Motore honda 90cv.... un po lento ?? [pag. 2]

Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 11/105
se sei così attento, avrai anche capito con chi stai inteloquendo...
mi fido più di lui che dei signori di Atessa (sta là HondaItalia, vero?)
CVD, sparata bischerata, sta a Roma.....
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 12/105
Bboni.... o il capo s'ingrifa. Non penso che gigio mi abbia voluto fare una ramanzina, o un rimprovero che dir si voglia, non ce ne sarebbe motivo.
Piuttosto ha riportato opinioni liberamente espresse in questa sede, che possono essere giuste o sbagliate.
Come ho fatto anche io.
Poi le opinioni devono essere adeguatamente supportate.
Sono sicuro che se gigio vorrà darsi il beneficio del dubbio e mettere in pratica il mio consiglio ne trarrà giovamento.
Ma è anche libero di non farlo e seguire altre strade.
Importante è che voglia postare le sue esperienze.
Così si impara tutti.
Piccola nota.
Alcuni mi considerano l'esperto dei motori Honda. Vi ringrazio molto, lo apprezzo. Sono sicuro di essere un ottimo conoscitore degli Honda, ma sapete, nel West c'è sempre uno più veloce di te....
Buon mare a tutti.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 13/105
ok, faccio la mia parte e chiedo scusa a Gigio.
del resto stavo con lui scherzando, facendo battute, e di sicuro il tono non era di rimprovero nei suoi confronti
Wink
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 14/105
Salve,

leggendo i vari commenti credo ci sia stata confusione sul regime di intervento del variatore dell'alzata delle valvole di aspirazione (V-Tec), da quanto mi risulta esso interviene attorno ai 4200 giri/min. non a 5200.

Almeno questo è quello che faceva il mio 150 V-Tec.

D'altra parte ritengo che se fosse realmente 5200 dal momento che il motore ha un regime massimo di rotazione tra 5500 e 6000 g/min. sarebbe quasi inutile.
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 15/105
mfonti ha scritto:
Bboni.... o il capo s'ingrifa. Non penso che gigio mi abbia voluto fare una ramanzina, o un rimprovero che dir si voglia, non ce ne sarebbe motivo.
Piuttosto ha riportato opinioni liberamente espresse in questa sede, che possono essere giuste o sbagliate.
Come ho fatto anche io.
Poi le opinioni devono essere adeguatamente supportate.
Sono sicuro che se gigio vorrà darsi il beneficio del dubbio e mettere in pratica il mio consiglio ne trarrà giovamento.
Ma è anche libero di non farlo e seguire altre strade.
Importante è che voglia postare le sue esperienze.
Così si impara tutti.
Piccola nota.
Alcuni mi considerano l'esperto dei motori Honda. Vi ringrazio molto, lo apprezzo. Sono sicuro di essere un ottimo conoscitore degli Honda, ma sapete, nel West c'è sempre uno più veloce di te....
Buon mare a tutti.



ma infatti la mia non era una romanzina, e non sono esperto di motori honda. avevo risposto solo al gommonauta che il motore non poteva essere un 110hp ma un 100 per come avevo letto su altri topic (sicuramente sbagliando).
rispondendo a mfonti. sul fatto delle modifiche io ci credo poco. un motore come nasce, deve morire con quella potenza.
sono contento di aver trovato un esperto Honda così per qualsiasi dubbio so dove rivolgermi.
grazie.
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 16/105
bobo ha scritto:
ok, faccio la mia parte e chiedo scusa a Gigio.
del resto stavo con lui scherzando, facendo battute, e di sicuro il tono non era di rimprovero nei suoi confronti
Wink



non preoccuparti avevo capito. ho voluto postare il link solo per farvi vedere che non mi ero inventato nulla ma l'avevo letto.
ciao
Sergente
franci700 (autore)
Mi piace
- 17/105
mfonti ha scritto:
Caro amico, ti hanno raccontato delle stupidaggini. A meno che qualche meccanico preparatore si sia inventato un kit di potenziamento apposta, per il 90 Honda non esiste nulla.
Il 90 Vtec è un gran motore, con delle prestazioni ottime e bassi consumi, che tu stai usando una schifezza, anche se non è colpa tua.
Ti spiego.
Innanzi tutto la stupidaggine dei 100 o 110 cavalli. Il 90 ha 90 cavalli. Punto. Ci sono tutti, bene espressi, ma 90.
Poi.
La fasatura variabile, il VTEC per intenderci, entra a 5200 giri.
Se il motore non arriva a 5200, non scatta la fasatura e hai buttato circa 15 cavalli.
Poi.
La Bellingardo 20 non è una barca troppo veloce.
Cosa fare.
ASSOLUTAMENTE sostituire l'elica con altra più appropriata, che vuol dire provare eliche a passi inferiori fino a che in una bella tirata non vedi almeno 6000.
Non importa se dovrai montare una 17 oppure una 15, il tuo obbiettivo è quello.
Per quanto riguarda i consumi abbiamo fatto un paio di prove e con una certa sorpresa è emerso che l'elica che consuma di meno è quella che fa raggiungere al motore il pieno regime.
Poi fai sapere com'è andata.
Ciao.


credo che il tuo post sia riferito a me anche se senza un adeguato quote non si capisce molto... In che senso "che tu stia usando una schifezza"?? Guarda , non si capisce bene il senso di cio' che vuoi intendere... Sto vtec honda che ho preso è una c****a oppure è un buon motore???

