Carrello, TATS, patente BE, trasporto oltre la portata massima [pag. 12]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
nicola976
Mi piace
- 111/213
coala ha scritto:
Questo argomento lo stiamo trattando da anni oramai e sempre è fonte di forti dubbi o cattive interpretazioni . Una cosa però risulta abbastanza chiara , si cerca in tutti i modi di non fare questa famigerata B-E . Io faccio questa considerazioni , spendiamo svariate decine di migliaia di euro per il nostro beneamato gommone , accessori e rimorchio ecc... e andiamo a speculare sui 500 € , + o - , per fare questa fantomatica estensione ..... francamente non lo capisco Wink Exclamation Exclamation


su questo non hai torto!
il problema è che non c'è chiarezza per capirci qualcosa ho letto per giorni tutto quello che appariva su google sotto la voce"carrello TATS". . .
poi nel mio caso ho cercato ovunque informazioni sul peso della mia barca (Nimbus, Zaniboni), senza mai trovare nulla sul web, ho comprato il numero della rivista NAUTICA del SETTEMBRE 1983 a 17euro, per trovare la prova in mare...e qualche dato, sbagliato poi : diceva che la massa era di 600kg quando il mio pesa 800kg senza motore...e un 5000 V8 pesa oltre 300kg.
ormai avevo già preso il carrello da 13q... ma mi servirebbe almeno da 15q.

la patente sarebbe il minimo, ora devo riuscire a rivendere il carrello e trovarne un'altro... Crying or Very sad
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 112/213
Ciao Nicola , non era rivolta a te in particolare la mia risposta , ma in generale su questo argomento , dove ... molto spesso .. si cerca la possibilità della ... scappatoia.... per non dover fare l'estensione della patente . Comunque anch'io , come tanti al momento della scelta del rimorchio ho avuto i miei dubbi . Spesso i dati dichiarati , differiscono di molto dalla realtà , anche perchè non si considera mai ... o poco , l'allestimento le dotazioni e tutto quanto addobba il nostro natante . Comunque una volta allestito e carellato sono andato in bascula a pesare il tutto per avere un riscontro reale .della pesata tengo la stampata , per quel che vale , in mezzo al libretto del rimorchio . Confused
Roby
2° Capo
conte-luca
Mi piace
- 113/213
Ragazzi una domanda veloce perchè a furia di leggere (da ormai 2 ore) mi sono rin........to e non ci sto capendo piu niente....... 2 ore fà ci avevo capito qualcosa ma ora sono in tilt completamente...

Carrello massa minima complessiva 900kg massa massima 1500kg effettiva 1300 kg

Motrice a vuoto 1800kg a pieno carico 2600 kg massimo trainabile 2000 kg
Basta solo la B?

2° caso:
Carrello massa minima complessiva 900kg massa massima 1500kg effettiva 1000 kg

Motrice a vuoto 1460kg a pieno carico 2100 kg massimo trainabile 1000 kg
Basta solo la B?

Oggi comunque sono andato a chiedere informazioni per la B-E e domani penso di iscrivermi ma nel frattempo sono in regola? il primo caso è il mio il 2° caso è dell'altro mio socio.
Tenente di Vascello
stevendoc
Mi piace
- 114/213
Caro Conte
in ambo i casi occorre la BE....ormai ( anche se al riguardo si cerca di tirare fuori delle vecchie disposizioni ministeriali che indicano il dovere pesare il complesso veicolare motrice + TATS ) la Polstrada somma le masse masime registrate sui libretti Evil or Very Mad Meglio non discutere e rovinarsi la vacanza 8)
L'esame lo faccio la settimana prossima.....( il famigerato rapporto di traino.......................... Rolling Eyes Rolling Eyes )
Cordiali saluti
Steve
2° Capo
zacdav81
Mi piace
- 115/213
mamma mia ragazzi che casino...... quindi....

io ho un nissan navara che a vuoto pesa 1800kg però a pieno carico danno 2500kg + carrello che a pieno carico da 1200kg e mi serve la patente B+E anche se alla pesa sto sotto i 3500kg?!?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
nicola976
Mi piace
- 116/213
qui mi pare sia chiaro il discorso, io mi sono stamato un bel foglio e lo tengo nel libretto.


https://www.sulpm.it/sulpm/aggiornamenti_professionali/la_patente_di_guida_di_BE.htm

...non viene impaginato come nel word ma si capisce....


