Consiglio: accensione manuale o elettronica??? Dilemma...

Sottocapo
maxluzzi (autore)
Mi piace
- 1/10
Ciao.
Sto per fare il mio primo acquisto di un gommone usato, ho due scelte: uno ha un motore con accensione manuale, l'altro con accensione elettronica. A parte altre differenze che non sto qui ad elencare...il mio dubbio riguarda proprio i motori. Quello manuale è un Mercury 25hp dell'85, l'altro un Evinrude 25hp del '91. Grazie per l'aiuto.
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 2/10
Io propenderei per l'accensione elettrica, è una gran comodità. Per emergenza comunque ho sempre l'avviamento manuale. Sul mio motore evinrude 521 abbiamo montato in un secondo tempo l'avviamento elettrico e abbiamolasciato pure quello manuale , casomai muoia la batteria.
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 3/10
io propenderei per il johnson da 521 cc.Sono motori fantastici in tutte e due le versioni.
Tenente di Vascello
mariob
Mi piace
- 4/10
...fossi in te propenderei per il motore ad avviamento elettrico, se non altro perchè hai l'uscita 12 volt in corrente continua che ti carica la batteria, e quindi puoi fare un piccolo impianto elettrico autonomo, io ho il mercury 25 america con avviamento manuale e se voglio il raddrizzatore lo pago 120 euro, non è un grosso problema perchè la batteria col consumo che hanno i miei apparati la carico tre volte a stagione, ma comunque visto che ce l'hai compreso nel prezzo....l'unica cosa che forse spezza una lancia a favore del mercury 25 cv è che è un motore che consuma veramente pochissimo, l'evinrude che hai citato, se è quello che penso e che ha il mio compagno di pesca sul suo gommo, è un ottimo motore, più performante del mercury, ma consuma di più....
Guardiamarina
francesco86
Mi piace
- 5/10
Io propenderei per l' accensione elettrica anche se è vero comunque l' antico detto che ciò che non c'è non puo rompersi. Io sul mio Mercury elpto 50 cv 2t del 1996 ho l accensione elettrica ma sotto la calandra c' è attaccato un sacchettino con la cordicella d' emergenza in caso la batteria vada a terra... dovrebbe averla anche il Johnson .....
2° Capo
Barbarossa
Mi piace
- 6/10
francesco86 ha scritto:
Io propenderei per l' accensione elettrica anche se è vero comunque l' antico detto che ciò che non c'è non puo rompersi. Io sul mio Mercury elpto 50 cv 2t del 1996 ho l accensione elettrica ma sotto la calandra c' è attaccato un sacchettino con la cordicella d' emergenza in caso la batteria vada a terra... dovrebbe averla anche il Johnson .....


Quando vidi quella cordicella sul mio mercury.. ero in compagnia del mio meccanico.. il quale mi disse semplicemente che non mi sarebbe servita a nulla.. in quanto se il motore è freddo.. non parte nemmeno ammazzato con la cordicella a strappo.. (mercuri efi 40/60 1000cc)
Guardiamarina
francesco86
Mi piace
- 7/10
- Ultima modifica di francesco86 il 23/11/11 13:27, modificato 1 volta in totale
Barbarossa ha scritto:
francesco86 ha scritto:
Io propenderei per l' accensione elettrica anche se è vero comunque l' antico detto che ciò che non c'è non puo rompersi. Io sul mio Mercury elpto 50 cv 2t del 1996 ho l accensione elettrica ma sotto la calandra c' è attaccato un sacchettino con la cordicella d' emergenza in caso la batteria vada a terra... dovrebbe averla anche il Johnson .....


Quando vidi quella cordicella sul mio mercury.. ero in compagnia del mio meccanico.. il quale mi disse semplicemente che non mi sarebbe servita a nulla.. in quanto se il motore è freddo.. non parte nemmeno ammazzato con la cordicella a strappo.. (mercuri efi 40/60 1000cc)

Lo credo anch io .... però mi piace l' idea di averla è un po tipo coperta di Linus Felice comunque il mio è carburato 3 cilindri 900 e qualcosa di cilindrata non il modello a iniezione
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 8/10
Di solito, se il motore va in panne e si ferma per mare, non è freddo e quindi l' accensione con la cordicella è fattibile.Se non parte in porto , pazienza.Avremo sempre la possibilità di trovare qualcuno con dei cavi, o ce ne andremo al mare con l' ombrellone....
Tenente di Vascello
mariob
Mi piace
- 9/10
...la cordicella di emergenza la devi avere anche col motore avviato a corda, poichè anche il cavo per l'avviamento manuale può rompersi, e li si che non hai il motorino per metterlo in moto, il mio mercury mercoledi scorso con temperatura di pochi gradi e nebbione, con lo starter tirato e il gas a mano alto è partito alla seconda tirata, per cui se il motore è ben a punto, non vedo il problema nella messa in moto da freddo con la corda di emergenza per un 25 cavalli (si parla di questo), se poi mi parli di motori più grossi probabilmente il discorso cambia anche con motore calda...ma purtroppo non ho esperienza....
Mario
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 10/10
mariob ha scritto:
... per cui se il motore è ben a punto, non vedo il problema nella messa in moto da freddo con la corda di emergenza

giustissino e per esperienza personale ti dico che parte anche un 40 4t ....un po piu faticoso forse ma con un pizzico di pratica si fa benissimo...quindi se hai la possibilita dell elettronica vai tranquillo...
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Sailornet