Mercury xr 40 Candela bagnata d'acqua [pag. 5]

Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 41/55
Se l'acqua viene dal serbatoio la dovresti trovare in tutti i carburatori e giustamente in tutti i cilindri , e poi avresti bei problemi a far partire il motore, invece a lui hanno detto di aver trovato l'acqua nel cilindro inferiore. Oltretutto i distributori dovrebbero avere dei filtri per eliminare l'acqua durante l'erogazione , bisogna vedere se funzionano. A me una volta mi hanno dato un bel po di acqua con il gasolio e mi sono impazzito per fare 20 km di strada.
Capitano di Corvetta
bribi00
Mi piace
- 42/55
a parer mi potrebbe essere la guarnizione della testata, ma non escluderei nemmeno ne acqua nella benzina ne tantomeno i paraoli di banco, cmq prima di smontare tutto prova dalla cosa piu' semplice.........pulizia di tutto il sistema di alimentazione con sostituzione benzina, verifica guarnizione testata e sostituzione.......e come ultimo intervento non dico verifica ma sostituzione paraoli.......se apri e' sempre conveniente sostituirli..........



in bocca al lupo
Sergente
robinox
Mi piace
- 43/55
salve dico anche la mia esperienza personale su un 15 thoatsu 2 tempi : candela cilindro inferiore bagnata,smonto la testata ma e tutto a posto ,smonto il blocco motore dal gambo per vedere che non sia il paraolio e mia sorpresa ,sulla base del blocco c è un passaggio dell' acqua di raffreddamento, corroso letteralmente dalle correnti galvaniche ,e diventato enorme ,su un punto ha forato ed è passato proprio in corrispondenza della luce di scarico dei fumi del cilindro inferiore dove entrava nel cilindro,adesso è dal meccanico per vedere se riesce a riempire questi vuoti con la saldatrice a tig.quello che non mi spiego è questa enorme corrosione del blocco e piede interna,gli anodi li sostituisco al bisogno,bo!
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 44/55
Nel mio post ho dato una spiegazione, ma tenete conto che non è LA spiegazione. Ovviamente ci possono essere altri motivi per cui arriva l'acqua al cilindro inferiore.
La guarnizione della testa è plausibile come pure un punto di corrosione sul coperchio di scarico o sul basamento o anche altrove.
La cosa più logica da fare è escludere prima le zone più facili da ispezionare, poi se non emerge niente allora si va più a fondo.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Sottocapo
bill69 (autore)
Mi piace
- 45/55
- Ultima modifica di bill69 il 13/12/10 11:10, modificato 1 volta in totale
bribi00 ha scritto:
a parer mi potrebbe essere la guarnizione della testata, ma non escluderei nemmeno ne acqua nella benzina ne tantomeno i paraoli di banco, cmq prima di smontare tutto prova dalla cosa piu' semplice.........pulizia di tutto il sistema di alimentazione con sostituzione benzina, verifica guarnizione testata e sostituzione.......e come ultimo intervento non dico verifica ma sostituzione paraoli.......se apri e' sempre conveniente sostituirli..........



in bocca al lupo


Credo che seguirò i tuoi consigli.
Il motore l'ho riportato a casa: una fatica boia a metterlo in moto, tanto fumo, va a 2. Il cilindro sotto non vuole sapere di funzionare, corrente ne produce. Ho anche invertito bobine e candele ma picche! Funzionano sempre i 2 superiori, la candela inferiore si bagna ma a me non sembra che ci siano tracce di acqua come diceva il meccanico: Non guardate il colore scuro, prima era su un cilindro superiore.


