Motore honda 90cv.... un po lento ?? [pag. 3]

Sergente
franci700 (autore)
Mi piace
- 21/105
mfonti ha scritto:
clapie ha scritto:
Salve,

leggendo i vari commenti credo ci sia stata confusione sul regime di intervento del variatore dell'alzata delle valvole di aspirazione (V-Tec), da quanto mi risulta esso interviene attorno ai 4200 giri/min. non a 5200.

Almeno questo è quello che faceva il mio 150 V-Tec.

D'altra parte ritengo che se fosse realmente 5200 dal momento che il motore ha un regime massimo di rotazione tra 5500 e 6000 g/min. sarebbe quasi inutile.


Nel 150 il Vtec scatta a 4200. Il 90 è diverso. Confermo che si inserisce a 5200, per cui è d'obbligo arrivarci.

Per franci700.
Mi scuso per non aver quotato, in effetti il mio discorso era rivolto a te. Perdonami se mi sono espresso male, ma dicendo che il motore lo usi una schifezza era per rimarcare che così non va, e non è per niente una tua responsabilità.
Il compito di chi ti installa il motore è quello di consegnarti un mezzo a punto.
Questo vuol dire che l'elica che è la cosa più importante deve essere quella giusta, poi deve valutare anche l'altezza del motore e la distribuzione dei pesi a bordo, magari anche solo consigliandoti come riposizionare le cose.
Ma torniamo al motore.
La Honda spedisce il motore al concessionario senza elica, la quale viene scelta nel passo dal concessionario.
In questo modo chi cura l'installazione ha la possibilità di scegliere quella giusta, basandosi si vari dati (peso, dimensioni ecc.) ed anche sulla propria esperienza.
In questo modo possono ottimizzare il tutto.
Il 90 honda esprime tutti i suoi cavalli a 6000 giri, e se non li raggiunge non solo non ci si gode appieno la prestazione, ma si va a mettere in crisi consumi, trasmissione e tutta la meccanica in generale.
Mi piacerebbe tu convincessi chi ti ha venduto il motore a farti provare un paio di eliche più corte e poi ci posti le tue impressioni.


ti ringrazio, ora è tutto piu' chiaro... Lunedi se il tempo è clemente vado a fare altre prove per capire come mai non arrivaal regime massimo. Dopodiche andro' in cantiere a farmi sostituire l'elica... Vi faro' senz'altro sapere come va a finire perche cosi proprio non va...
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 22/105
Chiamato indirettamente in causa dico la mia:
nel topic del 2008 linkato prima non parlo di 100/110 cv. ma di 95/96 ed erano numeri che avevo trovato su un sito americano che montava motori sul banco prova e ne misurava la potenza all'asse. Purtroppo quel sito non riesco più a trovarlo.

Che sia vero o no non posso saperlo, quel che sono sicuro invece è che il mio 90 monta una 17, arriva a 6000 giri, e spinge un gommone di circa 800 kg. (con una persona a bordo) a 36 nodi, che non mi sembra male.
Riguardo i consumi, non ho mai fatto misurazioni accurate, ma quest'anno ho montato un flussometro sul GPS quindi saprò qualcosa di preciso a breve Wink

Riguardo il caso di franci, prima della 17 montavo una 19, arrivava a 5200/5300 giri e non andava oltre, sviluppando a WOT una velocità di 30 nodi. Ti comfermo anche io che hai un'elica lunga ed è probabile che dovrei scendere anche 4 pollici (certo che il tuo concessionario ..... Rolling Eyes )
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Guardiamarina
baruana
Mi piace
- 23/105
generalmente il 90 Cv est usato per spingere natanti con carena planante da 5 at 6mt et monta un elica da 17 - i 2T pesano dai 30 ai 40 Kg in meno di un pari 4T pertanto controlla se non hai appesantito troppo - poi controlla come est stato montato :le pinne di assetto sopra l'elica devono essere perfettamente in linea con la parte bassa della V poppiera di carena Nb il discorso non vale per l' ultimo Sukuki DF 90 che ha un rapporto al piede differente e monta una 19 con più spinta e pesa poco più di un 2T - Regola bene l' honda e vedrai che riuscirai ad avere buone prestazioni - purtroppo molte volte ( lo dico per esperienza) molti cosi detti meccanici creano una marea di problemi evitabili con una buona professionalità - ciao Luigi
meccanica/pesca
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 24/105
Citazione:
Sapresti indicarmi le marche delle eliche compatibili con l'Honda 90 (il mio però è del 2001) per fare le prove che dici?
Mille grazie....visto che mi sono beccato l'espertone Honda spero di risolvere il mio problema da me citato in altri post....(elica lunga pochi giri 5200 poca vel)


