Olio motore evinrude e.tec dsl 115 cv [pag. 4]

Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 31/84
Il problema per i 2 olii e solo uno...cioè chi usa la barca tutto l'anno in inverno in zone fredde e meglio far settare la centralina per xd100 .

Chi invece lo usa solo in dati periodi estivi o in zone non fredde può mettere xd50

Questo per il il problema che essendo xd50 un olio abbastanza denso con il freddo la centralina non lo legge e lo segnala con un allarme no oil.
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 32/84
io non mi fido, e non si fidano nemmeno alcuni meccanici
quindi: centralina settata a 50, ma ci metto il 100.
(sul 115 che sto usando quest'estate)
2° Capo
le pinne
Mi piace
- 33/84
da questo topic è evidente una cosa di sicuro: quando non possiamo andare a sfogarci al mare ci facciamo mille pippe mentali!!! Sbellica
la fantascientifica stramega centralina emm pim pum pam settata per superstraordinario olio xd 100 molto semplicemente eroga olio all 1%,
settata per xd 50 eroga al 2%.
per agonisti corsaioli smanettoni p.....li etc è meglio avere olio al 2 %.
buon mare a tutti Sbellica

p.s. se pensate che sono contro evinrude guardate la mia pag. personale
p.p.s. bobo non mi dire che ti fidi dei MECCANICI evinrude???? se dai retta a quello che dicono loro il motore non lo saprebbe aggiustare neanche un equipe della nasa! Sbellica

ari buon mare a tutti
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 35/84
ocramx ha scritto:
Sbellica Sbellica Sbellica

aggiungo https://www.gommonauti.it/ptopic42562_olioe_tec_eccovi_cosa_riporta_il_manuale_tecnico.html?highlight=


aggiungo anche io, da ex possessore di E-Tec:

https://www.youtube.com/watch?v=-dwRFU6cSos&feature=related

Si tratta di una rara traduzione delle straordinarie pubblicità Evinrude, dove si vede bene come miscela l'olio E-Tec...
Riccardo
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 36/84
che p a l l e però....
a parte che a 6000 "mura", mi riferisco soprattutto
1) al fatto che ancora non si sa editare i link al "tubo"; è così difficile?
2) al fatto che si dice "a" e la gente legge "b": io non mi fido di nessuno, e tantomeno di evinrude e dei suoi meccanici: tanto è vero che il consiglio che avevo riportato nel post poco sopra (di "sovraproteggerlo" mettendo xd100 su settaggio per oli di minore pregio) è dato per prudenza, e da meccanici Yama, altro che evinrude....
3) certi interventi poi sono proprio fantastici: si scrive <ecco lì si dice come fa la miscela> e invece è la solita megaputtanata commerciale che tra l'altro non parla proprio di miscelazione....

via, auto moderatevi, perpiacere!!!!!!!!!!!

p.s.
aggiungo che anche dire 1% e 2% è una baggianata
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 37/84
Scusate, intendevo postare questo link dove troverete i meravigliosi spot pubblicitari tradotti in italiano....per me sono ancora peggiori di quelli originali perchè si capisce bene quello che dicono!

https://www.nauticamura.it/index.php?option=com_content&AMP;view=article&AMP;id=74:perche-evinrude-e-tec-e-meglio-degli-altri-fuoribordo&AMP;catid=42:perche-e-tec-e-meglio-degli-altri-fuoribordo&AMP;Itemid=41
Riccardo
2° Capo
le pinne
Mi piace
- 38/84
bobo ha scritto:

p.s.
aggiungo che anche dire 1% e 2% è una baggianata


caro bobo ora la pensi così ed è lecito il tuo pensiero, a fine stagione ci risentiamo e mi dirai quanti litri di olio avrai usato per tot. litri di benzina...
per quanto riguarda "la battuta" sui meccanici non ti arrabbiare perchè sei tu che non hai capito che la pensiamo allo stesso modo!
@ ocramx : non avevo visto il tuo topic ma ci ero arrivato per esperienza.
saluti a tutti
Capitano di Corvetta
frz
Mi piace
- 39/84
....mah....è come mettere miscela in un motore con l'autolube per stare più tranquilli.
Mi sembra un po' eccessivo.
Saluti
Fabrizio
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 40/84
Confused Ciao a tutti, scusate il ripescaggio dell'argomento, ma la differenza vera l'ha esplicata Seppiarolo, in quanto a parte l' XD 30 che nasce per motori 2T carburati infatti e il tipo di olio che va' miscelato con benzina, oppure usato con motore automix ma sempre a caburatori con specifiche TCW-3. Mentre l'XD 50 e l'XD 100 sono rispettivamente il primo a base sintetica il secondo invece totalmente sintetico; e confermo quello che sostiene seppiarolo che l'XD 100 è consigliato per climi freddi (invernali) in quanto rimane più fluido a basse temperature così da poter raggiungere velocemente i punti caldi di lubrificazione. Infatti non dobbiamo dimenticare che questo tipo di motori in camera di scoppio utilizzano solo benzina. Ciao
Sailornet