[Yamaha 4cv] manutenzione ordinaria e straordinaria

Ammiraglio
Dada77 (autore)
Mi piace
- 1/11
Ciao a tutti, come da titolo avrei bisogno di capire come gestire il mio piccolissimo fuoribordo 4cv, ovviamente ho già cercato sul forum ma per sicurezza vorrei riepilogare quanto ho letto:
per la messa a "nanna" pulizia con acqua dolce, olio nei cilindri e crc a protezione totale;
per eventualmente fargli una "pedicure", scartavetratura e verniciatura con vernice opaca e poi trasparente a protezione;

Basta questo?

[Yamaha 4cv] manutenzione ordinaria e straordinaria

[Yamaha 4cv] manutenzione ordinaria e straordinaria

[Yamaha 4cv] manutenzione ordinaria e straordinaria


grazie in anticipo a tutti........
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 2/11
Ciao dada intanto essendo un motore a 4 tempi eviterei di mettere olio nei cilindri (se è solo per l'invernata) anche se si parla di olio combustibile (per miscele) altrimenti si rischierebbe di bruciare le candele al primo avviamento (questo te lo può dire anche un meccanico di auto)poi smonterei l'elica per ingrassare l'albero prima che venga bloccato dalla salsedine ,si deve cambiare olio del piede cosi si verifica che non ci siano state infiltrazioni di acqua (l'olio deve essere pulito e chiaro se invece esce emulsionato cioè biancastro hai infiltrazioni di acqua) c'è da fare gli ingrassatori e se poi lo riponi in un cavalletto bene altrimenti ,se lo riponi in terra , non farlo appoggiare dal lato carburatore (normalmente sta dalla parte opposta del braccetto di guida a barra) altrimenti si riempe il carburatore di olio motore e non ti parte più a meno che non smonti il carburatore e lo pulisci tutto , e visto che ci sei cambierei olio motore e filtro olio cosi sarai pronto per la nuova stagione
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 3/11
dimenticavo controlla anche gli anodi o zinchi che dir si voglia specialmente quelli interni li trovi descritti sul libretto di manutenzione sono molto importanti onde evitare che venga corroso il motore all'interno
Ammiraglio
Dada77 (autore)
Mi piace
- 4/11
Sapreste indicarmi a Roma un negozio per l'acquisto dei ricambi indicati da @boxer.
L'olio motore e' un'olio normale (ossia anche per motori non marini)?

Grazie e scusate l'ignoranza....

Da
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 5/11
si dada io per lo yamaha ho sempre usato olio motore castrol per motori a benzina (me lo ha confidato un mio amico che lavora in un'officina autorizzata yamaha) acquistato in un centro commerciale con sconti ed è sempre andato bene (sono 6 anni che lo uso)per il filtro però devi rivolgerti alla yamaha perché potrebbero cambiare i micron di filtraggio e le pressione di esercizio io ho provato a rivolgermi a degli ingrossi per ricambi auto e avevano anche lo stesso tipo di filtro ma quando mi anno chiesto i micro e la pressione ha dovuto desistere nell'acquisto onde evitare guai
Ammiraglio
Dada77 (autore)
Mi piace
- 6/11
Per il ripristino del piede come e' meglio operare?

Grazie

Da
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 7/11
per la sostituzione dell'olio ti consiglio di smontare il piede dal gambale del motore ,le viti sono sotto la pinna anti- cavitazione ,c'è da scollegare anche l'asta del cambio è quell'asta che sale dal piede verso il motore in acciaio inox di circa 6mm di diametro che passa esternamente dal gambale. Fatto ciò troverai una vite subito sotto la scatola del cambio e una sopra che dovrebbe riportare la scritta oil level ti occorre un cacciavite a percussione (è un cacciavite che con un colpo di martello in testa al cacciavite stesso sblocca o serra le viti usati dalle officine d'auto) per evitare di rovinare la vite stessa. Tolte le due viti si svuota il cambio dall'olio e se non ci sono segni d'infiltrazioni d'acqua(olio biancastro) reinserisci l'olio nuovo(c'è un kit con pompetta che troverai da chi vende accessori nautici)dalla vite più bassa ,appena esce l'olio dal foro della vite più alta inserisci la vite alta e stringila con un normale cacciavite poi se puoi gira sotto sopra il piede togli il tubetto di plastica e inserisci la vite bassa stringendola con il giravite ,a questo punto dai un colpo con il giravite in modalità di avvitamento e il gioco è fatto .Controlla poi la girante che troverai ,una volta raddrizzato il piede, nella parte superiore del piede stesso ella è attraversata dall'albero di trasmissione ed è sotto una calotta normalmente in plastica tenuta da 3/4 viti . smontala controlla che le palette siano integre e che non si stiano staccando dalla boccola ( tirando leggermente verso l'esterno )e se tutto è a posto ingrassa bene con grasso nautico e rimonta il tutto ,attento quando rimonti la calotta copri girante ,gira l'albero in senso orario,faciliterai l'ingresso della stessa sulla calotta,Rimontata la calotta metti il grasso anche sull'albero di trasmissione (dopo averlo pulito anche con carta vetrata fina 600/800 e benzina )eviterai formazioni di ruggine ,mentre sul mille righe in testa all'albero va messo del grasso grafitato ,rimonta tutto ( se non entra tutto devi girare un po il volano per far entrare l'albero di trasmissione )metti del grasso nelle viti dopo aver tolto residui di sale e serra bene cosi il tuo motore è pronto per la nuova stagione .
Tenente di Vascello
Stefano C
Mi piace
- 8/11
Ciao


Dopo aver cambiato filtro e olio motore fallo andare in temperatura per qualche minuto, ricoprirai le bronzine e i componenti interni con olio nuovo

Ciao
Stefano
Ammiraglio
Dada77 (autore)
Mi piace
- 9/11
Per la meccanica credo di avere le idee chiare grazie alle vostre risposte, per la "carrozzeria" del piede avete qualche consiglio?

Grazie

Da
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 10/11
Per quanto riguarda la carrozzeria del piede evi grattar via tutto l'ossido stuccare dove trovi degli avvallamenti e dare un aggrappante per alluminio poi il fondo e poi la vernice ci sono delle ottime bombolette già pronte con il colore del motore una volta asciugato bene io do un trasparente protettivo l'equivalente della seconda mano delle auto (le vernici delle bombolette tendono a scolorire e avvolte a sciogliersi se vengono a contatto con benzina e grassi vari ) ed il gioco è fatto buon lavoro
Sailornet