Motori 40/60...è scompiglio! [pag. 7]

Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 61/117
rickyps971 ha scritto:
stik58 ha scritto:
non mi risulta si debba sostenere un esame vero e proprio e quindi a livello di "preparazione" è come non averla


Ciao Dario,
se le cose non sono cambiate negli ultimi anni, non è vero che non è previsto alcun esame per il rilascio delle patenti in Croazia.
Io mi informai nel '99 e mi risposero che veniva fornito un libretto da studiare con le norme di navigazione essenziali, i segnali, alcuni cenni di cartografia, etc.
Insomma, nè più nè meno di un'infarinatura su cose che chiunque vada per mare dovrebbe conoscere e che dovrebbe essere introdotto anche nel resto d'Europa, proprio per evitare che chiunque affitti un natante, si trovi poi, per esempio, a gironzolare a 2 metri dalla boa di segnalazione di sub in immersione scambiata per uno dei gavitelli che delimitano le acque riservate alla balneazione (e non è un caso di fantasia...). Wink


Ciao Ricky.....sicuramente qualche gommonauta è più informato di me sulla prassi per ottenere questa pseudo patente, quello che intendevo dire è che non è sicuramente un esame come in Italia con la frequentazione della scuola e tutte le cose che insegnano sia tecniche che comportamentali. Ma le eliche tritano in Croazia come in Italia.
Darioo
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 62/117
Pur essendoci molte differenze tra cielo, mare e terra, basterebbe pensare all'evoluzione che c'è stata nelle regole di circolazione negli altri due elementi, per capire quale dovrebbe essere il futuro logico ed auspicabile anche in mare: anni fà, era possibile guidare ciclomotori senza alcun titolo e motocicli di qualsiasi potenza, con le stesse categorie di patente; era addirittura permesso volare, senza alcun titolo, con determinati tipi di macchine.
L'evoluzione ha portato alla situazione attuale, nella quale non si può guidare nulla che abbia un motore senza avere almeno un patentino e non ci si può staccare da terra con una macchina volante, senza aver conseguito almeno un attestato.
Come si può cercare di far sembrare più logico il voler tornare alla preistoria?
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 63/117
stik58 ha scritto:
non mi risulta si debba sostenere un esame vero e proprio e quindi a livello di "preparazione" è come non averla


"Buon viso a cattiva sorte", in un paese che deve risollevarsi si è scelto il male minore per non perdere l'ondata di reddito che arriva nei soli mesi di luglio e agosto.
D'altro canto come farebbero a obbligare il turista italiano a sostenere un corso e un esame complessi? Ognuno ha giurisdizione sui suoi cittadini.

Da noi il discorso è diverso, avremmo i mezzi ma non vogliamo risolvere il problema, allora comandante... alla via così: all'italiana!!!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 64/117
stik58 ha scritto:
rickyps971 ha scritto:
stik58 ha scritto:
non mi risulta si debba sostenere un esame vero e proprio e quindi a livello di "preparazione" è come non averla


Ciao Dario,
se le cose non sono cambiate negli ultimi anni, non è vero che non è previsto alcun esame per il rilascio delle patenti in Croazia.
Io mi informai nel '99 e mi risposero che veniva fornito un libretto da studiare con le norme di navigazione essenziali, i segnali, alcuni cenni di cartografia, etc.
Insomma, nè più nè meno di un'infarinatura su cose che chiunque vada per mare dovrebbe conoscere e che dovrebbe essere introdotto anche nel resto d'Europa, proprio per evitare che chiunque affitti un natante, si trovi poi, per esempio, a gironzolare a 2 metri dalla boa di segnalazione di sub in immersione scambiata per uno dei gavitelli che delimitano le acque riservate alla balneazione (e non è un caso di fantasia...). Wink


Ciao Ricky.....sicuramente qualche gommonauta è più informato di me sulla prassi per ottenere questa pseudo patente, quello che intendevo dire è che non è sicuramente un esame come in Italia con la frequentazione della scuola e tutte le cose che insegnano sia tecniche che comportamentali. Ma le eliche tritano in Croazia come in Italia.
Darioo


Certo che no, è un esame all'acqua di rose, in confronto.
Ma tra farlo e non farlo, molto meglio farlo, penso.
Per molti di noi, alcune cose sono scontate, ma per altri, alcune norme sono il buio totale, come dimostrato dalla miriade di domande assurde che pervengono quotidianamente a questo Forum.
Per certe persone, il dover imparare le regole di base corrisponderebbe a ridurre drasticamente i rischi di tagliare una capoccia per ignoranza dei concetti fondamentali.
Oltre un certo livello, invece, assolutamente obbligatoria la patente vera e propria! Wink
P.S. Mi sembra che in Croazia, senza patente, si possano comandare unità con motori fino a 4 HP.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 65/117
RiccardoLT ha scritto:
Ben detto Van!!!
Tutti sono in grado di prendere la patente, sia per l'impegno richiesto che per i costi.



Esatto.

Soprattutto, se qualcuno dice di essere così esperto a punto tale da non aver bisogno della patente, che problemi avrebbe a sostenere l'esame? E se trova i soldi per un motore più costoso di un altro (legale), che problemi avrebbe ad affrontare i costi della patente nautica, come già detto da altri?
Scuse.
Sono tutte scuse per giustificare la propria "scorciatoia" verso ciò che si vuole, ma senza far troppa fatica! Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 66/117
VanBob ha scritto:
stik58 ha scritto:
non mi risulta si debba sostenere un esame vero e proprio e quindi a livello di "preparazione" è come non averla


"Buon viso a cattiva sorte", in un paese che deve risollevarsi si è scelto il male minore per non perdere l'ondata di reddito che arriva nei soli mesi di luglio e agosto.
D'altro canto come farebbero a obbligare il turista italiano a sostenere un corso e un esame complessi? Ognuno ha giurisdizione sui suoi cittadini.