Veicoli per condurre i quali il conducente deve conseguire la patente di categoria B+E.
Dalla lettura dell’art.116 comma 3 del decreto legislativo 30.04.1992 n.285 (codice della strada), si evince che la patente di categoria B abilita, fra l’altro, alla guida di autoveicoli di massa complessiva non superiore a 3.5 tonnellate, ed il cui numero di posti a sedere, escluso quello del conducente, non è superiore a 8, anche se trainanti un rimorchio leggero ovvero un rimorchio che non ecceda la massa a vuoto del veicolo trainante e non comporti una massa complessiva totale a pieno carico per i due veicoli superiore a 3.5 tonnellate,
La disposizione è riprese dal Decreto Ministeriale 8 agosto 1994, laddove, all’art.3 comma 1, è precisato che la categoria B+E abilita alla guida di complessi di veicoli composti da una motrice della categoria B e di un rimorchio il cui insieme non rientri nella categoria B.
Dall’esame delle norme citate, è opportuno esprimere subita alcune considerazioni nel seguente schema:
veicolo per il quale è richiesta la categoria B che traina un carrello appendiceÈ sufficiente la patente di categoria B
veicolo per il quale è richiesta la categoria B che traina un rimorchio leggero (cioè non superiore a 750 kg)È sufficiente la patente di categoria B
veicolo per il quale è richiesta la categoria B che traina un rimorchio non leggero (cioè superiore a 750 kg)Occorre verificare le è sufficiente la patente di categoria B oppure se serve la B+E
Le disposizioni sopra riportate ed inerenti le modalità da seguire per verificare se il complesso veicolare necessità o meno della patente di categoria B+E per essere condotto, devono essere integrate con le disposizioni inerenti i rimorchi T.A.T.S..
Secondo quanto precisato nella Circolare della Direzione Generale MCTC del 25 maggio 1994, prot.4494/4630, al veicolo trattore che può essere condotto con la patente di guida di categoria B, può essere agganciato anche un rimorchio T.A.T.S. (trasporto di attrezzature turistiche e sportive) tenendo presente che, a questi rimorchi, in sede di omologazione, sono assegnate due masse complessive, cioè una minima ed una massima, le quali figurano sia sulla targhetta, applicata ai veicoli stessi, sia sulla relativa carta di circolazione. Ne consegue che i rimorchi T.A.T.S. possono essere abbinati a veicoli trattori, i quali hanno una massa rimorchiabile uguale o compresa fra la massa minima e la massa massima assegnata a detti rimorchi, purché, all’atto dell’aggancio, il rimorchio suddetto non superi la massa a vuoto del veicolo trattore, ed il complesso dei veicoli (trattore + rimorchio) sia uguale o inferiore a 3.5 tonnellate.
Pertanto il controllo, durante il traino dei suddetti rimorchi, inteso ad accertare che la massa trainata non superi la tara del veicolo trattore ed il complesso le 3.5 tonnellate, deve essere effettuato sulla pesa, al momento del controllo stesso e non sommando le masse rilevate dalle carte di circolazione dei due veicoli che formano il complesso.
Appare ora opportuno fare alcuni esempi pratici:

Massa compl. MotriceTara motricerimorchiabileMassa compl. rimorchioTipo rimorchioPatente
A. 3.500 kg1.200 kg900 kg750 kgRimorchio leggeroB
B. 3.500 kg1.200 kg900 kg900 kgRimorchioB+E
C. 3.500 kg1.200 kg900 kgCarrello appendiceCarrello appendice fino a 400 kgB
D. 2.500 kg1.200 kg1.500 kg1.000 kgRimorchioB
E. 2.000 kg1.000 kg1.500 kg1.500 kgrimorchioB+E
F. 3.500 kg2.400 kg3.000 kg2.000 kg - 4.000 kgRimorchio T.A.T.S.N.B.
G. 3.500 kg2.400 kg1.500 kg2.000 kg - 4.000 kgRimorchio T.A.T.S.N.B.

