Mercury xr 40 Candela bagnata d'acqua [pag. 2]

Sottocapo
bill69 (autore)
Mi piace
- 11/55
Ma io non vorrei mettere in dubbio il meccanico, mi sembra una persona onesta, tutto sommato dice che bisogna smontare per vedere: il mio dubbio è se sia possibile che l'acqua passi dal paraolio banco e finisca nella candela??? ... quindi smontare tutto perchè si pensa che sia quella la causa...
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 12/55
sono tutti onesti fino a che non si scopre che invece ti fanno la "crepa"........
da quello che dici però non ne è convinto neanche lui perche se bisogna smontare per vedere, coma ha fatto a vedere il paraolio "secco"? sicuramente il paraolio serve come tenuta altrimenti il motore non funzionerebbe , ma da li a aspirare acqua perche con la girante nuova ha più pressione mi pare un a c*****a (perdonate il termine).
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Capitano di Corvetta
mikig86
Mi piace
- 13/55
piu o meno sono anche io della vostra idea, pero l'acqua dal serbatoio benso non centri proprio nulla perche senno tutti i cilindri avrebbero il problema e non solo 1..
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 14/55
io non ho parlato di acqua ...... Wink il meccanico ha parlato di acqua....
io mi riporto al fatto che avendo pulito i carburatori (sempre se sono stati puliti ) un cilindro solo presenta il problema di "bagnarsi" .
magari si "bagna " di benzina ,invece che di acqua..... causando la perdita di colpi ...
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 15/55
L'unica possibilità che si bagni di acqua una candela è che sia rovinata la guarnizione della testata ed entri acqua in camera di scoppio. A me successe su una macchina, si ruppe la guarnizione della testa e un cilindro si riempi d'acqua , chiaramente a valvole chiuse, sembrava che si fosse inchiodato il motore. Nel tuo caso sarebbe oltretutto una piccola quantità sufficiente a bagnare solo la candela. Non credo al paraolio perchè la circolazione dell'acqua avviene attorno alle camicie dei cilindri e sulla testa. Non è che si è forata la cupola della testa? magari un forellino piccolo, una crepetta a causa di ossidazioni o altro?
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 16/55
Candela bagnata.. quando? A motore freddo o dopo il funzionamento? Se è bagnata subito dopo il funzionamento dubito che sia acqua....
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 17/55
gbpierpa ha scritto:
L'unica possibilità che si bagni di acqua una candela è che sia rovinata la guarnizione della testata ......

sei proprio sicuro?

gbpierpa ha scritto:
. A me successe su una macchina, si ruppe la guarnizione della testa e un cilindro si riempi d'acqua , chiaramente a valvole chiuse, sembrava che si fosse inchiodato il motore. Nel tuo caso sarebbe oltretutto una piccola quantità sufficiente a bagnare solo la candela.?
qui si parla di un 2 tempi....rapportarsi ai motori " terrestri " 4 tempi , non è di molto aiuto....

gbpierpa ha scritto:
Non credo al paraolio perchè la circolazione dell'acqua avviene attorno alle camicie dei cilindri e sulla testa.

esiste un paraolio (detto di banco )che separa la camera di maovella del cilindro inferiore con la camera inferiore dove vi sono la marmitta ,l'albero di trasmissione, il condotto di raffreddamento ...
tieni presente che lo scarico nell' elica scarica anche l'acqua di raffreddamento , quindi il circuito non è come lo pensi tu .

gbpierpa ha scritto:
.... è che si è forata la cupola della testa? magari un forellino piccolo, una crepetta a causa di ossidazioni o altro?

aaaahhhhhhhhhhh ....allora ci sono altre possibilità ......lo vedi e non solo questa...

p.s. non prenderla sul personale ....ma ci sono delle inesattezze in quello che dici Razz
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 18/55
In effetti caro racing potrei sbagliarmi, conosco abbastanza bene i motori terrestri due o 4 tempi. Hai fatto bene a segnalarmi le inesattezze, sono sempre disposto ad imparare. Io stavo solo trattando sull'affermazione del meccanico di una possibile infiltrazione d'acqua non di difetti di carburazione e varie.
Per quanto riguarda l'affermazione del meccanico in effetti la guarnizione della testata potrebbe non essere l'unica causa, comunque le guarnizioni sono uguali sia sui motori marini che su quelli terrestri , se ti si rovina l'effetto è identico (bene o male).
Ho escluso la possibilità del paraolio inferiore perchè visto che sulla parte dell'albero motore che sta sotto ci va l'albero di trasmissione, mi sembra che l'albero sia montato esternamente alla marmitta (non posso verificare che il motore abbia la marmitta o meno), pertanto se l'acqua va nella marmitta penso che la trasmissione rimanga all'asciutto. Per quanto riguarda fessure o forellini sulla testata potrebbe succedere.
In ogni caso la storia dell'acqua che va nel cilindro non mi convince per niente, mi sembra una scusa per aumentare la spesa. Magari il meccanico ha rimontato male i carburatori e vista la situazione cerca di arrotondare.
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 19/55
il nostro pensiero ora coincide perfettamente, avevo avuto la sensazione che non sapevi di cosa stavi parlando e me ne scuso .... fortunatamente mi hai voluto chiarire in maniera tranquilla , precisa e senza polemiche , segno che mi trovo a parlare piacevolmente con una persona che merita ..
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Sottocapo
bill69 (autore)
Mi piace
- 20/55
VanBob ha scritto:
Candela bagnata.. quando? A motore freddo o dopo il funzionamento? Se è bagnata subito dopo il funzionamento dubito che sia acqua....




a freddo, poi inizia a scoppiettare!
Sailornet