Carrello, TATS, patente BE, trasporto oltre la portata massima [pag. 4]

Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 31/213
rickyps971 ha scritto:
Avevo postato questo, può servire?

re: Carrello, TATS, patente BE, trasporto oltre la portata massima


re: Carrello, TATS, patente BE, trasporto oltre la portata massima


Wink


Lo schema riepiloga bene i casi in cui si debba avere la B o la BE.

Il dubbio che mi rimane è: alla guida di un mezzo di m.c.a.p.c. di 3,5 T (tipo un camper) con al traino un rimorchio TATS di m.c.a.p.c. di 750 Kg, si è perfettamente in regola con la patente "B".

Se, su strada, poi, si sovraccarica il carrello ? Ovvero, se su quel carrello da 750 Kg si caricano 1000 kg (come molti fanno con declassati...e non), si rientra nel caso del sovraccarico puro e semplice o nel ben peggior caso della guida senza abilitazione ?
Guardiamarina
mako'
Mi piace
- 32/213
Il dubbio che mi rimane è: alla guida di un mezzo di m.c.a.p.c. di 3,5 T (tipo un camper) con al traino un rimorchio TATS di m.c.a.p.c. di 750 Kg, si è perfettamente in regola con la patente "B".

Se, su strada, poi, si sovraccarica il carrello ? Ovvero, se su quel carrello da 750 Kg si caricano 1000 kg (come molti fanno con declassati...e non), si rientra nel caso del sovraccarico puro e semplice o nel ben peggior caso della guida senza abilitazione ?[/quote]

se con un veicolo max 35q.li eccedi gli stessi oltre il 5% mica ti multano perchè non hai patente c.

anche se il paragone non è proprio identico.
Gommone Formenti Mako 50 - Johnson J100 STL- carrello TIEMME 600
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 33/213
Si dovrebbe rilevare prima l'infrazione più grave, che è quella dell'effettivo peso del complesso fuori dai limiti della patente "B", e poi quella minore, che è il sovraccarico.
Una non esclude l'altra.
Teoricamente, però, quando con una sola azione od omissione si commettono più infrazioni contestuali, si dovrebbe avere la possibilità di pagare una sola multa (quella per l'infrazione più grave), aumentata fino al triplo (facendone domanda al Prefetto o al G.d.P.); ma non sempre conviene...
Wink

Nel caso dei carrelli, si contesta solo il sovraccarico quando il risultato della pesata eccede la portata del carrello (considerata anche la tolleranza), ma non eccede i limiti previsti per la conduzione con la sola patente "B".
In ogni caso, queste sono le cose che ricordo io, relative alle leggi e regolamenti in vigore fino a qualche anno fà; per una maggior certezza (o per sapere se nel frattempo siano intervenute modifiche) chiederò conferma e posterò le risposte. Felice Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 34/213
lascia stare, ti levo il dubbio: "guida senza patente"
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 35/213
bobo ha scritto:
lascia stare, ti levo il dubbio: "guida senza patente"


Ok,
grazie Bobo.
Però dovrebbe essere "guida con patente di categoria diversa" (art. 125 C.d.S.).
Molto più leggera... Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 36/213
pelo nell'uovo!
Wink
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 37/213
Mica tanto ! Se mi beccano in sovraccarico col camper (senza rimorchio), mi contesterebbero la mancanza della "C" ?

