Motore honda 90cv.... un po lento ?? [pag. 7]

Guardiamarina
baruana
Mi piace
- 61/105
caro BOBO persone come te è meglio non incontrale mai nella vita ed averle per amici - Auguroni Luigi
meccanica/pesca
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 62/105
baruana ha scritto:
cari amici miei credo che l'italiano dovreste impararlo Voi in quanto devo mio malgrado constatare la Vostra poca conoscenza delle varie impostazioni di scrittura in italiano "telegrafica""commerciale""letterale". Purtroppo una volta la scuola insegnava queste cose così da permettere di evitare delle figure davvero "barbine". Oltre a studiare l'italiano , come vedete in questo momento Vi sto scrivendo in "commerciale", dovreste anche imparare o ripassare qualcosa sui motori e la nautica ed intervenire in questo sito con cognizione di causa e non con sfottò gratuito. Salutoni Luigi


O.T.
Caro baruana,
che tu ne dica, penso che in qualsiasi discussione, scritta o verbale, che non sia appunto un telegramma od una conferenza tra rappresentanti della Conferenza Episcopale, uno che si esprime con "at", "est" e via dicendo faccia ben più che una figura barbina...
Se dovessi iniziare di punto in bianco ad esprimermi io in quel modo, per esempio, mi rimanderebbero da uno bravo (ma tanto bravo...) a farmi curare per aver poi qualche speranza di passare le visite psicoattitudinali.
Sarai anche il tecnico più bravo e preparato del mondo, non ci metto becco (ti lodi già abbastanza da solo!), ma che senso ha fare il telegrafico usando parole più lunghe di quelle correntemente utilizzate?
Distinguiti con argomenti concreti e consigli validi, non con vezzi di una "scuola d'altri tempi" (del '500? E' passato un pò di tempo...).
P.S.
Non credo che Bobo sia corso dietro la lavagna a piangere per la sfumata occasione di amicizia...
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 63/105
Sleeping Sleeping Sleeping

Sterili polemiche......
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Sottotenente di Vascello
alexbaba7
Mi piace
- 64/105
Sarebbe forse più interessante rientrare nel topic grazie
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 65/105
Si, rientrando nel topic, reputo Gommonauti.it un sito serio e frequentato da diverse persone che di nautica se ne capiscono, e leggere che una 15 ha un'inclinazione delle pale maggiore di una 17, proprio non mi va, sopratutto se chi scrive si atteggia da ingegnere nautico.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 66/105
baruana ha scritto:
Le eliche da 13" o da 15" sono adatte per far planare imbarcazioni molto pesanti ( da lavoro o sci nautico).

Non è affatto una verità assoluta e nemmeno una regola. Ho un gommone da 5,60 mt abbastanza leggero, faccio diporto e sci nautico con elica da 15"; un amico ha un gommone da 6,5 mt e fa le stesse cose con un'elica da 17".
Stai generalizzando in modo arbitrario.

baruana ha scritto:
Se vedi l'elica da 15" ha un diametro inferiore ed una maggiore inclinazione delle pale rispetto alla 17" che possiedi.

Non è affatto detto che i diametri di una 15" ed una da 17" debbano per forza avere diametri diversi. Guardati un po' di tabelle eliche.
Definire il passo dell'elica come inclinazione delle pale è molto riduttivo; prova a sostenerlo in in sede di esame patente nautica e vedrai come ne esci.
Le pale non sono inclinate, ma formano un percorso "elicoidale". Se vuoi far inorridire un tornitore vai a dirgli che un filetto M10 è troppo e che lo vorresti più "inclinato".
Abbiamo parlato di "filetto"; un indizio in più per capire come funzionino le pale di un'elica.

baruana ha scritto:
Per i natanti di lunghezza da 4 a 6 mt. utilizzati per il tempo libero che presentano caratteristiche costruttive differenti con pesi e carene di vario tipo, si usano eliche con passo specifico in rapporto al peso dell'imbarcazione, al tipo di carena ed alla potenza installata; eliche che a seconda dei CV motore e passo al piede variano da 17"a 21" ed hanno un movimento destrorso.

