Suzuki DF140 , dopo la manutenzione ordinaria non si avvia. [pag. 2]

Sottotenente di Vascello
Ercoluccio (autore)
Mi piace
- 11/52
@roccaste

Lo stacco rapido è stato il primo pensiero infatti hanno montato anche una scatola telecomando nuova di zecca senza nessun risultato.
bwa sixfifty + suzuki 140hp
Contrammiraglio
roccaste
Mi piace
- 12/52
Salumieri no, ma guardandosi attorno meglio prevenire... Sbellica

PEr quanto riguarda lo stacco, sarebbe meglio provare col tester, è vero che il nuovo è una buona garanzia, ma se fosse difettoso voi diventereste scemi per una stupidata megagalattica che col tester si sarebbe potuto verificare subito.

(qualche volta, capita, anche che alcuni pezzi nuovi nascano con qualche "falso contatto"... )
Focchi 680 + Honda BF200 + Rimorchio Cresci 1500Kg.
Contrammiraglio
roccaste
Mi piace
- 13/52
Non conosco i motori suzuki, ma potrebbe pure essere il motorino passo passo che gestisce il minimo che fa un po' le bizze...

Ma di che anno è questo motore?
Focchi 680 + Honda BF200 + Rimorchio Cresci 1500Kg.
Sottotenente di Vascello
Ercoluccio (autore)
Mi piace
- 14/52
è un 2003 e ha poco piu di 200 ore
bwa sixfifty + suzuki 140hp
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 15/52
Mi permetto di inserirmi in questa discussione per suggerire una banalità (non vogliatemene): quando metti la chiave ON devi sentire il ronzio della pompa benzina che mette in pressione il circuito di alimentazione... se così non fosse il problema potrebbe essere in quel componente. La pompa benzina si trova all'interno del separatore vapori.

Buona fortuna.
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 16/52
è inutile tirare a indovinare senza fare delle prove......certo quella della fascia incollata..... UT
quando ne saprai di piu', faccelo sapere , altrimenti diventa una gara a chi la spara piu grossa Sbellica
se non parte, bisogna sapere se arriva corrente e benzina, solo dopo si puo' provare a dire qualcosa......
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 17/52
Io penso che comunque se il meccanico è una persona seria e attrezzata abbia fatto le verifiche del caso, abbia collegato la centralina al computer e verificato l'efficenza della stessa. L'alimentazione inoltre è facilmente verificabile e la scintilla delle candele pure. Per quanto riguarda l'eventualità delle fasce avresti dovuto verificare che sia stata fatto un rimessaggio regolare alla fine del periodo estivo, ovvero smontate le candele e immesso olio nel cilindro per eliminare i residui acidi di combustione.
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 18/52
Se non sbaglio quel motore aveva anche un cavo sottile collegato al positivo della batteria con un fusibile oltre ai 2 che ci sono norma.

Se il fusibile è saltato o il cavo non è stato collegato per dimenticanza il motore non va in moto
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Sottotenente di Vascello
Ercoluccio (autore)
Mi piace
- 19/52
ecco le novità :

1 ) il discorso del fusibile collegato al filino bianco non puo essere perchè in quel caso il motorino non gira,
2 ) il computer non rileva nessun problema legato all'elettronica
3 ) il meccanico che è un suzuki ufficiale controllera' se trova con il sondino acqua nel serbatoio
4 ) cmq dovra' aprire e vedere se si sono impuntate le valvole, dice che difficilmente siano le fasce, lo aveva detto non per spaventarmi , ma perche non so come si chiama di preciso ma con uno strumento ha verificato la compressione ed era troppo bassa.
e dice che secondo lui ci dev'essere stata un infiltrazione che ha causato il guasto.
bwa sixfifty + suzuki 140hp
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 20/52
Ercoluccio ha scritto:
ecco le novità :

1 ) il discorso del fusibile collegato al filino bianco non puo essere perchè in quel caso il motorino non gira,
2 ) il computer non rileva nessun problema legato all'elettronica
3 ) il meccanico che è un suzuki ufficiale controllera' se trova con il sondino acqua nel serbatoio
4 ) cmq dovra' aprire e vedere se si sono impuntate le valvole, dice che difficilmente siano le fasce, lo aveva detto non per spaventarmi , ma perche non so come si chiama di preciso ma con uno strumento ha verificato la compressione ed era troppo bassa.
e dice che secondo lui ci dev'essere stata un infiltrazione che ha causato il guasto.


Rolling Eyes se ha controllato la compressione, è brutto segno.....evidentemente arriva sia la corrente che la benzina, si bagnano le candele e non parte.... prima di aprire, controllerei la distribuzione, non vorrei che abbia scavallato per qualche motivo (magari hanno girato a mano il motore al contrario??)
comunque un motore 4 tempi, parte anche con pochissima compressione.....
non vorrei allammarti, ma la cosa mi puzza......

una cosa che sembra un'eresia, ma succede molto piu spesso di quanto si creda........sei sicuro di aver rifornito con benzina, o è possibile che abbiano messo gasolio??
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Sailornet