Per quanto riguarda i due ultimi esempi della tabella di cui sopra, è opportuno svilupparli in modo approfondito con altro schema, precisando che:
il controllo deve essere effettuato non sommando le due masse complessive risultanti dalle carte di circolazione, ma con controllo su pesa accertando il peso effettivo dei due singoli veicoli al momento del controllo
si svilupperanno solamente esempi che presuppongono massa complessiva della motrice di 3.500 kg e comunque non superiore a 3.500 kg: questo in ragione della necessità di patente di guida di categoria superiore qualora tale limite sia superato
si svilupperanno solamente esempi con rimorchi T.A.T.S.

Peso effettivo motriceTara motricePeso effettivo rimorchio T.A.T.SPatente necessariaNote
a) 2.400 kg2.400 kg1.100 kgBIn quanto, indipendentemente dalle masse complessive, la somma dei pesi effettivi dei due veicoli non supera i 3.500 kg, e il peso effettivo del rimorchio non supera la tara della motrice
b) 3.500 kg2.400 kg1.100 kgB+EIn quanto, indipendentemente dalle masse complessive, la somma dei pesi effettivi dei due veicoli supera i 3.500 kg
c) 1.100 kg1.100 kg1.000 kgBIn quanto, indipendentemente dalle masse complessive, la somma dei pesi effettivi dei due veicoli non supera i 3.500 kg, e il peso effettivo del rimorchio non supera la tara della motrice
d) 1.500 kg1.100 kg1.200 kgB+EIn quanto, pur non superando la somma dei due pesi effettivi il peso di 3.500 kg, il peso effettivo del rimorchio supera quello della tara della motrice

Principio di contenimento delle categorie superiore per il limitato caso della cat. B e B+E
Qualora il conducente sia titolare di patente di guida di una delle categorie superiori C+E oppure D+E, per effetto dell’art.5 comma 2 lettera A del Decreto Ministeriale 8 agosto 1994 (Recepimento della Direttiva del Consiglio n.91/439/CEE del 29.07.91 concernente le patenti di guida), non dovrà sostenere alcun esame, in quanto tali categorie sono valide anche per guidare complessi della categoria B+E.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 117/213
Questo topic è la chiara trasposizione di quanto i legislatori italiani siano capaci: su questo argomento nessuno capisce nulla nemmeno dopo che l'argomento è stato spiegato fin nei suoi più remoti angolini....
Però diamine, un minimo di applicazione cerebrale, suvvia! Sbellica
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sergente
bof1972 (autore)
Mi piace
- 118/213
ciao a tutti, dopo aver iniziato questo posts, sui pesi e patenti , ho preso la patente.BE... debbo dire che 600 euro forse saranno anche buttate, ma in questo marasma di norme ho preferito stare al sicuro..anche perchè ora di complessivo sono 42 qli
Senza vole metter nuova carne al fuoco... il mi istruttore non che facente parte delle forze dell'ordine mi ha detto con certezza ( sperei assoluta) che per i TATS conta la Pesata , Per cui debbono portarti in pesa.

ciao a tutti
Sottocapo di 1° Classe Scelto
nicola976
Mi piace
- 119/213
...sono anche queste cose che mi fanno dire:


. . . . V I V A L ' I T A L I A ! ! ! ! !