Mi sembra strano...
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 38/213
- Ultima modifica di rickyps971 il 27/07/10 12:38, modificato 1 volta in totale
NO: il singolo veicolo è considerato diversamente dal complesso veicolare.
Mi spiego meglio: nel caso del singolo veicolo fa fede quanto scritto sulla carta di circolazione, e quindi patente "B" per veicoli fino a 35 q.li di massa complessiva a pieno carico INDICATI NELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE.
Se sei in regola con la patente prevista per quel veicolo, in caso di sovraccarico ti viene contestato solo il sovraccarico stesso, anche se la massa eccede i 35 q.li.
Alla stessa stregua, se trasporti 9 persone su un'autoveicolo omologato per 8 (più il conducente), non ti verrà contestata la mancanza della patente "D", ma solo il trasporto di persone in sovrannumero.
Differente è il caso del complesso veicolare.
Nel complesso veicolare, la massa complessiva EFFETTIVA non può superare i 35 q.li e la massa del rimorchio non deve superare quella a vuoto del trainante.
La variazione di questi parametri cambia la tipologia del complesso veicolare.
In caso di sovraccarico, quindi, verrà contestato il sovraccarico al veicolo che non rispetta, con gli effettivi pesi misurati, quanto riportato nella carta di circolazione, ed eventualmente la mancanza dell'estensione di patente (B-E) se il complesso veicolare non rispetta i limiti previsti.
Ti faccio un esempio: autovettura con massa a pieno carico di 23 q.li e rimorchio di 10 q.li, in pesa posso avere questi casi (pesi effettivi):

- rimorchio 10 q.li e autovettura di 25 q.li:
sovraccarico a carico dell'autovettura.

- rimorchio 12 q.li e autovettura 23 q.li:
sovraccarico a carico del rimorchio.

- rimorchio 10 q.li ed autovettura 28 q.li:
sovraccarico a carico dell'autovettura e mancanza della B-E perchè il complesso supera i 35 q.li.

- rimorchio 12 q.li ed autovettura 28 q.li:
sovraccarico a carico dell'autovettura e del rimorchio e mancanza della B-E.

- rimorchio 12 q.li ed autovettura superiore a 35 q.li:
infrazioni come sopra: non può essere contestata anche la mancanza della patente "C", anche se l'effettivo peso della vettura supera i 35 q.li, perchè per ogni singolo veicolo fa fede la relativa carta di circolazione. Per il complesso veicolare, no. Wink


Correzione:
Dopo accertamenti fatti presso fonti ufficiali e perfettamente attendibili, è risultato invece che non è possibile contestare la mancanza della patente "B-E" se in origine il complesso veicolari rientrava, sulla carta, nei limiti previsti per la sola patente "B", anche se in caso di pesata dovesse risultare sovraccarico a tal punto da eccedere i 35 q.li di peso Wink
E' che alcuni organi di controllo non la vedono così... Crying or Very sad
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 39/213
mako' ha scritto:
...ma se per caso, vado fuori della tolleranza del 5%, vengo multato per sovraccarico e per mancata b-e?

perchè a questo punto, non avrebbe senso declassare un 10q.li a 7.50 se tanto si viene in....ti lo stesso.


Perchè non ha senso declassare un 10 q.li a 7,5?
Se hai un veicolo trainante con M.C.A.P.C., per esempio, di 35 q.li (riportati sulla carta di circolazione) non puoi rimorchiare NULLA che non sia un rimorchio leggero.
E' un "benefit" che ti dà la legge per portarti dietro un carrello anche quando non si rientra nei normali limiti previsti.
Con un 10 q.li il discorso non sarebbe invece fattibile.
Se poi sovraccarichi un 7,5 quintali, la "purga" è la stessa che è prevista per gli altri casi. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 40/213
Richy non so chi sia il tuo spacciatore di info, ma i tuoi esempi chiariscono molto bene.

Faccio altri 2 casi; me li psicanalizzi per favore Sbellica ?

Caso 1
- Autista con BE
- Camper con m.c.a p.c. di 35 qli e massa rimorchiabile 10 qli
- Rimorchio TATS con m.c.a p.c. di 15 qli di cui massa complessiva, su strada, di 14,5 qli

Caso 2
- Autista con BE
- Camper con m.c.a p.c. di 35 qli e massa rimorchiabile 10 qli
- Rimorchio TATS con m.c.a p.c. di 15 qli di cui massa complessiva, su strada, di 16 qli

Nel caso 1 viene superata solo la capacità di traino del veicolo trainante (dovuta solo al carico su strada di 14,5 qli, e non al fatto che il carrello sia da 15 qli), mentre nel caso 2 vengono superati sia la capacità di traino del veicolo che la capacità di carico del carrello.

Mi interesserebbe capire come le due infrazioni verrebbero sanzionate in caso di fermo.
Sailornet