Anche qui si nota un po' di protoquamquam generalistico. Facevi prima a scrivere che con 17"-21" si fa tutto.
Eppoi non capisco questa discriminazione per il passo 15"; tant'è che ti assicuro di possedere un 5,60mt la cui miglior elica risulta essere proprio la tua grande esclusa. Se usi il tasto cerca, avevo pure dettagliato tutte le variazioni di prestazioni tra la 17" e la 15".

baruana ha scritto:
La velocità è in diretto rapporto con il peso, la larghezza e la lunghezza del natante dove il peso è l'elemento predominante.

Le prestazioni (termine più preciso) sono in fisiologico rapporto di proporzionalità INVERSA rispetto alla massa. Stante quel che scrivi, all'aumento del peso dovrebbe corrispondere un aumento delle prestazioni.

baruana ha scritto:
Per esempio un natante che pesa circa 1300Kg a pieno carico( si presumono 3 persone a bordo)e con lunghezza di circa 6mt per avere una spinta idonea e velocità conseguente ha bisogno di un Elica di minimo 19".(salvo variazioni di rapporto al piede vedi Suzuki)

Generalizzazione che trascura parametri fondamentali come la potenza del motore. Ti riporto anche l'esempio del mio amico che con un 6,50 monta ed utilizza con soddisfazione una 17" per i più disparati utilizzi.

baruana ha scritto:
La stessa 19" con un solo uomo a bordo non darebbe gli stessi risultati che normalmente dà con più persone.

Nessuna elica fornisce le stesse prestazioni variando i carichi di bordo; qualcosa nelle prestazioni cambia sempre e lo fa in modo inversamente proporzionale alla variazione dei carichi.

baruana ha scritto:
Se sullo stesso mezzo si monta un elica da 15" si aumentano i giri e la velocità rimane la stessa (effetto cavitazione).

E' una frase così lacunosa e generalista che definirei sbagliata a priori.

baruana ha scritto:
Ciao sempre a disposizione Luigi

Tranne per l'ultima frase per la quale non saprei da dove cominciare, ti faccio notare che le mie contestazioni sono state argomentate a suffragio di quel che affermo e ti contesto.

baruana ha scritto:
P.S. ho eliminato il carattere telegrafico perché ti ho risposto con periodi più completi

Grazie per questo

Tu tendi a ridurre tutto ad assiomi, ma ti accorgerai che la nautica da diporto è tutta un "compromesso".
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 67/105
mauro70 ha scritto:


Tu tendi a ridurre tutto ad assiomi, ma ti accorgerai che la nautica da diporto è tutta un "compromesso".


Quoto al 100%, questa frase e (anche se da ignorante) tutto il resto!
Non so perchè ma "suoni" in modo molto più convincente.
Sarà questione di "inclinazione"... Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Vascello
BULLE II
Mi piace
- 68/105
Baruana, la domanda è rivolta solo a te, vediamo se troviamo la soluzione.

la mia barca è un semicabinato di 6mt peso circa 1300kg motorizzata proprio con un honda 90 4t a carburatori, di solito navigo con 3 persone a bordo.

Quindi, che elica dovrei montare?
Salpa Laver 21.5 - Cresci 2300 biasse
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 69/105
OT(necessario)

concordo sulla seconda parte della frase e dissento del tutto dalla prima. Non ne colgo il senso ne' lo spirito e la trovo disadorna di sentimenti e contenuti.

ITE. Missa est.
Padre Roland

Fine OT

baruana ha scritto:
caro BOBO persone come te è meglio non incontrale mai nella vita ed averle per amici - Auguroni Luigi
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Guardiamarina
baruana
Mi piace
- 70/105
Ti ho risposto ma non mi appare sul sito. Ti volevo dire che al fine di evitare interventi vari che spesso esulano dall'argomento trattato ( non capisco che gusto ci provino ad intromettersi ed a far perdere tempo) oggi rientrando a casa ti ho trovato due siti internet molto esaustivi sull'assetto dei motori, le eliche ed il loro utilizzo ( così, anche se dicono cose simili, anzi uguali a quelle che ho detto nelle varie risposte, ti povranno derimere tutti i dubbi e non sollevare lo scalpore che ha sollevato Baruana) - In ogni modo poi ognuno applica i consigli come meglio crede.

www.clubdelgommone.it/tecnica/eliche-motore.html

www.euronautica.net/tecnica/elica.asp

Se li trovi interessanti gradirei un cenno di riscontro ed un eventuale tuo parere, grazie e saluti Luigi
meccanica/pesca
Sailornet