Evinrude 70 hp 4 tempi

Comune di 1° Classe
mek (autore)
Mi piace
- 1/27
ho ritirato da poco la mia imbarcazione dal cantiere dove la tenevo , presso il quale ho subito nell'arco di 6 mesi un affondamento e una rottura della chiglia a prua.
attualmente la barca è stata "riparata", e il motore presenta problemi di accensione.
ho provato a mettere in moto , il motorino di avviamento funzione fa fare 1 giro al volano ma subito si blocca, ho provato manualmente a far girare il volano , e sento che non c'è un movimento fluido nella rotazione , ma sembra che ci sia qualcosa che lo frena .
premetto che il motore è affondato , è stato recuperato subito facendo il lavaggio e il rimessaggio necessario da meccanico specializzato,e alla mia prova successiva funzionava perfettamente ,è passato circa 2 anni da allora A
stavo gia assaporando l'idea di tornare in mare ma.....
Qualcuno ha qualche consiglio da darmi ? :(
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 2/27
vuoi dire che sono 2 anni che il motore e' fermo? se non e' stato rimessato a dovere e' facile che ci sia rugine nei cilindri,o qualche manovellismo blocato,prova a immettere olio nei colindri e fallo girare a mano e verifica se la situazione migliora! Wink
Comune di 1° Classe
mek (autore)
Mi piace
- 3/27
mettere olio attraverso i fori delle candele ?
Comune di 1° Classe
mek (autore)
Mi piace
- 4/27
si sono 2 anni che il motore è fermo , il tutto dovuto alla celerità del cantiere dove avevo il rimessaggio :cry:
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 5/27
isla ha scritto:
vuoi dire che sono 2 anni che il motore e' fermo? se non e' stato rimessato a dovere e' facile che ci sia rugine nei cilindri,o qualche manovellismo blocato,prova a immettere olio nei colindri e fallo girare a mano e verifica se la situazione migliora! Wink


Anche peggio... se è "affondato" e si sono limitati a una sciacquata e una spruzzata di CRC, te lo raccomando.. Crying or Very sad
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 6/27
Da come scrivi sembra che l'abbiano affondato loro e che anche i danni alla chiglia e alla prua li abbiano fatti loro... UT

Dopo la prima riparazione per quanto tempo l'hai fatto funzionare?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Comune di 1° Classe
mek (autore)
Mi piace
- 7/27
dopo il rimessaggio è stato fatto girare per due giorni, e poi nuovamente fermo
riassumendo :
- fine dicembre la barca affonda e subito viene fatto rimessaggio
-maggio riesco a mettere in acqua la barca e provare il motore
- giugno , torno per fare una uscita e trovo la mia barca nel capannone con la prua rotta( nessuno mi aveva avvisato)
da quel momento in poi è stato un sussegurisi di promesse , mancanza ricambi, salone nautico ect ect
insomma c'èra sempre una scusa per non riconsegnarmi la barca .
il mio pensiero è che la colpa sia del cantiere , ma non ho testimoni
comunque quello che adesso mi interessa è cercare di rimettere in funzione il motore e riprendere il mare, ho un po di nostalgia .....
Osservato speciale
Tavano
Mi piace
- 8/27
dai tempo al tempo non ti preoccupare.... Smile
Comune di 1° Classe
mek (autore)
Mi piace
- 9/27
dopo aver parlato con il meccanico evinrude e spiegandogli la situazione , mi ha consigliato di utilizzare il CRC per lubrificare i cilindri attraverso il foro delle candele , e che potevo usare anche olio motore ma che in quella posizione del trim non sarei riuscito a lubrificare completamente ,mentre con il CRC avrei avuto + fortuna.
Quindi seguendo il suo consiglio , ho inserito il CRC attraverso i fori e successivamente ho girato il volano manualmente .
dopo un po di giri un po duri ho sentito subito il miglioramento del movimento fino ad ottenere un movimento normale .
successivamente ho notato che la "Puleggia , o pressore delle cinghia" che regola la trazione della cinghia di fasatura presentava della ruggine .
Ho allentato le viti , sganciato la molla , e per lavorare meglio ho sfilato la cinghia dalla sua posizione, successivamente ho esaminato il pezzo smontato ferificando che la ruggine presente èra marginale e non impediva il libero movimento .
prima di rimontare la cinghia ho fatto muovere il volano per permettere un ulteriore lubrificazione dei cilindri ,spostandolo dalla posizione nella quale èra prima di smontarla , adesso mi viene il dubbio che ho sfasato qualcosa rimontandola cosi ......
sicuramente c'è qualcuno che ne sa + di me e accetterei i vostri consigli
grazie per l'aiuto
re: Evinrude 70 hp 4 tempi
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 10/27
direi proprio di si',hai sfasato il motore,stai attento che se non lo rimetti al suo posto,potresti anche fare gravi danni!
devi ricercare i punti di riferimento volano-puleggia asse camm,tensionare la cinghia a dovere.

p.s. io non mi fiderei piu' di tanto di un motore del genere,visto che molto probabilmente i cilindri erano arrugginiti! e tutto il resto? Question
Sailornet