...poi ho chiesto per curiosità a un paio di amici carabinieri ste robette dei carrelli TATS, e non ne sapevano una mazza neppure loro!!

ma si può andare avanti così?!?!

adesso passerò al piano B, porto ste scartoffie ai miei amici sbirri, e gli chiedo cosa capiscono...
sarà la prova del 9!!

non butterò via 600euri di patente solo perchè non sanno neppure le forze dell'ordine le regole!!! per principio!
2° Capo
Achille
Mi piace
- 120/213
verissimo alla fine conta la pesata, ma comunque la "pesata" deve sempre rientrare nei parametri richiesti: provo a sintetizzare poi un minimo va riportato...

Patente B
Rimorchi "tats" in questo caso i controlli sono intesi ad accertare che: la massa trainata non superi la massa rimorchiabile e non superi la tara del veicolo-trattore. Il complesso dei 3500kg, deve essere effettuato sulla bascula (e quindi come peso effettivo), al momento del controllo stesso, e non sommando le masse massime rilevate dalle carte di circolazione dei due veicoli che formano il complesso.

Ad esempio, un rimorchio TATS omologato con massa complessiva a pieno carico di 2000 kg. e massa minima complessiva riconosciuta per il traino di 1500 kg. non dovrà necessariamente essere abbinato ad una motrice con capacità di traino di 2000 kg. ma potrà anche essere trainato da un veicolo trattore avente massa rimorchiabile comunque non inferiore al limite minimo. In questo caso, la portata utile effettiva del rimorchio TATS è data dalla differenza tra la massa rimorchiabile della motrice e la massa a vuoto del rimorchio stesso. L’utente avrà l’obbligo di caricare effettivamente il rimorchio fino al limite della massa rimorchiabile della sua motrice. Eventuali controlli da parte delle forze dell’ordine dovranno stabilire la massa massima effettiva mediante verifica sulla bascula e non pretendere di imporre tale valore secondo quanto indicato sulla carta di circolazione del rimorchio come massa complessiva a pieno carico di omologazione

In base al punto 6.2.4. del Decreto Ministeriale del 28.05.1985, i rimorchi T.A.T.S. possono essere trainati da motrici aventi peso rimorchiabile inferiore al peso complessivo (tara più portata) riconosciuto all'atto della omologazione del rimorchio stesso.
La portata effettiva dei rimorchi T.A.T.S. in questione sarà determinata nel seguente modo: massa rimorchiabile della motrice “ovvero” massa a vuoto - tara del rimorchio

Sembra incredibile ma ancora oggi esistono alcuni soggetti, preposti al controllo della circolazione, che non sono a conoscenza della normativa sulla patente riferita ai rimorchi leggeri come i trailer per trasporto cavalli.

Patente di categoria “B”: autoveicoli di massa complessiva non superiore a 3,5 t e il cui numero di posti a sedere, escluso quello del conducente, non è superiore a 8, anche se trainanti un rimorchio leggero, oppure, un rimorchio che non ecceda la massa a vuoto del veicolo trainante e non comporti una massa complessiva totale a pieno carico per i due veicoli superiore a 3,5 t

Questa dicitura è ora sufficientemente chiara e afferma che con la patente “B” è possibile guidare un autoveicolo di massa complessiva fino a 3,5 t al quale è agganciato un rimorchio leggero, oppure, (cioè, se il rimorchio non è leggero perché supera i 750 kg), è possibile trainare un rimorchio il cui peso non superi la massa a vuoto del veicolo trainante e tale che la somma delle due masse complessive (veicolo + rimorchio) non superi i 35 quintali.

Ovviamente con l'estensione della "E" i problemi sarebbero risolti, ma chi sa di essere in regola e non vuole mettersi a discutere con eventuali forze dell'ordine preposte al controllo, suggerisco di portarsi nel libretto copia dei successivi due documenti:

re: Carrello, TATS, patente BE, trasporto oltre la portata massima


re: Carrello, TATS, patente BE, trasporto oltre la portata massima


si spera sempre di potere essere chiari ma in questo caso non è facile, legge un po' tortuosa, per chi poi si rendesse necessario approfondire uno specifico caso........., ci proveremo
Sailornet