re: Mercury xr 40 Candela bagnata d'acqua
Sottocapo
bill69 (autore)
Mi piace
- 46/55
mfonti ha scritto:
Inserisco il mio modesto parere, se non altro per solidarietà di categoria... Rolling Eyes
La candela inferiore bagnata di acqua non è una novità, anzi, nei vecchi 2t succedeva molto spesso. Il paraolio inferiore in un motore fuoribordo è un punto mooolto critico, e in quasi tutti i motori era doppiato o triplicato.
Mentre nel 4t serve solo a tenere dentro l'olio, nel 2t deve fare in modo che quando il pistone scende la carica fresca che è stata aspirata precedentemente dal carburatore non fuoriesca ma salga attraverso i travasi in camera di scoppio.
Poi quando il pistone sale e in camera di manovella si crea una depressione, non venga aspirata una miscela di vapore e gas di scarico che è presente nel gambale.
Il paraolio subisce da una parte l'aggressione della temperatura dei gas e del vapore di acqua salata, mentre all'interno della camera di manovella, quando il motore viene spento, tutta la miscela che "gironzolava" all'interno del motore a contatto delle pareti torna in fase liquida e cola pian pianino sul povero paraolio, che si ritrova sommerso di miscela composta di olio e benzina verde, molto aggressiva.
Uno schiaffone da una parte e uno dall'altra.
Si è poi notato negli anni che la gomma reagiva malissimo con la benzina verde, i paraoli letteralmente si spappolavano, e vennero realizzati in viton (di colore marrone).
Quando il paraolio cominciava a mollare si notava la presenza di goccioline di acqua nella candela e il motore funzionava male.
Alle volte succedeva anche che lasciando il motore fermo per lunghi periodi i cuscinetti e le parti cementate di albero motore e bielle ossidavano coi risultati che potete immaginare: motori messi via funzionanti trovati inchiodati, oppure esplosi al primo utilizzo in primavera.
A mio parere questo è uno dei punti che gira la bandiera nettamente a favore del 4t.
Dimenticavo... questo problema era molto più frequente nei motori ai quali venive asportato il termostato.
Lavorando a bassa temperatura, la brodaglia che si raccoglieva all'interno e sul povero paraolio era enorme e diventava solo questione di tempo.
L'unica cosa strana in tutto questo è che normalmente succedeva su motori con qualche annetto.


Grazie 1000 dela tua spiegazione: è un 2000 nemmeno molto usato, il termostato è ancora installato.
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 47/55
Direi di escludere la presenza d'acqua nel serbatoio e nella linea della benzina, se ci fosse acqua non partirebbero nemmeno i due cilindri superiori. Se secondo te non ci sono presenze d'acqua sulla candela del terzo cilindro, il cilindro a questo punto dovrebbe essere bagnato di benzina. Inizia verificando il carburatore del cilindro incriminato, magari è bloccato il galleggiante e perciò la carburazione è sballata. Se dopo aver verificato questo il motore non parte io darei un'occhiata alla compressione, magari si è rotta una fascia. Sono le uniche cose che puoi fare senza smontare il motore, una fase successiva potrebbe essere smontare la testata e verificare lo stato del cilindro, se ci sono graffi rigature o altro. Altri controlli li vedo un po più difficili perchè ti servono gli attrezzi (ma quelli costano meno di un meccanico) e anche esperienza (se hai esperienza provaci pure).
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 48/55
[quote="bill69"Ho anche invertito bobine e candele ma picche! [/quote]
Anche il cavo della candela?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo
bill69 (autore)
Mi piace
- 49/55
gbpierpa ha scritto:
Direi di escludere la presenza d'acqua nel serbatoio e nella linea della benzina, se ci fosse acqua non partirebbero nemmeno i due cilindri superiori. Se secondo te non ci sono presenze d'acqua sulla candela del terzo cilindro, il cilindro a questo punto dovrebbe essere bagnato di benzina. Inizia verificando il carburatore del cilindro incriminato, magari è bloccato il galleggiante e perciò la carburazione è sballata. Se dopo aver verificato questo il motore non parte io darei un'occhiata alla compressione, magari si è rotta una fascia. Sono le uniche cose che puoi fare senza smontare il motore, una fase successiva potrebbe essere smontare la testata e verificare lo stato del cilindro, se ci sono graffi rigature o altro. Altri controlli li vedo un po più difficili perchè ti servono gli attrezzi (ma quelli costano meno di un meccanico) e anche esperienza (se hai esperienza provaci pure).


Compressione su tutti e 3 OK, Cavi candele Ok perchè ho invertito le bobine con quello sopra. Il motore parte ma a 2, quello sotto non accende.
Sottocapo
bill69 (autore)
Mi piace
- 50/55
VanBob ha scritto:
[quote="bill69"Ho anche invertito bobine e candele ma picche!

Anche il cavo della candela?[/quote]

Si perchè ho invertito tutto: bobina e cavo
Sailornet