Da noi il discorso è diverso, avremmo i mezzi ma non vogliamo risolvere il problema, allora comandante... alla via così: all'italiana!!!


VanBob ha scritto:

Vuoi un esempio banale che ti da ragione? La Croazia. Nell'immaginario collettivo la Croazia è considerata un paese arretrato, quasi primitivo..... invece hanno regole precise, patente per qualsiasi tipo di tritacarne, segnali e indicazioni visibili e leggibili. Ma sopratutto hanno un sistema di vigilanza efficiente e lungimirante, che svolge lavoro di prevenzione più che di punizione. Quando puniscono lo fanno sempre perchè "costretti" (un nostro utente lo sa bene....).


Roby, è una frase estrapolata dalla risposta che ti ho dato per le affermazioni che hai fatto sulle leggi croate e non sull'utilità o meno della patente.
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 67/117
Che caos.
Io penso che la maggior confusione regni qui.
Ho riletto un po il tutto e mi par di capire che non ci capiamo.
PATENTE PER TUTTI.
Questo penso.
Pur non credendo nella capacità che la stessa abbia nel portare il buonsenso nelle varie testema considerandola la minima alternativa concessa,riterrei opportuno inserire nel programma di studio una bella,abbondante discussione ridondante e sfinevole di civiltà.Cambierei qualche norma e innalzerei qualche sanzione,oltre ai tempi dei controllori in mare,ma tralasciamo.
Per quanto mi riguarda,e del resto non ho trovato manifeste dichiarazioni di nessuno che sostenessero di essere contrari alla patente per tutti,il nodo da sciogliere è il limite posto dalla norma,come da titolo 40/60.
Van mi lancia una provocazione,dice "che differenze NON esistono tra un 40 e un superiore?
Ebbene,non faccio un lungo elenco perchè per tutti sarebbero cose note,ma faccio un banale esempio:ci troviamo in mare,io e Van,lui con tutta la sua cavalleria e tanto di patente,io col 40 e spatentato,quindi stiamo entro le sei miglia,tutto ciò che facciamo lo facciamo insieme e ugualmente,tutto ciò che affrontiamo ci pone nelle medesime condizioni,ci pone le stesse problematiche e ci impone le stesse scelte........ma siamo diversi,ciò che ci distingue è il possesso della patente,lui si,io no.
Alla luce di ciò vorrei presentare una petizione al governo per consentire la caccia senza conseguire il porto d'arma a patto che si spari solo a pallini,mantenendo l'obbligo di licenza solo per i pallettoni,che si sa,fanno più male.
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 68/117
Non mi pare che ci siamo.
Sul motivo politico della soglia dei 40HP siamo tutti d'accordo.
Però.... che non esistano differenze tra governare un natante a 24 nodi con un 40HP e lo stesso natante a 32 nodi con il 60HP io non lo affermerei.
Le reazioni idrodinamiche di un battello crescono esponenzialmente con l'aumento della velocità e, se è pur vero che il tritacarne lavora ad entrambe le potenze, è anche vero che aumentando di molto (aumento della potenza del 50%) le prestazioni i rischi sono maggiori.

Questo solo per dire che non è vero che la conduzione sia uguale e i rischi identici.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
marty
Mi piace
- 69/117
io non sono patentato ,e me ne pento di essermi iscritto e poi lasciato andar tutto al vento.quest anno provo aad iscrivermi di nuovo.

Sono d accordissimo per la patente per tutti..da 2 cavallli in su..

mi sono trovato quest estate dopo una notturna a non capire il significato dei fari all' imbocco del canale..non ero in pericolo o cosa,ma mi sono domandato ,ma perchè questi colori?
e li mi sono messo diciamo sa studiare su internet..

il mio pensiero è questo:patente per tutti,serve a se stessi e agli altri. certo l idiota di turno lo è con o senza patente,ma gli idioti senza patente non circolerebbero.

per le modifiche dei motori si è gia detto abbastanza,sono contrario,ma ignorantemente dico è l italia che gira cosi, a partire dalle consolle che poi modifichi,ai motorino che invece di 40 km /h ne fanno 80 e che passano revisioni,alle macchine che gli mappi la centralina ma sono fuorilegge..e per finire alla nautica dove basta che si proniuncia la parola barca sono gia 100 euro minimo di guadagno..
ho cominciato ad amare Genova da quando ho conosciuto il mare....
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 70/117
Certo Van,parli di fisica e nessuno ti può smentire.
Ma io,che sono un sostenitore del libero suicidio,ritengo molto più importante salvaguardare l'incolumità altrui,e su questo si basano i miei concetti.
Ulteriore conferma del limite pressocchè solo normativo,a scapito di una coscenza profonda e fame di sapere specifico che si auspica ogni navigante abbia,è il fatto che come si può riscontrare anche qui sul forum,la maggior parte di chi conduce prende la patente solo quando aumenta i cavalli oltre il limite tollerato,e allora mi domando:ma prima,come diavolo facevate a cavarvela?
Comunque,per farla breve,sarò impopolare ma ritengo,e non è un parere modificabile,che nel rilasciare patenti non si possa semplicemente interrogare il candidato per vedere se ha studiato tutta la pappardella(qual'è la garanzia,che è capace di memorizzare?)ma bisognerebbe valutarne lo stile di vita,le multe prese,le denuncie subite,le condanne,se quando entra al bar saluta,se va ai colloqui del figlio e quant'altro potrebbe servire a definirlo"civile",perchè un incidente può capitare a tutti,ma di solito capitano a chi se li va a cercare
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Sailornet