Per il resto ti ringrazio dei consigli che cerchero' di mettere in pratica
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 18/105
clapie ha scritto:
Salve,

leggendo i vari commenti credo ci sia stata confusione sul regime di intervento del variatore dell'alzata delle valvole di aspirazione (V-Tec), da quanto mi risulta esso interviene attorno ai 4200 giri/min. non a 5200.

Almeno questo è quello che faceva il mio 150 V-Tec.

D'altra parte ritengo che se fosse realmente 5200 dal momento che il motore ha un regime massimo di rotazione tra 5500 e 6000 g/min. sarebbe quasi inutile.


Nel 150 il Vtec scatta a 4200. Il 90 è diverso. Confermo che si inserisce a 5200, per cui è d'obbligo arrivarci.

Per franci700.
Mi scuso per non aver quotato, in effetti il mio discorso era rivolto a te. Perdonami se mi sono espresso male, ma dicendo che il motore lo usi una schifezza era per rimarcare che così non va, e non è per niente una tua responsabilità.
Il compito di chi ti installa il motore è quello di consegnarti un mezzo a punto.
Questo vuol dire che l'elica che è la cosa più importante deve essere quella giusta, poi deve valutare anche l'altezza del motore e la distribuzione dei pesi a bordo, magari anche solo consigliandoti come riposizionare le cose.
Ma torniamo al motore.
La Honda spedisce il motore al concessionario senza elica, la quale viene scelta nel passo dal concessionario.
In questo modo chi cura l'installazione ha la possibilità di scegliere quella giusta, basandosi si vari dati (peso, dimensioni ecc.) ed anche sulla propria esperienza.
In questo modo possono ottimizzare il tutto.
Il 90 Honda esprime tutti i suoi cavalli a 6000 giri, e se non li raggiunge non solo non ci si gode appieno la prestazione, ma si va a mettere in crisi consumi, trasmissione e tutta la meccanica in generale.
Mi piacerebbe tu convincessi chi ti ha venduto il motore a farti provare un paio di eliche più corte e poi ci posti le tue impressioni.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Sottotenente di Vascello
alexbaba7
Mi piace
- 19/105
[quote="mfonti"]
clapie ha scritto:
Salve,


Per franci700.
Mi scuso per non aver quotato, in effetti il mio discorso era rivolto a te. Perdonami se mi sono espresso male, ma dicendo che il motore lo usi una schifezza era per rimarcare che così non va, e non è per niente una tua responsabilità.
Il compito di chi ti installa il motore è quello di consegnarti un mezzo a punto.
Questo vuol dire che l'elica che è la cosa più importante deve essere quella giusta, poi deve valutare anche l'altezza del motore e la distribuzione dei pesi a bordo, magari anche solo consigliandoti come riposizionare le cose.
Ma torniamo al motore.
La Honda spedisce il motore al concessionario senza elica, la quale viene scelta nel passo dal concessionario.
In questo modo chi cura l'installazione ha la possibilità di scegliere quella giusta, basandosi si vari dati (peso, dimensioni ecc.) ed anche sulla propria esperienza.
In questo modo possono ottimizzare il tutto.
Il 90 Honda esprime tutti i suoi cavalli a 6000 giri, e se non li raggiunge non solo non ci si gode appieno la prestazione, ma si va a mettere in crisi consumi, trasmissione e tutta la meccanica in generale.
Mi piacerebbe tu convincessi chi ti ha venduto il motore a farti provare un paio di eliche più corte e poi ci posti le tue impressioni.





Sapresti indicarmi le marche delle eliche compatibili con l'Honda 90 (il mio però è del 2001) per fare le prove che dici?
Mille grazie....visto che mi sono beccato l'espertone Honda spero di risolvere il mio problema da me citato in altri post....(elica lunga pochi giri 5200 poca vel)

Saluti Alessandro
Comune di 1° Classe
affranco
Mi piace
- 20/105
secondo me è un ottimo motore io nè ho avuto uno su un gommone da 6 mt andava una fucilata
POSSIEDO UN CONARG 450 CON MARINER MAGNUM 4
Sailornet