete aggiunto ? ( strumento Yamaha multi + livello carburante )

Quali consumi avete riscontrato nelle varie andature ? ( da verificare )

Velocità minima in planata ? ( 11 nodi )

Tempo per entrare in planata ? ( circa 4 secondi )

Velocità di crocera e massima ? ( 25 nodi ) ( 36 )

Che elica avete montato ? ( 3 pale Yamaha 13 x 19 Al ) .

Nelle condizioni di mare mosso come si comporta ? ( da verificare )

Manovre in porto ? ( molto facile da manovrare )
6.60 x 2.89 x 115
Capitano di Corvetta
Marco55
Mi piace
- 204/280
robertk64 ha scritto:
Purtroppo le condizioni meteo ci hanno impedito il varo , partiti con il sole alle 10,30 ..... e arrivati in prossimità del cantiere alle 12,00 ma iniziava a piovere , abbiamo aspettato fino alle 14,30 ma più passave il tempo e più aumentava di intensità .

Così abbiamo dovuto rinunciare e ritornare a casa dove il sole ci aspettava Sbellica

Sarà per la prossima .



Se mi facevi uno squillo ti avrei invitato per un caffè, tanto sono stato sui mozzi del satellite per tutto il pomeriggio Evil or Very Mad
Utente allontanato
robertk64
Mi piace
- 205/280
Hai ragione Marco , ma ci siamo rintanati in un ristorante lì vicino al cantiere , aspettando il cessare della pioggia , poi presi dallo sconforto abbiamo preso la strada di casa .

Poi pomeriggio ho approfittato per dare una sistemata alla prolunga prendisole .
6.60 x 2.89 x 115
Utente allontanato
robertk64
Mi piace
- 206/280
- Ultima modifica di robertk64 il 18/05/08 23:25, modificato 2 volte in totale
Ecco il risultato della prova :
(selva 660+Yamaha 115 4T+elica Solas 3x13x19+40Lt H2O+ 90 lt benzina )

giri / min____nodi GPS____vel. teorica_____litri /h_____regresso in %____autonomia

1000 __________3.3________7.25______2.27_________54.5____________232
1500 __________4.4_______10.89______3.40_________47.0____________383
2000__________ 5.5_______14.51______6.05_________62.1____________269
2500_________ 10.8_______18.16______9.08_________44.3____________352
3000_________ 16.0_______21.77______10.21________26.5____________464
3500_________ 20.5_______25.42______12.11________20.2____________501
4000_________ 25.0_______29.03______16.65________13.9____________444
4500_________ 28.0_______32.68______20.81________14.2____________398
5000_________ 31.0_______36.29______27.25________14.5____________337
5500_________ 33.5_______39.95______34.06________34.0____________291
6000_________ 36.0_______43.55______37.71________17.3____________282

Autonomia calcolata alla velocità di crociera effettiva con 160 litri di carburante (ovviamente e solo un calcolo teorico) ma rende l'idea di come ci si può muovere .
Es: 160 / 12.11 = 13.21 * 20.5 = 270.08 * 1.852 = 501.6
Provate anche voi con il vostrro gommone
6.60 x 2.89 x 115
Capitano di Corvetta
molla189
Mi piace
- 207/280
Un po' altino come regresso! Io ho provato solo a tutta manetta e il risultato è stato un regresso del 6,5%. Ho capito che sabato prossimo faremo una bella sessione di prove!
Gommone Selva 550 con motore Selva Marlin 100 cv 4t + Selva Capri 6 cv.
Utente allontanato
robertk64
Mi piace
- 208/280
Ciao Molla ,

Sabato meteo permettendo proveremo meglio .

UNa domanda , ma se anche tu hai la stessa elica e fai 1 nodo più di me come fai ad avere solo il 6,5 % di regresso ?

Hai un rapporto al piede differente ?+

ciao
6.60 x 2.89 x 115
Capitano di Corvetta
molla189
Mi piace
- 209/280
robertk64 ha scritto:
Ciao Molla ,

Sabato meteo permettendo proveremo meglio .

UNa domanda , ma se anche tu hai la stessa elica e fai 1 nodo più di me come fai ad avere solo il 6,5 % di regresso ?

Hai un rapporto al piede differente ?+

ciao

Si, se non sbaglio il mio è 13/30 e il tuo 15/30
Fra l'altro io i 36 nodi li ho raggiunti a 5.700 giri.
Gommone Selva 550 con motore Selva Marlin 100 cv 4t + Selva Capri 6 cv.
Utente allontanato
robertk64
Mi piace
- 210/280
I dati che ho io mi danno una riduzione 13:28 ,

i giri sono un pò variabili in funzione del trim , sabato per rientrare abbiamo fatto un a tirata unica e ho visto che con il trim tutto negativo avevo 5100 giri , in neutro 5700 e positivo passavo i 6300 senza andare in ventilazione .

Ovviamente un mio carissimo amico si è tenuto il GPS quando ha capito che non gli davo 300€ + interessi , quindi la velocità massima non l'ho potuta misurare . ahahahaahahahaahah Sbellica
6.60 x 2.89 x 115
Sailornet