Suzuki DF140 , dopo la manutenzione ordinaria non si avvia. [pag. 3]

Tenente di Vascello
fabrizio S.
Mi piace
- 21/52
io per qualsiasi cosa kiedo a yamahascintilla!!!!!! Wink Wink Wink vai tranquillo è il mio meccanico!!!!! Wink Wink
Sottotenente di Vascello
Ercoluccio (autore)
Mi piace
- 22/52
fabrizio , chiedi perfavore perche' sto quasi per fare harakiri Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad
bwa sixfifty + suzuki 140hp
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 23/52
Se la compressione è bassa o sono le valvole o sono le fasce, di qui non si scappa.
Le valvole si possono impuntare alle volte, e potrebbe essere un difetto dovuto a mancata registrazione delle stesse, comunque registrandole si dovrebbero rimettere a posto. In ogni caso non è che si impuntano tutte spesso se ne impunta una sola e comunque lo si capisce perchè il motore fa rumore tipo picchiettio (e si sente bene)
Potrebbe anche essere andato fuori fase la distribuzione ,(magari per rottura di un tenditore) nel qual caso non partirebbe lo stesso.
Il combustibile potrebbe entrare in gioco solo se la compressione fosse normale e il motore non parte, il quel caso basterebbe ripulire il serbatoio e il circuito di alimentazione.
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 24/52
Se la compressione è bassa o sono le valvole o sono le fasce, di qui non si scappa.
Le valvole si possono impuntare alle volte, e potrebbe essere un difetto dovuto a mancata registrazione delle stesse, comunque registrandole si dovrebbero rimettere a posto. In ogni caso non è che si impuntano tutte spesso se ne impunta una sola e comunque lo si capisce perchè il motore fa rumore tipo picchiettio (e si sente bene)
Potrebbe anche essere andato fuori fase la distribuzione ,(magari per rottura di un tenditore) nel qual caso non partirebbe lo stesso.
Il combustibile potrebbe entrare in gioco solo se la compressione fosse normale e il motore non parte, il quel caso basterebbe ripulire il serbatoio e il circuito di alimentazione.
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 25/52
Se il motore non parte dopo gli interventi di manutenzione, mi puzza un pò: deve essere qualcosa di montato male e/o fili elettrici mal collegati o non collegati. Boh!!
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Sottotenente di Vascello
Ercoluccio (autore)
Mi piace
- 26/52
amici , ahime' Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad le notizie sono brutte davvero, sabato sono andato a vedere di persona, il gruppo termico era scavallato la testata smontata e mamma mia che sorpresa, e che ve lo dico a fare Mad . albero a camme completamete sgranato insieme con una parte di testata, ovviamente tutte le valvole impuntate. Previsioni di spesa oltre 3000 € .
Cmq mi puzza e io ho un'idea di come possa essere accaduto , ma prima di dirvi il resto vorrei sapere da voi che ne pensate e soprattutto vorrei delle ipotesi , secondo voi come puo accadere una cosa del genere ad un motore che fino al 15 settembre prima che lo lasciassi tornare a terra ha girato sempre come un orologio. Cosa puo causare un danno simile se dopo nove mesi viene manutenzionato e alla prima messa in moto patatrac!
bwa sixfifty + suzuki 140hp
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 27/52
Ercoluccio ha scritto:
amici , ahime' Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad le notizie sono brutte davvero, sabato sono andato a vedere di persona, il gruppo termico era scavallato la testata smontata e mamma mia che sorpresa, e che ve lo dico a fare Mad . albero a camme completamete sgranato insieme con una parte di testata, ovviamente tutte le valvole impuntate. Previsioni di spesa oltre 3000 € .
Cmq mi puzza e io ho un'idea di come possa essere accaduto , ma prima di dirvi il resto vorrei sapere da voi che ne pensate e soprattutto vorrei delle ipotesi , secondo voi come puo accadere una cosa del genere ad un motore che fino al 15 settembre prima che lo lasciassi tornare a terra ha girato sempre come un orologio. Cosa puo causare un danno simile se dopo nove mesi viene manutenzionato e alla prima messa in moto patatrac!


UT Un danno tremendo per un motore che era in rimessaggio prima del varo.....le possibilità sono sicuramente tante, ma il fatto fà sicuramente sorgere cattivi pensieri.... Evil or Very Mad
....cosa ti ha detto l'officina?.....la distribuzione era stata controllata/fatta.....il motore lo avevano fatto girare un pò durante l'inverno o era fermo lì da 9 mesi?..... Rolling Eyes
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 28/52
Ercoluccio ha scritto:
amici , ahime' Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad le notizie sono brutte davvero, sabato sono andato a vedere di persona, il gruppo termico era scavallato la testata smontata e mamma mia che sorpresa, e che ve lo dico a fare Mad . albero a camme completamete sgranato insieme con una parte di testata, ovviamente tutte le valvole impuntate. Previsioni di spesa oltre 3000 € .
Cmq mi puzza e io ho un'idea di come possa essere accaduto , ma prima di dirvi il resto vorrei sapere da voi che ne pensate e soprattutto vorrei delle ipotesi , secondo voi come puo accadere una cosa del genere ad un motore che fino al 15 settembre prima che lo lasciassi tornare a terra ha girato sempre come un orologio. Cosa puo causare un danno simile se dopo nove mesi viene manutenzionato e alla prima messa in moto patatrac!


ti garantisco che se non lo facevi toccare per niente, sarebbe partito con mezzo giro anche dopo un anno.........
l'unica cosa che mi fa pensare ad un danno del genere, è che lo hanno fatto girare al contrario, la catena si è allentata, e ha scavallato.....dopodiche', quando hanno provato a metterlo in moto, ha piegato le valvole......... questa è l'unica opzione che mi viene in mente........comunque una cosa è sicura, se quando l'hai posato andava bene, qualcuno ne dovra' rispondere Evil or Very Mad
ICAB per tutto Crying or Very sad
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 29/52
Ma la catena di distribuzione è in gomma o d'acciaio? Se di gomma andrebbe cambiata ogni 5 anni e con essa tutti i cuscinetti e i rulli di tensione altrimenti rischi che ti si rompe perche la gomma della cinghia tende a seccarsi con il tempo e a perdere di elasticità. Anche la la possibile rottura di un rullo tenditore (sono in plastica) può causare lo scavallamento della cinghia e lo sfasamento della valvole con possibile rottura delle stesse. Fai controllare se ci sono i segni di urto delle valvole sul cielo del pistone perchè potrebbero presentarsi delle microlesioni sul pistone stesso. A me è successa una cosa simile su una macchina, si è rotto un tendicinghia e mi si è distrutta la distribuzione. Le plastiche dei tendicinghia possono seccarsi e basta poco perchè si rompano. Se invece la catena è in acciaio una rottura è possibile ma certamente più molto difficile e oltretutto la catena non risente del passare del tempo.
Sottotenente di Vascello
Ercoluccio (autore)
Mi piace
- 30/52
una delle chicche del suzuki è proprio la distribuzione a catena con tutta l' affidabilità del caso ( non il mio purtroppo ) Sad Sad Sad

cmq da verifiche fatte dal meccanico la catena e le valvole sono ok , forse la testata si riesce a rettificare ( forse .. speriamo .. perchè nel punto in cui si è danneggiata ci dovrebbero essere , a detta sempre dei tecnici, le tolleranze giuste )

Che dio mi aiuti!! Crying or Very sad
bwa sixfifty + suzuki 140hp
Sailornet