Lowrance elite 5M lento...

Sottocapo di 1° Classe Scelto
nemesis78 (autore)
Mi piace
- 1/7
ragazzi vi risulta che un elite 5M può risultare più lento senza cartografia installata.. non l ho ancora comprata.. ma appena installato noto che è lento nel seguire la prua del gommone nei cambi di direzione...possibile?
Capitano di Fregata
marcop20
Mi piace
- 2/7
Io ho un elite 5 combinato e sia con che senza cartografia ci impiega circa un secondo per aggiornare la direzione.
Più o meno è il tempo standard di tutti i GPS
Capitano di Corvetta
xruggiox
Mi piace
- 3/7
Stesso problema con HDS multifunzione.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
nemesis78 (autore)
Mi piace
- 4/7
marcop20 ha scritto:
Io ho un elite 5 combinato e sia con che senza cartografia ci impiega circa un secondo per aggiornare la direzione.
Più o meno è il tempo standard di tutti i GPS


ah quindi non cambia nulla inserendo la cartografia.. è il mio primo cartografico, e non sapevo che avessero questa lentezza, io ero abituato ad un garmin 72h portatile, che giustamente essendo più semplice mi risultava mooolto più veloce.
Capitano di Corvetta
xruggiox
Mi piace
- 5/7
Purtroppo penso sia il problema dei combinati. Unico processore e tante funzioni a carico! La frequenza di refresh dell'antenna GPS è abbastanza elevato.
Capitano di Fregata
marcop20
Mi piace
- 6/7
Non è un problema di combinati o no, lo strumento in se è velocissimo e non ha ritardi di nessun genere

La cosa che bisognerebbe capire è che il ricevitore GPS interno ha una sua frequenza di aggiornamento pari a circa 1 secondo.

Più o meno è la stessa frequenza usata in quasi il 99% dei moduli GPS in commercio destinati ad un uso consumer
Capitano di Fregata
marcop20
Mi piace
- 7/7
Visto che si parla di lowrance......
Lovrance da la possibilità (dove previsto) di montare una unità esterna (Ricevitore GPS aggiuntivo) con frequenze di aggiornamento di 5Hz e 10Hz, vale a dire che la posizione e quindi rotta e velocità viene aggiornata fino a 10 volte al secondo
Sailornet