Ce ne sono diverse. Tra l'altro vanno bene pure le eliche Mercury. Se non mi sbaglio tu hai un 90 a carburatori. Se hai già un'elica di acciaio non la cambierei, ma la farei ottimizzare da Tecnoelica.
Gli dai i parametri attuali (descrizione del mezzo e giri raggiunti) e gli dici quello che vuoi raggiungere (in giri).
Ti assicuro che quando l'elica ti torna fa quello che vuoi.

PS I 90 Honda carburati erano magri da morire. Con una passatina ai getti del massimo qualche cavallo saltava fuori. Sarebbe interessante controllare la carburazione.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Sottotenente di Vascello
alexbaba7
Mi piace
- 25/105
mfonti ha scritto:
Citazione:
Sapresti indicarmi le marche delle eliche compatibili con l'Honda 90 (il mio però è del 2001) per fare le prove che dici?
Mille grazie....visto che mi sono beccato l'espertone Honda spero di risolvere il mio problema da me citato in altri post....(elica lunga pochi giri 5200 poca vel)


Ce ne sono diverse. Tra l'altro vanno bene pure le eliche Mercury. Se non mi sbaglio tu hai un 90 a carburatori. Se hai già un'elica di acciaio non la cambierei, ma la farei ottimizzare da Tecnoelica.
Gli dai i parametri attuali (descrizione del mezzo e giri raggiunti) e gli dici quello che vuoi raggiungere (in giri).
Ti assicuro che quando l'elica ti torna fa quello che vuoi.

PS I 90 Honda carburati erano magri da morire. Con una passatina ai getti del massimo qualche cavallo saltava fuori. Sarebbe interessante controllare la carburazione.


Mille grazie per i consigli....ho appena cercato nel web tecnoelica,domani chiamo subito a busto arsizio per eventuali info......
Per la carburazione probabilmente hai ragione,ho sempre voluto farla controllare,il problema è che qui nei dintorni non sò a chi rivolgermi.
Ti farò sapere......
Saluti Alessandro
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 26/105
Fai così. Se hai su le candele non troppo nuove, fai una bella tirata di una decina di minuti. Poi rallenti e spegni il motore. Togli una candela e vedi la colorazione. Magari se gli fai una foto e la posti capisco meglio anche io.
Se l'elettrodo centrale è di colore nocciola chiaro e il bordo esterno nero va bene.
Se è più scuro idem.
Ma se è bianco allora il ritocchino ai getti un pò lo sente.
Ciao.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 27/105
mfonti ha scritto:
Fai così fai una bella tirata di una decina di minuti. Poi rallenti e spegni il motore. Togli una candela .........


portati un paio di guanti ... Laughing
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 28/105
marco57 ha scritto:
mfonti ha scritto:
Fai così fai una bella tirata di una decina di minuti. Poi rallenti e spegni il motore. Togli una candela .........


portati un paio di guanti ... Laughing


Buon consiglio.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Sottotenente di Vascello
alexbaba7
Mi piace
- 29/105
mfonti ha scritto:
Fai così. Se hai su le candele non troppo nuove, fai una bella tirata di una decina di minuti. Poi rallenti e spegni il motore. Togli una candela e vedi la colorazione. Magari se gli fai una foto e la posti capisco meglio anche io.
Se l'elettrodo centrale è di colore nocciola chiaro e il bordo esterno nero va bene.
Se è più scuro idem.
Ma se è bianco allora il ritocchino ai getti un pò lo sente.
Ciao.


KK raga......appena il tempo mi permetterà di uscire non mancherò di fotografare le candele che sono proprio nuove.....avranno si e no 6-7 ore,sono originali Honda.
Nell'attesa del buon meteo ho già il telefono in mano per chiamre tecnoelica.....speriamo rispondano al sabato.....
Sottotenente di Vascello
alexbaba7
Mi piace
- 30/105
Non rispondono....sabato chiuso.
Si riprova la prossima settimana....
Sailornet